A Gorizia il Progetto Valtellina Valposchiavo Expo
Il Progetto Valtellina Valposchiavo Expo, unico esempio di cooperazione transfrontaliera alpina con l’obiettivo di inserire due aree montane confinanti nell’offerta dell’Esposizione Universale di Milano del 2015, già encomiato da Padiglione Italia e individuato dalla Convenzione delle Alpi quale iniziativa modello a supporto nella definizione di una proposta per la valorizzazione delle aree alpine in Expo, sale in cattedra per presentare un’esperienza che ha raccolto consensi da una parte all’altra del confine italo-svizzero. Succederà nel workshop organizzato a margine della riunione del Comitato Permanente della Convenzione delle Alpi, in programma a Gorizia il 20 marzo prossimo. Saranno il presidente della Società di Sviluppo Locale, organismo al quale Provincia e Camera di Commercio hanno affidato l’elaborazione e la gestione del progetto per l’Expo, Sergio Schena, e il presidente della Regione Valposchiavo, Cassiano Luminati, a illustrare la genesi e lo sviluppo di un’esperienza unica nel suo genere, con molti tentativi di imitazione, nata dalle strette relazioni fra le due valli, dalle comuni radici e dalla volontà di dare voce alla montagna.
“È un grande onore per noi essere stati chiamati dalla Convenzione delle Alpi per questo importante workshop – commenta il presidente Schena –, il riconoscimento del lavoro svolto negli anni di avvicinamento a Expo, che si è intensificato a partire dal gennaio 2013. Siamo orgogliosi che il progetto condiviso con Provincia e Camera di Commercio, frutto delle sinergie sviluppate sul territorio tra operatori, associazioni di categoria ed enti pubblici, e allargato alla Valposchiavo, sia stato preso a modello quale esempio di cooperazione transfrontaliera nell’ottica dell’Esposizione Universale. È la dimostrazione che l’unione d’intenti è in grado di far convergere gli interessi in un’unica proposta realmente rappresentativa del territorio, questa è la nostra forza. Da aree piccole e decentrate ci siamo distinte grazie all’innovazione con un progetto che ci ha posto al centro dell’attenzione: ci sentiamo sempre più gli ambasciatori delle Alpi in Expo”.
È particolarmente significativo il ruolo che il Progetto Valtellina Valposchiavo Expo avrà nell’ambito del workshop friulano, a conferma della considerazione in cui è tenuto da parte della Convenzione delle Alpi, il trattato internazionale sottoscritto dai Paesi alpini e dall’Unione Europea con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile e di tutelare gli interessi delle popolazioni montane. Un esempio di best practice da presentare ai delegati dei Paesi dell’arco alpino: la capacità di fare sistema che oltrepassa i confini, la volontà di due territori di ritagliarsi un ruolo in Expo, per cogliere tutte le opportunità derivanti da un evento globale che porterà in Italia decine di milioni di visitatori da tutto il mondo.
Il pubblico riconoscimento al progetto da parte della Convenzione delle Alpi è il risultato delle relazioni avviate all’inizio del 2013, divenute sempre più strette dopo la riunione a Sondrio della Convenzione delle Alpi, nell’ottobre scorso, durante la quale era stata avviata la discussione per la definizione di una proposta per la presenza della montagna in Expo, che aveva visto la partecipazione dei delegati della Convenzione delle Alpi, guidati dal presidente del Comitato permanente della Convenzione delle Alpi Paolo Angelini e dal segretario generale della Convenzione delle Alpi Markus Reiterer, dei referenti di alcuni Padiglioni dei Paesi montani presenti in Expo 2015. Successivamente, a dicembre, la Convenzione delle Alpi aveva scelto le eccellenze enogastronomiche di Valtellina e Valposchiavo per rappresentare l’agroalimentare di qualità della montagna europea nell’ambito dell’evento per la presentazione della Strategia Macro-Regionale Alpina, organizzato a Bruxelles dalle autorità della Francia e dalla Presidenza italiana della Convenzione delle Alpi. Un evento di grande rilevanza politica nel percorso per il riconoscimento a livello europeo di una Macro Regione Alpina, finalizzato a promuovere la nuova strategia dell’Unione Europea per le aree alpine.