Immigrati nel 2014: a fine anno più di 100.000
Egregio direttore
Cancellato il reato di immigrazione clandestina.
In poche ore 2800 arrivi in Sicilia. Anzi 3500.
Cosa mi dice?
---------------
La prima cosa che dico a lei ma anche a tanti altri e a quasi tutti coloro che criticano sul web, è che la democrazia per sua natura prevede il dissenso, la critica, la polemica. Ciascuno però dovrebbe avere non solo opinioni ma anche il coraggio delle sue opinioni, firmando.
Questo premesso non vogliamo entrare nelle disquisizioni che hanno riguardato la discussione sull'abolizione del reato di clandestinità. Ci potevano essere ragioni di una certa validità, almeno fino a un certo punto ma c'era anche il rovescio della medaglia che è stato poco considerato. Un messaggio incentivo. Ci hanno detto “ma cosa volete che quella povera gente ne sappia ecc.ecc.”. Quella gente no, ma i mandanti degli scafisti hanno un argomento strumentale in più.
In cinque mesi tanti quanti nell'intero 2013
La situazione, dicono, sta scoppiando. In neanche 5 mesi sono arrivati in 43.000, tanti quanti erano arrivati nell'intero anno 2013. L'accordo Maroni-Gheddafi era servito a risolvere il problema – con assurde critiche anche allora – ma oggi non si può ripercorrere la stessa strada visto che la Libia è nella palta più nera (altro che 'primavera araba', una vera e propria azione bellica ad opera dei bombaroli Sarcozy e Cameron!).
L'Europa se ne frega
L'Europa se ne frega e non soltanto l'ectoplasma, la baronessa Alto rappresentante con quel che segue, in pratica Ministro degli Esteri dell'UE, la quintessenza del nulla eretto a sistema. I vari Governi se ne fregano. francesi e spagnoli il problema lo hanno risolto sparando a quelli che arrivavano.
Facciamo da soli
E allora facciamo da soli. Piazziamo le nostre navi vicino alle coste africane e impediamo le partenze facendo intervenire a sostegno di chi arriva dai vari Paesi l'organizzazione delle Nazioni Unite e ovviamente dando una mano per ragioni umanitarie.
A casa i soldati oggi nel mondo per pagare le spese navali
Siccome non siamo il Paese del Bengodi il costo delle operazioni navali va coperto. Per stendere un corridoio di sicurezza abbiamo disponibili due portaerei, 4 caccia, 8 fregate, 6 corvette, 14 di vario tipo, 12 cacciamine e poi mezzi navali minori, quelli della Finanza, quelli delle capitanerie ecc. Pur distaccandone solo una parte ci vogliono tanti soldi. C'è un modo solo, una sola strada da seguire e cioè riportare a casa parte notevole dei 9153 soldati che hanno festeggiato la Pasqua nelle diverse parti del mondo. Vadano a occupare gli spazi che lasciamo vuoti la Germania, la Gran Bretagna e i vari Paesi del nord che se ne fregano del sud, e cioè di noi.
Umanità
Noi non spariamo. Noi non andiamo a fare guerre. Noi aiutiamo la gente e quindi va fatto là, a sud della linea costiera del Mediterraneo. Ma per intanto c'è un'altra cosa da fare. Un conto sono i profughi che scappano dalla guerra, che vanno assistiti ma poi, a eventi bellici conclusi, devono tornare nel loro Paese con tutte le cautele e le gradualità del caso. Un altro conto sono gli altri che devono sapere che se arrivano in Italia come sono arrivati tornano indietro. Tempo fa lo si era cominciato a fare.
I disincentivi
L'ultima considerazione riguarda i disincentivi. Il primo di questi è lo spettro del ritorno coatto mentre oggi il tale che arriva, viene ospitato al Bellevue di Cosio, ha vitto, alloggio e qualche soldo, cosa può dire al fratello, al parente, all'amico? “Vieni pure”. Andiamo avanti così come ora? In 5 mesi sono arrivati in 43.000. A fine anno, e se va bene, saremo oltre quota 100.00.
Andiamo avanti così?
NdD