112 chiamate di emergenza: il nuovo avanza

Lombardia all'avanguardia col sistema europeo. Novità varie comprese 170 nuove posizioni

ACCORDO NUE 112 SI CONSOLIDA IL SISTEMA DI EMERGENZA IN LOMBARDIA
L'11 settembre 2014 è stato sottoscritto tra la Direzione Areu ( Agenzia regionale per l'emergenza urgenza) e le Organizzazioni sindacali confederali e di categoria CGIL e CISL Lombardia, UIL Milano e Lombardia, FP CGIL e FP CISL Lombardia e UIL FPL Milano e Lombardia, un accordo quadro per l'estensione del servizio NUE 112 numero unico di emergenza, servizio innovativo sul piano nazionale, essendo la Lombardia la prima regione che assume un modello europeo di gestione delle chiamate di emergenza.
L'accordo  di settembre a cui è seguita la delibera regionale di oggi, 7 ottobre 2014, prevede il consolidamento del servizio NUE 112 gestito da Areu, con la rideterminazione di 170 nuove posizioni, in una prima fase con assunzioni a tempo determinato, a cui seguira un percorso di stabilizzazione
Si struttura un modello di intervento con l'istituzione di una Centrale di primo livello che assicura un'unica prima risposta a tutte le chiamate di soccorso, attivando le centrali di secondo livello, competenti per la gestione dell'emergenza di Pubblica Sicurezza, Arma dei Carabinieri, Vigili del Fuoco, Emergenza Sanitaria.
Le organizzazioni sindacali esprimono il proprio apprezzamento per il percorso di confronto realizzato, che ha consentito di consolidare un servizio innovativo che tende a qualificare la risposta di intervento in caso emergenza, preparandosi per tempo all'evento EXPO, e nel contempo, stante la particolare difficoltà economica ed occupazionale anche del nostro territorio, consente di creare nuove opportunità occupazionali e professionali, portando  a compimento il percorso di politiche attive avviato nel 2012.
Milano, 7 ottobre 2014