2014 Anno dell'agricoltura familiare

12 milioni tali imprese, tante le valtellinesi

l 2014 sarà l'anno internazionale dell'agricoltura familiare e Bruxelles ha deciso di lanciare una consultazione pubblica allo scopo di riesaminare il suo ruolo e comprendere le principali sfide e priorità per il futuro. Nella sola Europa, e in particolare in Italia, è a conduzione familiare la gran parte dei 12 milioni di imprese agricole che vi operano. Notevole anche la presenza in provincia di Sondrio.

Proprio “Le prospettive per l’agricoltura familiare in un contesto globalizzato” è il principale argomento di discussione tra i Ministri dell'agricoltura in occasione della riunione informale del Consiglio agricoltura in corso a Vilnius (Lituania) dall’8 al 10 settembre 2013.

La Presidenza lituana ha predisposto un documento di lavoro  per stimolare la discussione per un sistema di agricoltura socialmente utile, economicamente sostenibile e rispettosa dell'ambiente. Nel testo si sostiene che le imprese agricole a conduzione familiare sono la spina dorsale della società rurale e un importante fattore che contribuisce al suo sviluppo economico e fissa tre priorità fondamentali per promuovere la loro crescita in tutta l'Ue.

Ciò al fine di evidenziare il valore dell'agricoltura familiare come modello da raggiungere attraverso una crescita intelligente, sostenibile e solidale; creare un quadro istituzionale favorevole alla sopravvivenza delle imprese agricole a conduzione familiare; rafforzare l'agricoltura familiare all'interno di una forte filiera alimentare, favorendo una sinergia di collaborazione e rafforzando le organizzazioni di produttori per rafforzare la competitività e la posizione di mercato delle imprese a conduzione familiare nella filiera alimentare, lo sviluppo di filiere corte e di sistemi alimentari locali.