Crisi ma in provincia ci sono lavori che vanno avanti

Complanare Sondrio/Castione – S.P. Valmasino – S.P. Valeriana – Collettore dei Cek – Castello Masegra

La complanare Sondrio-Castione va avanti

L’ANAS, beneficiaria del contributo di €. 3.000.000,00 per opere sulla strada statale dello Stelvio n. 38 in Valtellina a carico della legge  finanziaria 2005, di concerto con la Provincia di Sondrio, ha individuato tra le opere prioritarie da attuare in virtù del suddetto finanziamento la “strada di servizio Sondrio-Castione, dall’intersezione a rotatoria in comune di Sondrio alla rotatoria in comune di Castione” individuando altresì nella Provincia di Sondrio il soggetto attuatore della progettazione e dell’esecuzione dell’opera. Di tale opera la Provincia ha redatto il progetto preliminare per l’importo complessivo di € 1.800.000,00 che ANAS ha approvato fin dal 5 agosto 2005; opera inserita nell’elenco annuale dei lavori per l’anno 2006.
La Provincia il 20 febbraio 2006 lo ha approvato con la dizione ” S.S. 38 riduzione attraversamenti a raso tra il km 27+250 e il km 34+250 nei comuni di Berbenno di Valtellina e Castione Andevenno”. Subito dopo, il 21 novembre 2006, è stata sottoscritta con ANAS la relativa convenzione. Si salta al 27 gennaio 2009 quando fra la Provincia di Sondrio e il Comune di Castione, con l’intervento di soggetti privati attuatori dei P.L. individuati nel P.R.G. del Comune di Castione nell’area di interesse, è stato convenuto il protocollo d’intesa finalizzato all’individuazione dei diversi soggetti attuatori degli interventi infrastrutturali ivi previsti e finalizzati alla riduzione degli attraversamenti a raso sulla S.S. 38.
La Provincia ha concluso le attività di progettazione e di affidamento della realizzazione dei lavori relativamente al primo lotto dell’opera riguardante il tratto che comincia alla rotonda della Sassella sino alla lottizzazione.
Ora per rendere funzionale l’intervento complessivo è necessario procedere all’attuazione del secondo lotto dell’intervento e cioè attuare le opere non poste in capo agli operatori privati;
che attengono alla realizzazione di marciapiede, aree ricomprese nel P.L., e alla realizzazione dell’infrastruttura per la restante parte. Conseguentemente è stato dato incarico  di progettazione, sicurezza, direzione dei lavori per l’intervento tra il km 27+250 e il km 34+250 nei comuni di Berbenno, Castione e Sondrio di realizzazione della strada di servizio Sassella-Castione 2° lotto”;

Strada della Valmasino, va avanti
Interventi sulla SP della Valmasino per 1 miliardo
Il programma triennale della Provincia prevede tra i vari interventi previsti nell’anno 2014 i lavori di “Manutenzione strada della Valmasino ex D.lgs. 112/98 – Anno 2014”;
La Giunta ha approvato il progetto preliminare dei lavori anzidetti, redatto dall’ufficio tecnico provincialeche presenta il seguente quadro economico:
STIMA DELLE OPERE
A – Intervento n. 1: ripristino murature € 299.036,30
B – Intervento n. 2: adeguamento 3° tornante € 328.567,32
C – Intervento n. 3: adeguamento al km 10+230 a Filorera € 86.313,66
- arrotondamento € 6.082,72
TOTALE € 720.000,00
A DISPOSIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE € 280.000,00
IMPORTO TOTALE DI PROGETTO € 1.000.000,00

Valeriana in Comune di Morbegno. Va avanti
Dopo il progetto preliminare dei lavori sulla strada provinciale n. 4 “Valeriana Occidentale” – interventi in comune di Morbegno per cessione del tratto terminale della strada provinciale per un importo complessivo di € 640.000,00, di cui € 498.776,10 a base d’asta, sonio stati approvati il progetto definitivo e poi nel 2011 il progetto esecutivo.
A novembre 2012 è stato affidato il lavoro in oggetto per l’importo di € 377.107,67 più IVA, al netto del ribasso del 25,01% sul prezzo a base di gara di € 498.776,16, di cui € 12.360,07 non soggetti a ribasso. Lo scorso 29 maggio è stata approvata la variante migliorativa con un nuovo quadro economico dell’opera, che, a seguito della presente variante, risulta così composto:
IMPORTO DEI LAVORI € 371.288,99*
IMPORTO DI PERIZIA € 75.610,86*
SOMME A DISPOSIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE
€ 193.100,15
IMPORTO TOTALE DI PROGETTO € 640.000,00

-------------------------------------
Da Dazio a Morbegno il collettore va avanti
La Comunità Montana di Morbegno ha in essere il progetto per la realizzazione del nuovo
tratto del collettore consortile dal Comune Dazio al collettore di Morbegno sulla base del progetto esecutivo nell’importo di €.914.395,70 di cui €.612.448,19 per lavori ed €.301.947,51 per somme a disposizione dell’Amministrazione.
I lavori di collettamento in argomento sono stati appaltati ed è stato affidato l’incarico di revisione tecnico-contabile e redazione di varianti tecniche al progetto esecutivo per la produzione di elaborati tecnici esecutivi di cantierizzazione anche alla luce di quanto richiesto dall’amministrazione provinciale” con prescrizioni generali.
La realizzazione delle opere di variante comporta un aumento degli importi pari a €. 200.000,00 (importo totale progetto €. 914.395,70 importo totale variante €. 1.114.395,70)
finanziato per €.100.000,00 con fondi messi a disposizione dal Ufficio d’ambito della provincia
di Sondrio e la differenza con fondi propri della Comunità Montana;
La spesa complessiva di €. 1.114.395,70 è finanziata:
• per €. 376.656,85 dal Comune di Civo;
• per €. 252.936,25 dal Comune di Dazio;
• per €. 64.802,60 dal Comune di Morbegno;
• per €. 270.000,00 dall’ufficio d’ambito della provincia di Sondrio;
• per €. 150.000,00 dalla Comunità Montana (di cui €. 50.000,00 a copertura del
mancato finanziamento Enel in quanto la Società ha provveduto a realizzare direttamente la
manutenzione). La spesa complessiva di €. 1.114.395,70 è imputata al bilancio in corso.

La sistemazione del Castello Masegra va avannti
Nuovo intervento sul Castello Masegra. Già lo scorso luglio 2013 il'Ufficio Tecnico aveva predisposto un documento preliminare al fine di delineare una tempistica ed un costo per il futuro intervento sul corpo nord-est del castello Masegra, prospiciente la corte esterna. Tale documento  preliminare era stato trasmesso alla Fondazione di Sviluppo Locale per il progetto del Distretto Culturale della Valtellina, al fine di valutarne una possibilità di finanziamento a valere sui fondi del Distretto stesso, per un importo stimato in € 175.000,00 a fronte di un progetto complessivo pari ad € 380.000,00, di cui € 150.000,00 già finanziati con fondi INTERREG, € 25.000,00 già finanziati con fondi comunali ed € 30.000,00 da finanziare sul bilancio 2014 in fase di formazione;
Nel dicembre scorso la Fondazione di Sviluppo Locale per il progetto del Distretto Culturale della Valtellina, ha comunicato che la possibilità di finanziamento a valere sui fondi del Distretto stesso per l’intervento sul corpo nord-est del castello Masegra,  è stata elevata da € 175.000,00 ad €. 200.000,00, con conseguente riduzione della quota di cofinanziamento comunale da € 30.000,00 ad € 5.000,00. Intanto il  nuovo studio di fattibilità redatto dal Servizio Edilizia Pubblica delll'U.T. A firma dell’Ing. Francesco Barri, dell’importo di € 205.000,00, prevede un importo lavori a base d’asta di € 145.000,00. Da aggiungere che tale progetto si inserisce nel più ampio progetto di conservazione e recupero del Castel Masegra, comprendente anche gli interventi di conservazione programmata di cui al seguente quadro tecnico-economico:

Indagini - Archeologica € 40.500,00 - Rilievi - indagini - monitoraggio € 92.999,87
Totale Lavori-Indagini € 133.499,87 € 133.499,87 - Somme a disposizione € 41.500,13 – totale € 175.000,00 per un totale complessivo di € 380.000,00.