Oggi e domani (21 e 22 VI) Festival delle Alpi
Al via la quarta edizione del Festival delle Alpi organizzato dall’Associazione Montagna Italia in collaborazione con il Cai – Regione Lombardia: un fine settimana all'insegna della scoperta delle località di montagna, dei luoghi di cultura, dei rifugi, delle camminate, delle escursioni, dell'alpinismo, delle tradizioni, dell'enogastronomia e di tutto ciò che può rappresentare la montagna. Hanno infatti aderito all'iniziativa le sette regioni dell'arco alpino italiano: Lombardia, Piemonte, Veneto, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Valle d'Aosta e Trentino Alto. Il risultato è quindi una potente cartolina comunicativa con lo scopo di lanciare la stagione estiva montana a livello nazionale.
Il programma 2014: escursioni in ambiente con guide naturalistiche, possibilità di arrampicata, serate culturali, conferenze di alpinisti, visite a musei di montagna, trekking, mostre fotografiche ed altro molto ancora.
Un programma vastissimo e soprattutto estremamente variegato all’interno del quale ognuno potrà trovare la propria dimensione: dall’escursionista abituale al semplice curioso, dall’alpinista esperto all’appassionato della cultura e della tradizione montana ed molto spazio sarà dedicato anche alle famiglie con gite fuoriporta.
La sede itinerante 2014 è Gromo, in provincia di Bergamo, sulle Orobie circa sullo stesso parallelo di Sondrio da cui dista, in linea d'aria, appena 25 km, che ospiterà sabato 21 giugno alle ore 14,00 presso la Sala Filisetti il Convegno Nazionale, organizzato dal Cai - Regione Lombardia, “I sentieri delle Alpi (vanno) verso il futuro”, alla presenza del Presidente del Festival, Roberto Gualdi, del Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, del Presidente Generale del Club Alpino Italiano Umberto Martini, del Sottosegretario ai rapporti con il Consiglio regionale e le istituzioni in ambito regionale, all’attuazione del programma, alle politiche per la montagna e agli strumenti di programmazione negoziata Regione Lombardia Ugo Parolo, del Sindaco di Gromo Ornella Pasini e del Presidente della sottosezione Alta Valle Seriana del CAI Bergamo Gigliola Erpili. Il convegno sarà moderato da Renata Viviani, Presidente del Club Alpino Italiano - Regione Lombardia. I relatori del Convegno: Annibale Salsa, antropologo e responsabile scientifico del Festival delle Alpi, Giampiero Zunino - Presidente CAI Liguria, Renata Briano - Assessore all'Ambiente e sviluppo sostenibile, attività di protezione civile, caccia e pesca acque interne, altra economia e stili di vita consapevoli – Regione Liguria, Stefano Verga - Direzione Opere Pubbliche, Difesa del suolo, Economia montana e foreste Struttura flessibile per l'attuazione di progetti di valorizzazione della montagna, Franco Capitanio - Conferenza Stabile delle sezioni e sottosezioni di Valcamonica e Sebino, Romeo Lardi - Guida Escursionistica BAW-ESG-GEV Poschiavo -CH-, Tarcisio Deflorian - Presidente Commissione sentieri CAI/SAT, Martin Rainer - ASI – Guida Alpina - Responsabile settore guide alpine: selezione, formazione, controllo qualità AlpinSchule Innsbruck/ Scuola alpina Innsbruck, Piergiorgio Tami - Commissione Giulio Carnica sentieri, rifugi e opere alpine, Dino Marcandalli - Gruppo Seniores Centrale e Marcello Sellari - Commissione Seniores Lombardia.
A Gromo poi, sede itinerante della manifestazione, il programma è particolarmente vasto con iniziative e appuntamenti imperdibili per tutti i gusti.
Venerdì 20 giugno alle ore 20.45 anteprima del Festival delle Alpi con la proiezione del film “In viaggio sulle Orobie” di Paola Nessi e l’incontro con la regista ed alcuni personaggi del viaggio.
Durante la serata di sabato 21 giugno a partire dalle ore 19.00 in Piazza Dante a Gromo si terrà la “Cena delle Alpi”, a seguire lo spettacolo di canti alpini a cura del Coro Alpini ANA di Ardesio e per terminare alle ore 23.00 si assisterà al suggestivo lancio delle lanterne in cielo, piccole lampade ricavate da materiali completamente riciclati e naturali che verranno accese e liberate nel cielo.
La manifestazione, è bene ricordarlo, non mira solo offrire le bellezze della montagna al turista proveniente dalla città ma è riuscita anche a coinvolgere iniziative organizzate per promuovere la montagna dalla gente che, tra le molte difficoltà, vi abita.
L’appuntamento è dunque per il fine settimana 21 e 22 giugno presso la sede itinerante di Gromo ed in tutte le località delle sette regioni dell’arco alpino.
Programma completo scaricabile dal sito dove è possibile avere ulteriori informazioni nonchè il Magazine ufficiale della manifestazione:
http://www.montagnaitalia.com/pdf_FDA/2014/magazine%20bassa%20distesi.pdf
Associazione Montagna Italia Via Zelasco, 1 – 24122 Bergamo – tel. 035.237323 – fax 035.224686 - info@montagnaitalia.com – www.montagnaitalia.com