Omaggio alle nostre Forze Armate: più di 100 le missioni di pace!

A Roma lunedì 30 convegno «Operazione ibis in Somalia

Il 30 giugno, a Roma, il convegno «operazione ibis in Somalia» I lavori, dalle ore 9, presso il centro alti studi per la difesa, in palazzo Salviati. Le Forze Armate italiane hanno condotto sino ad oggi più di cento operazioni internazionali intese a riportare la stabilità, nella pace e nel rispetto dei dirittiumani, in tanti Paesi del mondo.Il complesso di tali operazioni costituisce un fenomeno di alto valore e importanza nella storia del nostro Paese. Di fronte a questo nuovo tipo di impegno, le Forze Armate italiane hanno saputo rispondere in modo esemplare. Esse hanno raggiunto sempre risultati importanti, riscuotendo la gratitudine dei cittadini delle aree soccorse e la stima incondizionata della comunità internazionale, arrecando in tal modo grande prestigio alla nostra Nazione. Tutto ciò è stato ottenuto grazie al valore, allo spirito di sacrificio, all’alto senso umanitario, dei nostri soldati impegnati in missioni nelle quali era necessaria una professionalità del tutto nuova rispetto a quella puramente militare che, comunque, dovevano mantenere.

Programma

Apertura convegno - Lunedì 30 giugno 2014, ore 9
Saluto del Presidente CASD Amm. Sq. Rinaldo Veri - Presidente Cestudis Gen. C.A. Luigi Ramponi
--- Prima Sessione dalle ore 9.20 alle ore 10.45
La situazione geo-politica somala e le decisioni dell’ONU (Amb. Mario Maiolini)
La situazione militare e le decisioni del Ministero della Difesa (Gen. C.A. Mario Buscemi)
Operazioni navali (Amm. Div. Sirio Pianigiani)
Operazioni aeree (Col. Pil. Luigi Ricciardi)
Il Contingente “Ibis 1” La Brigata “Folgore” (Gen. C.A. Bruno Loi ed il Gen.B. CCGiovanni Truglio )
Il Contingente “Ibis 2” La Brigata “Legnano” (Gen. C.A. Carmine Fiore ed il C.le Magg. (b.) Giuseppe De Liso)
L’impegno delle Infermiere Volontarie in Somalia (S.lla Grazia Somale)
L’Intersos in Somalia (Presidente Nino Sergi)

--- Seconda Sessione dalle ore 11.10 alle ore 13.00

L’Operazione “Ibis” e gli organi di informazione (Carmen Lasorella ,Giovanni Porzio, Gabriella Simoni )
Gli EROI
Conclusioni Autorità:
.Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Gen. C.A. Claudio Graziano
.Il Capo di Stato Maggiore della Difesa Ammiraglio Luigi Binelli Mantelli