Fra i 9000 della Maratona dles Dolomites-ENEL anche 20 valtellinesi
Domenica 6 luglio sono oltre 9.000 a numero chiuso selezionati tra le 32.000 richieste i concorrenti di 58 nazionalità che daranno vita alla 28ma edizione della Maratona dles Dolomites-ENEL, la granfondo ciclistica più blasonata e ambita d’Europa. 7 i passi dolomitici: Pordoi, Sella, Campolongo, Falzarego, Gardena, Valparola, Giau tutti rigorosamente chiusi al traffico.
Partenza da La Villa alle ore 6.30 e arrivo a Corvara. Tre i percorsi di gara:Lungo di 138 km e 4230 m di dislivello, Medio di 106 km e 3130 m di dislivello e Sella Ronda di 55 km e 1780 m di dislivello.
I partecipanti italiani sono in maggioranza con 5.518 iscritti, seguiti da Germania, Paesi Bassi, Gran Bretagna e Belgio. Ci sono anche ciclisti provenienti da Cina, Russia, Giappone, Brasile e Nuova Zelanda. Questa edizione sarà caratterizzata dalla grande affluenza di nomi noti dello sport in generale e di imprenditori e dirigenti, che amano le sfide toste. La grande passione sportiva e ciclistica che si abbina a questo evento, ha messo in sella Corrado Sciolla (Presiddent BT), Mario Greco (Generali), Alessandro Garrone (ERG), Rodolfo De Benedetti (CIR), Matteo Marzotto, Francesco Starace (AD Enel), Oliviero Iubatti (Alpiq) Fausto Pinarello, Matteo Arcese (Arcese Trasporti), Alberto Sorbini (Enervit), Laura Colnaghi Calissoni (Carvico), Alex Zanardi, Linus, Fabrizio Ravanelli, Paolo Belli, Manfred Mölgg, Davide Cassani, Juri Chechi, Christian Zorzi, Pietro Piller Cottrer, Massimo Scarpa, Nicola Pomponi, Pier Bergonzi, Maurizio Cheli (astronauta), l’ironman Daniel Fontana e la pluricampionessa di casa Maria Canins e tanti altri.
Diretta TV: Rai3 dalle 6.15 alle 12.30
Tutta in diretta anche la 28° edizione, dalla partenza ai primi arrivi a Corvara, grazie alle riprese della Rai con vedute aeree e commenti in studio, dove si alterneranno i diversi ospiti amici delle Dolomiti. Sarà il TEMPO il tema che caratterizzerà l’edizione della Maratona dles Dolomites – Enel 2014. Michil Costa, patron dell’evento: “Il tempo, come i colori e come l’amore, è soggettivo. Importante è che vi sia una condivisione di bellezza per un bel tempo insieme; poiché nessuno ci restituirà un tempo irrimediabilmente perso, auguriamoci di viverlo con gioia”.
20 i valtellinesi al via
20 valtellinesi al via. Fra i venti una donna, Valentina di Fusine. Otto del Morbegnese, cinque del Sondriese e del Tiranese, due dell'Alta valle.
Morbegnese
8874 Balbi Alessandro 1978 Morbegno (SO)
9336 Codazzi Enzo 1961 Ardenno (SO) mangia e bevi
9763 Gallo Paolo 1972 Morbegno (SO) U.S.Derviese
3165 Mariana Maurizio 1963 Andalo Valtellino (SO) A.C. POSTALESIO
3179 Massi Federico 1971 Morbegno (SO) ASG GS SPORTISSIMO
10447 Moiola Carlo 1978 Morbegno (SO) a.c. postalesio
10690 Passerini Salvatore 1960 Morbegno (SO) Gruppo B
10959 Ronconi Paolo 1964 Morbegno (SO) Gruppo B ok, complete sms service
Sondriese
A.C. POSTALESIO ok, complete sms service
2582 Bartesaghi Antonio 1956 Sondrio (SO) A.C. POSTALESIO
9124 Brunalli Simone 1972 Sondrio (SO) cral banca popolare di sondrio
2496 Galbusera Guido 1958 Caspoggio (SO) A.C. Postalesio
573 MABRITTO VALENTINA 1983 Fusine (SO) racing rosola bike asd
7157 Scherini Andrea 1971 Sondrio (SO) RAPID BIKE CICLI FRANZI - SO
Tiranese
9207 Carelli Ivan 1972 Tirano (SO) VAI UOMO!
2853 Casalini Ivan 1971 Villa di Tirano (SO) US BORMIESE
9534 Di Gioia Omar 1972 Grosio (SO)
5976 Federici Massimo 1971 Tirano (SO) US BORMIESE
11015 Sala Massimo 1971 Grosio (SO) A.S.D. US Bormiese
Alta Valle
3424 Sensoli Filippo 1971 Livigno (SO) Sporting Club Livigno ASD
7043 Romani Nicola 1975 Bormio (SO) US BORMIESE