2 28 CEDRO: LA RISPOSTA DEL SINDACO
protocollo n. 6717 Sondrio, 27.02.2010
rif. n.
Egr. Sig. Consigliere Andrea Massera
quale primo firmatario dell'interpellanza
via M. Libertà, 23
23100 SONDRIO
OGGETTO: Interpellanza:taglio del cedro e riqualificazione della Piazza Campello - Risposta.
In risposta all'interpellanza di cui all'oggetto, pervenuta al protocollo del Comune di Sondrio in data 22.02.2010, prot. n. 5926, comunico quanto segue:
il progetto di riqualificazione delle piazze, oggetto di una Convenzione urbanistica sottoscritta in data 15.03.2007 a seguito di studi ed accertamenti necessari anche alle valutazioni delle preesistenze, è frutto di un lungo lavoro che ha visto, alla fine, condividere un progetto complessivo, che ha portato, nella prima fase, alla realizzazione del parcheggio di piazza Garibaldi, con la sistemazione in superficie della pavimentazione della stessa e con la riqualificazione urbana delle aree limitrofe dei giardini Martinengo e Lambertenghi.
Una fase successiva ha visto la sistemazione di una prima parte della piazza Campello - lato chiesa Collegiata - prima che giungesse la stagione invernale.
Una successiva fase vedrà il completamento, dopo una campagna di scavi archeologici, della piazza Campello, secondo il progetto presentato nella commissione competente e che la Giunta approverà secondo programma.
Nel merito del cedro, la sua presenza in Piazza Campello e la compatibilità con i lavori è stata analizzata a suo tempo e supportata da valutazioni che oggi ritengo ancora attuali e che anche nella perizia richiamata nell'interrogazione vedo affermate, laddove si evidenzia che la struttura dello scheletro dell'albero non è naturale e non ottimale dal punto di vista biomeccanico, e che comunque vanno previsti interventi di potatura per prevenire possibili rotture. Infatti, come noto, i cedri sono piante piuttosto fragili nella struttura, come abbiamo potuto vedere con le recenti nevicate di quest'anno ed anche dello scorso anno, che hanno costretto Enti e privati a provvedere a drastiche potature di rami schiantati (parco della Rimembranza, giardini Merizzi, giardini Sassi, giardino privato in via Stelvio, giardino CREVAL in via Ragazzi del '99 solo per citarne alcuni).
Sulla base di quanto affermato in merito al progetto di riqualificazione delle piazza cittadine, che prevede oltretutto la posa a dimora di nuove piantumazioni, in numero molto superiore alle precedenti e visto il notevole impatto sulla fruibilità da parte della cittadinanza di uno spazio, oggi non utilizzabile, ritengo di continuare nell'attuazione di un progetto che viene già dalla passata amministrazione e che sulla rimozione del cedro non aveva visto sollevare alcuna obiezione nei numerosi passaggi pubblici e di commissione consigliare competente.
Distinti saluti.
Il Sindaco
Alcide Molteni