Un pergolato nel Parco Bartesaghi
Parco Bartesaghi. Oggi la sua cura è affidata per la conduzione generale del Parco e delle relative attività in particolare di somministrazione di alimenti e bevande nel chiosco esistente alla “INTRECCI – Società Cooperativa Sociale con sede in Tirano, , dopo l'operazione di fusione per incorporazione di tre cooperative sociali (Alveare di Livigno, Il Prisma di Tirano e Bucaneve di Sondrio). La INTRECCI ha presentato al Comune di Sondrio lo scorso gennaio denuncia di inizio attività per la realizzazione di pergolato aperto a struttura leggera in aderenza al corpo ovest dell’edificio esistente nel Parco stesso nonchè richiesta di autorizzazione paesaggistica. Dato che la zona del Parco è classificata zona a Servizi del verde e degli spazi pubblici o ad uso pubblico. Primo OK da parte della Commissione per il paesaggio che a febbraio ha espresso parere favorevole all’intervento nella zona sia per gli aspetti dimensionali/architettonici che in relazione alla scelta dei materiali. Il progetto è stato poi trasmesso alla Soprintendenza per i Beni architettonici e per il Paesaggio di Milano per il suo parere per il quale si prevede a breve, vista l’attuale assenza di riscontri negativi, la formazione del cosiddetto silenzio-assenso.
Compete alla Giunta Comunale in relazione al progetto presentato e alla proprietà pubblica dell’area dare l'assenso e la Giunta lo ha dato in quanto l’area pianeggiante oggetto d’intervento è già di fatto utilizzata come giardino-piazzale per tavoli e sedute all’aperto a servizio della caffetteria e quindi è già preclusa una sua fruizione a parco; inoltre la nuova struttura, oltre ad inserirsi in modo proporzionato nel contesto paesaggistico e ambientale, senza significative alterazioni della morfologia dei luoghi, contribuisce a migliorare il servizio offerto con la struttura esistente agli utenti del Parco. Da sottolineare l'impegno che “la prevista realizzazione, in quanto struttura specifica del Parco stesso, rimarrà in dotazione dello stesso anche oltre il periodo di attuale gestione”. Occasione per tenere conto anche delle osservazioni del consigliere Massera, specie quella relativa ai servizi igienici.