Oggi la fondazione del "Soroptimist Chiavenna"

Chi è il Soroptimist e cosa fa

Oggi sabato 11 ottobre 2014 sarà ufficializzata la fondazione del 151° Club dell’Unione italiana, il Soroptimist Club Valchiavenna. La cerimonia si svolgerà presso Palazzo Vertemate Franchi, a Prosto di Piuro, a partire dalle ore 18 e saranno presenti Renata Trottmann Probst, presidente Comitato Statuti SI/E che consegnerà la Charte e Annamaria Isastia, presidente Soropstimist Club nazionale, oltre a tutte le nuove socie del club appena nato.
Il programma della tre giorni dedicata al Soroptimist Club Valchiavenna prevede per gli ospiti internazionali e nazionali del Club, una visita culturale della città di Chiavenna, passando dal centro storico e dalla collegiata di San Lorenzo fino ad arrivare ai crotti e alla degustazione dei prodotti tipici. 

 Chi sono
Il Soroptimist International è una Organizzazione vivace e dinamica per donne, impegnate in attività professionali e manageriali. Attualmente le socie sono circa 90mila, distribuite in oltre 3mila Club presenti in 125 Paesi.
Il sostegno dato da Soroptimist è per un mondo dove le donne possano realizzare il loro potenziale individuale e collettivo, le loro aspirazioni e avere pari opportunità di creare forti comunità pacifiche.
Le Soroptimiste promuovono azioni e creano opportunità per trasformare la vita delle donne attraverso la rete globale delle socie e la cooperazione internazionale.
 Soroptimist International infatti sostiene:
- I diritti umani per tutti
- La pace nel mondo e il buonvolere internazionale
- Il potenziale delle donne
- La trasparenza e il sistema democratico delle decisioni
Il volontariato, l’accettazione delle diversità e l’amicizia

Il primo Club Soroptimist nasce nel 1921 a Oakland, in California. Le socie fondatrici
sono ottanta e la prima presidente è Violet Richardson Ward. Il primo progetto,
“Salviamo i Redwoods”, fu diretto a salvare una foresta di sequoie secolari che rischiava
di essere abbattuta.
La Federazione Europea è stata costituita nel 1929 e conta oltre 35mila socie distribuite
in 1.230 Club suddivisi in 25 Unioni, costituite almeno da sette Club, e 95 Single Club,
presenti in 58 Paesi.
Il primo Soroptimist Club italiano nasce a Milano nel 1928, fondato da Madame Suzanne
Noël. La prima presidente è Alda Da Rios. Dopo la sospensione dell’attività dovuta al
Fascismo e alla seconda guerra mondiale, sempre la Da Rios, insieme a Madame Noël,
ricostituisce il Club milanese nel 1948. Nel 1949 segue la fondazione dei Club di
Bologna, Roma, Firenze; nel 1950 si costituisce l’Unione Italiana.
Le socie della Valchiavenna sono fino a oggi 31.

In provincia c'è solo un altro club, quello di Sondrio che inaugura la sua attività a Varenna il prossimo venerdì 17 (non sono superstiziose!).