COMITATO CITTADINI CONSUMATORI VALTELLINA Per leggere gli articoli CLICCARE sul titolo
ATTIVITA'
GENERALE
ATTIVITA'
"VALTELLINA"
2006
10 II Precisazione sull'ultima nota relativa al becero
blocco della fiaccola olimpica CCCVa
30 I
La Val di Susa è arrivata a
boicottare la fiaccola olimpica. Rinunciamo ad andare alle
Olimpiadi CCCVa
20 I
REPLICA DEL CCCVA A “Pacs
all'anima sua. In riferimento al post precedente. Giusto per
capire la levatura morale del Comitato Cittadini Consumatori
Valtellina di Sondrio" in http://liberostronzo.splinder.com/
CCCVa
20 I
I nuovi
passaporti li fanno solo a Milano e 5 altre città. Se poi
capita un guaio telematico al sistema (!!!) caos totale.
Intervenga il Ministro! CCCVa
10 I
Fabrizio Quattrocchi, Eroe. Nota alle più alte
cariche dello Stato
CCCVa - Alberto Frizziero
2005
30 XII
Si all’amnistia o all’indulto ma solo se… CCCVa
20 XII
La lotta locale è vinta: via la marina USA dalla
Maddalena. Addio a posti di lavoro, risorse ecc. Ma
adesso vogliono presentare il conto allo Stato! Le
scelte loro, i conti a noi. Neanche per sogno! CCCVa
30 XI
L'inchiostro nel latte. Normale.
A sentir loro CCCVa-Alberto Frizziero
20 XI
Aborto CCCVa
20 XI
In Sondrio circola un’auto emblematica. Copiare,
copiare, copiare! CCCVa
30 X
Minestre Knorr (ma anche tanti
altri prodotti): sulle etichette non basta dire chi
distribuisce. Vogliamo sapere anche il luogo di produzione!
CCCVa
20 X Il nipote di Agnelli ha una sola
cosa da fare: quella che doveva aver già fatto da solo,
senza che glielo dicessero CCCVa
20
VII Appello agli italiani per una
“legittima difesa”
CCCVa
20 VI L’appello del CCCVa dopo il Referendum
CCCVa
30
V Del latte si deve sapere tutto. Marchio Italia 100
per 100. Ma se non ci pensiamo noi tutti... CCCVa
30 V
Referendum: Nota del CCCVa ai Ministri, alla RAI, alla
Commissione di Vigilanza ecc.
20 V Referendum
del 12 – 13 giugno. Si voti quello che si vuole, oppure non
si vada a votare. Facciamo chiarezza su alcuni punti CCCVa
10 V
CCCVa: Problema dell'acqua
minerale al bar. Ci ha risposto il Ministro Scaiola. Testo
integrale
30 IV
Via il bicchiere d’acqua minerale? Ministro Scaiola,
provveda Lei CCCVa
10
IV
Una norma che ci vuole:
Obbligo di coperchio sulle lattine
CCCVa
20
II
Leggibilità delle etichette – Proposta del CCCVa al
Presidente della Commissione Attività Produttive della
Camera CCCVa
_____________________________
2004
La pubblicità dell'acqua minerale S.Anna e la
Levissima 30 X
I cronici intralci all'avvio delle
nuove opere. Non sempre. Se ci si mettono i valtellinesi... 30 IX CCCVa - Alberto
Frizziero
La nuova legge sulle etichette alimentari. Tutto
bene ma…30 IX
CCCVa
A Giorgio Bocca: la
Valtellina non è affatto solo vino e bresaola.
Aggiornarsi CCCVa (30 VII - Replica)
La nuova legge in materia di sicurezza di grandi
dighe 30 III CCCVa
_____________________________
2003
15 dicembre: sciopero trasporti - appello all'autostop
18 XII CCCVa
Brutto colpo da Bruxelles:
niente incentivi per bruciare i rifiuti 8 XII CCCVa
La questione prezzi. Un €uro uguale a mille lire?
18 IX CCCVa
I casi di malori urgenti nelle
località isolate – Proposta al Ministro della Salute 28
VIII CCCVa
Nota al Ministro ed altri su:
Medicina: interventi a distanza per chi è lontano dagli
ospedali 18 VIII CCCVa
Nota del CCC Va alla RAI per l'uso
di termini inglesi 28 II 03
Nota del CCCVa al CSM, al Ministro, ai Presidenti delle
Commissioni Parlamentari sul "caso Ambra" 28 I 03
_____________________________
2002
Nuove etichette per i vini, ma per tanti prodotti quando si
imporrà la leggibilità?". 8 V 02
Nota al Ministro della P.I.: data fasulla 4 I 02
Nota al Ministro della Sanità
dopo il caso Lipobay
Imposta di pubblicità: niente sospensiva
dal TAR del Lazio
Etichette, normativa e ...leggibilità
alquanto ridotta
Etichette dei farmaci e loro …leggibilità
Licenze UMTS
2005
30 XII
Statale 38: un appello a chi la frequenta CCCVa
20 XII
Le graduatorie de “Il Sole 24 Ore” per Sindaci
e Presidenti di Provincia con un grave errore
metodologico! CCCVa
10 XII
23 dicembre: 20 anni da quel
giorno. E che giorno! Tanta gente starebbe meglio in Italia
se si copiasse! CCCVa
10 XI
Soldi per la Statale 38: vogliamo correre il
rischio di perderli?
CCCVa
10 XI
Da Sondrio la risposta al
Presidente Ciampi (da imitare) CCCVa
10 X
Monitoraggio dei e
sui treni per ottenere costanti pulizia e igiene
CCCVa
10 IX Motociclisti: evitate di finire al cimitero o,
peggio, su una sedia a rotelle! CCCVa
10 IX Contro la “taglia” (la chiamano pedaggio) per
andare allo Stelvio CCCVa
10 IX
Far pagare gli
interventi dell'elicottero del 118?
30 VIII Per
salire allo Stelvio Bolzano mette una “taglia”! E allora…
CCCVa
20 VIII
L'elicottero costa. Gli
interventi vanno pagati, salvo i casi gravi CCCVa
10 V
E.S.
Presidente Ciampi: ancora italiani ma espulsi dalla
Lombardia CCCVa
10 IV
Elezioni
Regionali 2005: La provincia di Sondrio “espulsa” dalla
Regione Lombardia CCCVa
10 IV
Elezioni Regionali 2005: Lettera
da ex-lombardi (quasi) al Sole - 24 Ore CCCVa
10 IV Elezioni Regionali 2005: abbiamo fatto i conteggi.
Situazione disastrosa per la provincia di Sondrio CCCVa
28
II à
Mondiali-sciopero. RAI: provvedimenti in
corso CS
28 II A proposito di 70 km/ora una rettifica dovuta.
Grazie a Marco Daleno, Milano
à
Lo
sciopero-killer ai Mondiali di Bormio in Procura
20
II
CCCVa
Ce l’abbiamo fatta! Una nostra vittoria sulla
Strada della Rinascita ma, quel che conta, un passo in
avanti per la sicurezza
20
II CCCVa
Comunicato sull'incredibile
rinvio dello slalom gigante ai Mondiali di sci alpino di
Bormio 10 II CCCVa
Spett. TG3: Visto che non l'avete,
Vi inviamo la notizia
che stamane si svolta la discesa libera dei mondiali di
sci... 10 II
CCCVa
Patatrac Gigante ai Mondiali: la
Valle non deve scuse, le aspetta
Ripetitori RAI stanchi, segnale nevoso, teleutenti scocciati
CCCVa 30 I
Valtellinesi campioni
dell'abusivismo edilizio e delle truffe. Comincia, con i
parlamentari, la campagna contro queste due bufale 10 I
05
_____________________________
2004
L'indagine annuale sulla qualità
della vita de "Il Sole 24 Ore": Sondrio al 13° posto ma
indagine viziata da un'altra bufala dopo quella
dell'Ecosistema Urbano: saremmo i peggiori truffatori
d'Italia. Ma per piacere! Adesso però non si può far finta
di niente. Cominci la camera di Commercio a tutelare gli
interessi della provincia! 20 XII CCCVa - Alberto
Frizziero
La bufala dell'abusivismo di
Sondrio - lettera aperta al
Presidente di Legambiente, on. Realacci 10 XII CCCVa
- Alberto Frizziero
Dilaga l'abusivismo
edilizio a Sondrio. Ma solo secondo un cervellotico rapporto
di Legambiente pubblicato da "Il Sole 24 Ore". Addirittura
saremmo novantesimi in Italia. Attendiamo le scuse del caso.
Senza le scuse una nostra iniziativa lunga un anno
30 XI CCCVa
Le
bandiere nere e verdi di Legambiente: due pesi e due
misure. E quando la Valtellina merita, il riconoscimento
(!) va ad altri 10 IX - Replica del 20 VIII CCCVa
Il rischio in galleria e il modo
per ridurlo con poca spesa 30 VIII CCCVa
Le bandiere nere e verdi di
Legambiente: due pesi e due misure. E quando la Valtellina merita, il riconoscimento (!) va ad altri
20 VIII CCCVa
Svelato cosa sono le
misteriose luci in cielo 20 VIII CCCVa
SIC in provincia: ben 41 per una superficie del 30,198% di quella provinciale!!!
20 VIII CCCVa
A Giorgio Bocca: la Valtellina non è affatto solo vino e bresaola.
Aggiornarsi 10 VII CCCVa
1) Gli accordi tra Europa e Svizzera interessano
soprattutto noi. 2) Si alle telecamere 30 V CCCVa
3) La legge sulla sicurezza delle grandi dighe 4)
La legge anti-pirateria informatica con la rivolta dei
navigatori 30 V CCCVa
Statale 38: priorità
per la Bassa Valle (ma non rischiamo di perdere
tangenziali di Sondrio e Tirano!) 10 IV CCCVa
Arrivano, con il resto, i parcheggi sotto Piazza
Garibaldi. Era ora! 20 III Alberto Frizziero
Onorare gli scomparsi costa caro. Perché i Comuni
non fanno pagare a rate? 20 III CCCVa
I sovracanoni BIM
a 18,90 €uro. Superato il valore iniziale 10 III Alberto Frizziero
Un Piano Territoriale da migliorare
radicalmente 10 II Alberto Frizziero
Mondiali di sci e Legambiente: innanzitutto la
tutela dei meno tutelati, e cioè i bipedi, non a due
zampe ma a due gambe, che vivono nel Parco 20 I CCCVa
Il punto - dolente - sulla nuova Statale 10 I CCCVa
_____________________________
2003
INDAGINE 2003 “IL SOLE – 24 ORE" SULLA QUALITA’
DELLA VITA. SONDRIO DAL 1° AL 12° POSTO SOLO PER UN’ANOMALIA STATISTICA. SENZA ANOMALIE SAREBBE AL 5° O
ADDIRITTURA AL 1° POSTO! 28
XII CCCVa
Statale 38: approvato il lotto di Morbegno. E la tangenziale
di Sondrio? - Miniassegni da 1 e 2 € - Neve sulle Alpi 8
XI CCCVa
L'Unione Industriali vuole il termovalorizzatore.
Il CCCVa vuole la soluzione, quale sia, che fa pagare meno i
cittadini 28 X CCCVa
Parco dello Stelvio, Mondiali ma soprattutto futuro 18 X
CCCVa
Patente a punti: 1) Altro test – 2) cambiare la
segnaletica!
8 IX CCCVa
Appello agli universitari, attuali e dell’anno
prossimo, della provincia. Nell’interesse loro e delle
loro famiglie
8 IX CCCVa
Nota diffusa sulle conseguenze in provincia per
l’entrata in vigore del DPCM sugli elettrodotti 8 IX CCCVa
Nota del Comitato sull'acqua Levissima dopo il
Decreto 28 VIII CCCVa
Patente a punti: i nostri test
18 VIII CCCVa
Patente a punti: bene le cinture, male i fari 28 VII CCCVa
Patente a punti: una nostra verifica sul campo (che strage!)
8 VII CCCVa
Scandaloso black-out: la nota del CCCVa al Ministro Marzano e
altre Autorità 28 VI CCCVa (Alberto Frizziero -
Antonio Tolomeo)
Referendum elettrodotti: il commento del CCCVa
18 VI CCCVa
Referendum elettrodotti: la nota del CCCVa e il volantino
8 VI (CCCVa)
Referendum elettrodotti: la nota del CCCVa ai nuovi
Sindaci, ai nuovi consiglieri, ai membri del BIM 8
VI (CCCVa)
Il referendum del 15 giugno sugli elettrodotti.
Nuova iniziativa
28 V CccVa
Il referendum del 15 giugno sugli elettrodotti.
Nuova iniziativa 18 V CCCVa
Il Teatro Pedretti acquistato da privati, premessa per il
rilancio 18 V CCCVa
Interviene il CCC Va sul
referendum del 15 giugno sugli elettrodotti 28 IV CCCVa
Nota del CCCVa sui nuovi limiti per l'elettrosmog 18 II CCCVa
_____________________________
2002
Un'opportunità per valorizzare i prodotti della nostra
montagna 28 XII del CCCVa
Sci: predilezione per Veneto, Alto Adige, Trentino? 18
XII del
CCCVa
Informazione televisiva nazionale e provincia di Sondrio 8 XII del CCCVa
Treni:
servizi e disservizi 18 XI del
CCCVa
Statale
38: come ridurre i tempi di costruzione 8 XI del
CCCVa
Note
del CCCVa: costi dei cellulari alle stelle per invasione
dei gestori svizzeri. 1) al Ministro delle
Telecomunicazioni; 2) alle Autorità locali con una proposta 18 X del
CCCVa
Nota del CCCVa: La Valtellina e la RAI del
CCCVa
8 X
La stazione di Sondrio fantasma telefonico (in CCCVa) del
CCCVa
Nota del CCCVa: Le famiglie degli universitari valtellinesi
famiglie di serie B CCCVa 8 VII
02
Nota
del CCCVa: la sospensione dei treni ad agosto del
CCCVa
8 VII 02
Nota del CCCVa: la sicurezza nella Strada della Rinascita
per Bormio 8 VI 02 del
CCCVa
Nota
del CCCVa: la cosa pubblica é anche nostra 8 IV 02
Nota al Ministro delle Attività
Produttive Marzano sulla questione elettrodotti
24 II 02 del
CCCVa
Nota ai Presidenti ANCI, FEDERBIM,
UNCEM, UPI sulle questioni elettrodotti 24 II 02 del
CCCVa
Nota al Ministro delle
Infrastrutture e dei Trasporti (pubblicata: 24 II 02) del
CCCVa
_____________________________
2001
Nota sulla perdita di metano
vicino a Fusine"24 XI del
CCCVa
Nota al Ministro dell'Ambiente per
il Parco dello Stelvio 7 XI del
CCCVa
Tre proposte alla Ragione per le acque minerali perché anche
le zone di produzione abbiano vantaggi 1 XI del
CCCVa
La nota sulle ferrovie diffusa a Sondrio
il 12.6.2001 da parte del CCCVa
del
CCCVa
Traffico e viabilità a Sondrio
Nuovi vincoli per normativa vigente
ed emanando decreto su elettrodotti una conferma da Ancona
su quanto da noi scritto del
CCCVa
Nota del 23.02.2001 inviata al B.I.M.
di Sondrio del
CCCVa
Numero elevato di morti per tumori in provincia
del
CCCVa
La statale SS38 dello Stelvio
Che botta! Il 37,5% in più d'imposta! del
CCCVa
Con (x) gli argomenti di cui è pubblicato il testo integrale.
Attività generale:
è (x) Nota al Ministro della
Pubblica Istruzione: data fasulla 4.I
è (x) Nota al Ministro della Sanità Sirchia per la scarsa leggibilità delle istruzioni sulle medicine (agosto 2001)
è (x) Nota al Ministro dell'Industria per la scarsa leggibilità delle etichette alimentari
è (x) Nota al Ministro della Sanità Veronesi per la scarsa leggibilità delle istruzioni sulle medicine
è Nota al Ministro delle Comunicazioni per le televendite
è (x) Nota ai Presidenti delle Commissioni Parlamentari sulle Licenze UMTS
Attività Valtellina:
è "Nota al Ministro delle Attività Produttive su questione elettrodotti
24.II
è "Nota ai Presidenti ANCI, FEDERBIM; UNCEM; UPI sulle questioni degli
elettrodotti 24.II
è Nota al Ministro delle Infrastrutture sulla SS. 38 (pubblicata il 24.II)
è Nota sulla perdita di metano vicino a
Fusine
è (x) Nota al Ministro del'Ambiente per il Parco dello Stelvio
7.X)
è Acque minerali - proposte alla Regione (novità
assoluta)
è Ferrovia Milano-Sondrio-Tirano all'insegna dell'allungamento, di orari e di tempi dei lavori
è Nota al Ministro Lunardi su situazione comunicazioni della provincia
è Nota all'Amministratore Delegato di nota azienda per l'etichetta di una sua bibita,
con succo d'arancia al solo 6%.
è Questione vincoli per le nuove norme sugli elettrodotti - varie iniziative
è Nota ai Ministri competenti e al Presidente della Regione sul Codice della Strada
è (x) Nota al Presidente del BIM sui nuovi vincoli per le nuove norme sugli elettrodotti
è (x) Nota alla stampa per l'aumento del 37,5% sull'imposta di pubblicità
è (x) Nota al Ministro dei LL.PP. per la SS. 38 con dati inediti sugli incidenti
è Nota alle Autorità competenti per la kafkiana questione dell'impianto di Valfurva
è Nota a "Il Sole - 24 Ore" per l'esclusione della bresaola da un suo "Rapporto"
- Valutazioni sulla rete commerciale in provincia - difficoltà nei piccoli Paesi - Iniziativa
è Comunicato sull'aumento dell'imposta di pubblicità - decisione del TAR del Lazio
è (x) Nota al Direttore Generale ASL sull'alto numero di tumori in provincia e sua risposta.
Recenti iniziative Comitato
Cittadini Consumatori Valtellina
-NOTA AL MINISTRO
DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE (24 II 02)
-NOTA AI PRESIDENTI DI ANCI, FEDERBIM, UNCEM, UPI (24 II 02)
-NOTA AL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI (4 II 02)
-NOTA AL MINISTRO DELLA P.I.
(4 I 02)
-NOTA AL MINISTRO DELL'AMBIENTE: PARCO DELLO STELVIO
(7 XI 01)
-NOTA ALLA REGIONE CON TRE PROPOSTE PERCHE'
ANCHE LE ZONE DI .PRODUZIONE DI ACQUA MINERALE ABBIANO DEI
VANTAGGI (1 X 01)
-NOTA AL MINISTRO DELLA SANITA'
SIRCHIA DOPO IL CASO LIPOBAY - LE ISTRUZIONI SUI
MEDICINALI (in precedenza al Ministro Veronesi).
-NOTA SULLA FERROVIA MILANO-SONDRIO-TIRANO (integrale)
-NOTA SU VIABILITA' E TRAFFICO A SONDRIO (integrale)
-NOTA AL MINISTRO LUNARDI SULLA STATALE 38 (notizia)
-NOTA A SPA PRODUTTRICE DI ACQUA MINERALE (notizia)
-INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA DEL COMITATO.
FERROVIA MILANO-SONDRIO-TIRANO: Per gli orari si va indietro (i ritardi si evitano …rallentando la marcia dei treni!), per il raddoppio previsti tempi da
INIZIATIVE DEL Comitato Cittadini Consumatori Valtellina, anche sul nuovo Ministro
Lunardi.
Il Comitato Cittadini Consumatori Valtellina inoltre ha:
- inviato una nota al nuovo Ministro Lunardi sulla situazione della Statale 38
- inviato una nota ad una primaria società produttrice di acqua minerale, non della provincia, per questioni di leggibilità delle etichette di sue bibite.
PER CONTATTARE IL COMITATO:
Il CCC Va informa che per eventuale corrispondenza la posta va indirizzata,
specificando ad inizio testo che è diretta al CCC Va,
- alla casella di posta elettronica
cccva@email.it
- per posta normale a
CCCVa Via Bernina
3 23100 Sondrio
ATTIVITA' DEL COMITATO
Tre le sezioni di attività del Comitato. In questo sito si riportano la prima, dedicata alla tutela dei cittadini e dei consumatori per problemi di carattere generale, e la seconda, dedicata alla tutela dei cittadini e dei consumatori per i problemi della provincia di Sondrio. Nostre iniziative sono state riprese da parte della stampa provinciale e a livello nazionale.
ATTIVITA' GENERALE
Attività del Comitato Cittadini Consumatori Valtellina per quanto concerne l'interesse generale (vengono riportate su questo sito soltanto le iniziative principali):
1) Nota al Ministro dell'Industria sul problema della scarsa leggibilità di molte etichette sui prodotti alimentari, cosa che rischia di vanificare le previdenti disposizioni legislative, nazionali e comunitarie, a tutela dei consumatori in ordine ai contenuti obbligatori delle stesse (testo allegato);
2/3) Nota ai Ministri della Sanità, prima al Ministro
Veronesi
e, dopo il caso Lipobay, al
Ministro Sirchia sul problema della scarsa leggibilità delle istruzioni sulle confezioni dei medicinali ed anche su molti foglietti illustrativi allegati agli stessi, con particolare riferimento alle informazioni di maggior rilievo per i consumatori (testo allegato);
4) Nota al Ministro delle Comunicazioni per un particolare aspetto delle televendite (testo allegato);
5) Nota ai Presidenti delle Commissioni Parlamentari competenti in ordine alle licenze UMTS che hanno comportato un'entrata per lo Stato largamente inferiore alle attese (testo allegato).
ATTIVITA'
"VALTELLINA"
NOTA AL MINISTRO DELL'AMBIENTE PER
IL PARCO DELLO STELVIO
NOTA ALLA REGIONE CON TRE PROPOSTE PERCHE'
ANCHE LE ZONE DI PRODUZIONE DI ACQUA MINERALE ABBIANO DEI
VANTAGGI (1 X 01)
NOVITA': NUOVI VINCOLI PER NORMATIVA VIGENTE ED
EMANANDO DECRETO SU ELETTRODOTTI UNA CONFERMA DA ANCONA DI QUANTO DA NOI SCRITTO
Attività del Comitato Cittadini Consumatori Valtellina per quanto concerne l'interesse diretto della provincia di Sondrio (vengono riportate su questo sito soltanto le iniziative principali):
1) Nota inviata il 12.3 ai Ministri dei LL.PP. e dei Trasporti, nonché al Presidente della Regione, in relazione alla norma della nuova legge-delega per il nuovo Codice della Strada, approvata dal Parlamento e di prossima pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. che risulta penalizzante per i valtellinesi.
2) Nota inviata il 23.2.2001 al Presidente del BIM sui problemi di vitale interesse per la provincia, su cui corrono 1700 Km di elettrodotti, in relazione alla nuova legge sull'inquinamento elettromagnetico approvata dal Parlamento e di prossima pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
3) Nota inviata il 20.2 agli organi di informazione sull'aumento del 37,5% di imposta sulla pubblicità
4) Nota al Ministro dei LL.PP. sulla situazione della Strada Statale 38, nota circostanziata anche con elementi del tutto nuovi e non cogniti a livello provinciale pubblico;
5) Nota alle Autorità competenti per la kafkiana questione dell'impianto di risalita di Santa Caterina Valfurva che si trascina da anni, comparata al maxi-elettrodotto ENEL;
6) Nota al quotidiano "Il Sole - 24 Ore in ordine alla esclusione della bresaola in un "rapporto" sulle specialità italiane del settore, graficamente tradotto nella carta geografica dell'Italia a tutta pagina con l'indicazione degli altri prodotti (prosciutti ecc.).
7) Valutazioni in ordine alla rete commerciale in provincia e alla possibilità di sostegno dei negozi in paesi disagiati onde consentirne la sopravvivenza per ragioni di interesse generale, riferite alle persone che restano in questi centri, molte delle quali anziani non in grado di spostarsi per i rifornimenti necessari alla vita quotidiana.
Sottolineiamo intanto ai lettori due aspetti significativi:
1) Oggi, 15 marzo, si celebra nel mondo la giornata dedicata alla sicurezza dell'alimentazione. La nostra nota sulle etichette calza a pennello.
2) E' appena uscita una nota dell'ENEL relativa alla nuova legge sull'inquinamento elettromagnetico, con un'apparente ampia disponibilità ma, svolta in maniera intelligente, una parte che potrebbe mirare a che in sede regolamentare di fatto si vada ad aggirare quello che la legge ha stabilito. Piena conferma delle preoccupazioni espresse sia dal Comitato che anche dal giornale che ci ospita, aumentate dal fatto che in provincia, salvo Teleunica e Il Giorno, nessuno - altri organi di informazione, Istituzioni, Associazioni ambientaliste ecc. - ha dimostrato di essersi attivato su un problema che riguarda tutta la provincia con i suoi 1700 Km di elettrodotti.
Proseguendo nella nostra azione di tutela dei cittadini e dei consumatori, in particolare di Valtellina e Valchiavenna, pubblichiamo la nota inviata in questi giorni sul problema posto dalla nuova legge sul Codice della Strada:
UNA NORMA NEL NUOVO CODICE DELLA STRADA CHE PENALIZZA I VALTELLINESI -
INTERVENTO DEL CCC Va SUI MINISTRI COMPETENTI (E PRESIDENTE DELLA REGIONE)
Il Comitato Cittadini Consumatori Valtellina immediatamente dopo l'approvazione definitiva da parte del Senato lo scorso 8 marzo della legge che delega il Governo per la revisione del Codice della Strada sulla base di una serie di principi molto articolati ed anche di dettaglio, ha inviato
Al Ministro dei Lavori Pubblici, al Ministro dei Trasporti e al Presidente della Regione Lombardia la seguente nota:
Oggetto: Codice della Strada, nuova legge - Necessità di pratica di guida in autostrada per conseguire la patente e problemi per chi l'autostrada non l'ha
Premessa una valutazione sul fatto che si ritiene decisione giusta la norma che prevede l'obbligo di guida in autostrada e di notte per poter conseguire la patente, la nota così prosegue:
"La nuova legge di delega al Governo per la revisione del Codice della Strada prevede l'obbligo di effettuare esercitazioni con le autoscuole in autostrada o in strada extraurbana assimilabile.
Il caso della provincia di Sondrio, lontana dalle autostrade
La provincia di Sondrio è lontana dalle autostrade. La più vicina dista circa 115 Km dal capoluogo e circa 230 dal Comune di Livigno. Impensabile la possibilità di fare riferimento quindi alle autostrade. Il legislatore ha opportunamente previsto l'alternativa di "strada extraurbana assimilabile"
Il problema nasce, in sede applicativa, da questa definizione: "assimilabile".
Se con questo infatti si fa riferimento ad una strada con due carreggiate distinte, esiste la SS. 36 che inizia proprio al confine della provincia di Sondrio con la provincia di Lecco. In questo caso il capoluogo verrebbe a trovarsi, circa, a 40 Km, Tirano a 65, Bormio a 105, Livigno a 145. Solo una piccola parte della provincia verrebbe a trovarsi a meno di 25 Km.
Misura penalizzante - danno e beffe
Ben si comprende come, pur riconoscendo la validità della scelta, appaia fortemente penalizzante per gli abitanti della Valtellina e dell'alta Valchiavenna, l'obbligo di queste trasferte, ovviamente motivo di non indifferenti costi aggiuntivi.
Già la provincia è fortemente penalizzata dall'assenza di una viabilità moderna (dal Lario fino a Sondrio, Tirano e Sernio, si percorre, con le sole eccezioni della tangenziale del capoluogo e del viadotto sul Tartano, l'antica strada costruita dall'ing. Donegani per l'Imperial Governo Asburgico quasi due secoli fa). Non è sicuramente giusto che questo diventi motivo di ulteriore aggravio rispetto a gran parte del territorio nazionale. Sarebbe un aggiungere al danno le beffe.
Confidiamo pertanto che i siggn. Ministri, - e il Presidente della Regione per la parte di competenza - verificata la fondatezza di quanto sopra, diano ai propri collaboratori tecnici le opportune indicazioni, eventualmente sentendo le Istituzioni della provincia, per dare al problema soluzione equa..
Gli altri testi principali sono pubblicati integralmente di seguito e possono essere ripresi da chiunque alla condizione che venga citata la fonte. S'intende che chi avesse proposte o segnalazioni le può far pervenire al Comitato inviando una e-mail alla
Direzione del giornale che ci ospita. Indirizzo:
alberto.frizziero@email.it
alberto.frizziero@libero.it
I commenti sono liberamente riproducibili, citando però la fonte.