LA QUESTIONE DELL'ETA' DEL PRETE. UNA COSA SERIA
La questione
dell'età del prete. Una cosa seria.
Non si tratta di un giochino ma di un test che mette a dura
prova l'intelligenza e aiuta a ragionare.
Lo avevamo proposto ai lettori tempo fa. Ripubblichiamo tal
quale:
INNANZITUTTO L'INTELLIGENZA, POI IL RESTO
Dato che il primo riferimento è l'intelligenza, proponiamo ai lettori un quesito-test, pressoché sconosciuto, ECCEZIONALE ed assolutamente il migliore nel suo genere, tale però da stimolare significativamente l'intelligenza, singolarmente o in attività di gruppo.
Nel proporlo sottolineiamo la necessità di valutare attentamente tutti i passaggi del testo che viene proposto, tutti essenziali per la ricerca della soluzione.
IL QUESITO
Un prete vede passare tre fratelli. Si rivolge al suo sagrestano e gli dice:
1) Il prodotto delle età di quei tre fratelli è 4950.
2) Tu sagrestano conosci anche la somma delle loro età ma non ti basta conoscere prodotto e somma.
3) Come condizione risolutiva del problema ti dirò che io, prete, sono più anziano del maggiore dei tre fratelli.
IL COMPITO PER I LETTORI: DETERMINARE L'ETA' DEL PRETE.
Per eventuali comunicazioni in merito inviare al giornale una E-mail
(gdsso@email.it).
UNA
SIMPATICA E-MAIL
Nei giorni scorsi abbiamo ricevuto una simpatica e-mail, che
riproduciamo tal quale, solo omettendo i mittenti:
"Ciao Gazzetta di Sondrio.
Avrei una richiesta da farvi.
E' da più di un mese che nel mio ufficio tutti, ma proprio
tutti!! cercano di capire quanti anni ha 'sto benedetto
prete!!!
Ma quand'è che pubblicherete la soluzione di quel dannato
quesito???
GRAZIE E BUON LAVORO! LUCIA
LA
SOLUZIONE
La soluzione non la
diamo. Non per sadismo ma per una ragione molto semplice. Ove la
dessimo faremmo perdere ogni efficacia al test per chi arriva la
prima volta su questa pagina. La soluzione la daremo a chi ci
scriverà. Intanto diamo un aiuto.
Per la soluzione ci possono essere due vie:
1) con la deduzione
2) con la sperimentazione.
PRIMO CASO
E' conosciuto il prodotto, sappiamo che il sacrestano conosce la
somma ma questo non gli basta. Ciò significa che c'é più di una
terna con la stessa somma. Se fossero tre o più la soluzione
sarebbe impossibile. Quindi il sacrestano - e noi - si trova di
fronte alla scelta fra due terne. A quel punto viene la terza, E
RISOLUTIVA, condizione. Andate avanti...
SECONDO CASO
Si procede, ad esempio con una scomposizione in fattori o in
altro modo, a vedere tutte le terne, evidentemente scartando
quelle con numeri impossibili per l'età di una persona. Via
dunque le terne 1-1-2450, 1-25-98 e simili. Poi si guarda che
somma danno via via le diverse terne possibili. Poi...
R SE NON
CE LA FATE?
E se non ce la fate? In questo caso scrivete a
gdsso@email.it
GdS
GdS 8 XI 02 -