Sondrio. PD a congresso. Aggiornamento: ha vinto Ambrosi
Aggiornamento. In serata si è saputo l'esito congressuale del PD. I pronostici della vigilia erano per la dr.ssa Bertoletti. Molto probabilmente l'afflusso di chi si è iscritto, come prevedevano le norme, sino al mattino, imprevisto e notevole, con quasi la metà di Sondrio, ha giocato a favore di Ambrosi eletto segretario con quasi il 55% dei voti. Di seguito l'articolo pubblicato in precedenza a presentazione del congresso, così come in precedenza avevamo dato ampio spazio ad entrambi per le loro proposte programmatiche e anche per la composizione delle liste. La politica si ricorda di esserci, anzi di dover esserci. Domenica prossima, 27.X, è infatti convocato il congresso provinciale del Partito Democratico e in contemporanea si svolgeranno i congressi dei circoli mandamentali con l'elezione dei loro Coordinatori. Oltre al Segretario provinciale si eleggeranno anche i nuovi componenti dell'Assemblea Provinciale, attraverso le liste collegate ai candidati.
Al voto possono partecipare tutti coloro che, prima della chiusura del seggio elettorale, si iscrivono al PD. È possibile tesserarsi anche al seggio elettorale.
Al ruolo di Coordinatore del Circolo possono candidarsi tutti gli iscritti che entro le ore 9.30. depositeranno una lista di candidati a sostegno della candidatura.
Gli iscritti votano presso il seggio istituito nel circolo di appartenenza.
I congressi inizieranno domenica 27 alle ore 9.00 per consentire il deposito delle candidature a Coordinatore dei circoli. Le votazioni, per il Segretario Provinciale e per i coordinatori dei Circoli, avranno inizio alle ore 9.30 sino alle ore 18.00 nelle seguenti sedi:
- CIRCOLO DI TIRANO c/o l'Auditorium della Scuola Media "Trombini" di Tirano con ingresso in Viale Cappuccini (di fronte alla sede dell'ASL). Coinvolti iscritti dei comuni del Mandamento Tirano.
- CIRCOLO DI SONDRIO c/o la Sala riunioni del Partito Democratico in via Parolo n. 38 - Sondrio. Coinvolti iscritti dei comuni del Mandamento di Sondrio.
- CIRCOLO DI MORBEGNO c/o l'Aula magna del complesso scolastico Ambrosetti - Via Ambrosetti - Morbegno. Coinvolti iscritti dei comuni del Mandamento Morbegno.
- CIRCOLO DI CHIAVENNA c/o Palazzo Pretorio Piazza San Pietro - Chiavenna. (Coinvolti iscritti dei comuni del Mandamento Valchiavenna).
- CIRCOLO DI SONDALO c/o la Sala riunioni Palazzetto Polifunzionale di Sondalo in via Verdi n. 2 - Sondalo. (Coinvolti iscritti dei comuni del Mandamento Alta Valtellina).
La Commissione elettorale è composta da Eugenio Bordoni - Angelo Costanzo - Valeria Parolo - Norma Tampalini - Giacomo Tognini.
Dei due candidati, Irene Bertoletti e Salvatore Ambrosi, abbiamo pubblicato i programmi e la composizione delle rispettive liste.
Ovviamente non entriamo nel merito ma qualche osservazione va pure fatta e proprio raccogliendo opinioni nell'area potenzialmente PD. Al di là delle posizioni riferite all'ambito nazionale che vede una certa convergenza, così come del resto sul versante opposto, del PdL, del tipo cani-gatti, è uscito qualche spunto giornalisticamente gustoso. Uno dei primi, vecchia guardia, a una valutazione del PD rispondeva lapidario “perchè c'è ancora il PD”. Interloquiva chi citava una recente iniziativa in Alta Valle con l'invito anche agli altri partiti, il primo, sempre lapidario rispondeva che “una rondine non fa primavera” visto il deserto di iniziative che c'è stato al di là ovviamente delle elezioni. E allora Del Barba? “Lui sì come Costanzo che si dava da fare in continuazione, certe volte tutti i giorni in sede”. E poi, sempre il vecchia guardia che metteva sotto processo il sito – contraddetto da chi gli diceva di andare a vedere il Blog DEM - ribadendo ugualmente il suo no “ma apri la pagina e vien fuori la notizia di come votare Molteni a Sindaco! Che immagine si dà alla gente?". Che ci sia malessere é evidente anche se questo comincia ad essere un granellino in più rispetto ad una situazione amorfa che pare caratterizzare, almeno in qualche zona, il centro destra. La politica cioè è al livello di guardia, anche sotto il minimo. Non ci se ne accorge per i personaggi, indubbiamente di spicco, i Sertori, Del Tenno, Del Barba, Molteni, Parolo, Crosio, Cioccarelli, De Gianni per citare solo i numeri uno, oltre ai Sindaci a partire da Molteni, ma nei Partiti c'é abbastanza vuoto. Per stare al PD ben altra cosa erano una volta i Carnini, Ciabarri, Bettini e poi anche Costanzo venuto a riempire un vuoto, tornato dopo di lui.
Non sappiamo se e quanto queste valutazioni siano esatte e quanto magari risentano del clima elettorale. Si vedrà. Unica curiosità autenticamente nostra. Dal programma si vede che le elezioni cominciano subito dalle 9.30. Non sembra il massimo, se così stanno le cose. Da sempre, e in tutti i Partiti, il voto avveniva dopo la chiusura del dibattito...
GdS