ARGOMENTO PROPOSTO DA “Un lettore fuori sede”: SECONDO IMIEI CALCOLI QUASI TUTTI PAGHERANNO PIU? TASSE
Pregando il giornale di non mettere il suo nome ma di firmare “Un lettore fuori sede” c’è chi ha fatto i conti su quanto dovremo pagare di tasse.
Dai suoi calcoli risulterebbe che non è vero quello che dicono tutti e cioè che pagheranno di più solo i redditi alti. Ci allega i suoi conti. La questione appare singolare, e non solo. La proponiamo ai lettori perché qualcuno che se ne intende dica la sua. Sarebbe clamoroso se fosse così… (NdR)
Quanto pagheremo di tasse?
Un esempio:
se guadagni 30000 pagavi:
il 23% di 26000 + il 33% di 30000-26000 = 5980 + 1320 = 7300 euro
ora pagherai:
il 23% di 15000 + il 27% di 28000-15000 + il 38% di 30000-28000 = 3450 + 3510 + 760 = 7720 euro
Chiaro il meccanismo?
Ovviamente il meccanismo deve essere complicato affinché pochi lo capiscano, per il bene dei commercialisti e dei "manovratori".
Da un newsgroup:
"Secondo il governo, il 70% dei contribuenti pagherà meno tasse" [La Repubblica Online].
Parmi strano, metto le aliquote vecchie e nuove in un foglio elettronico e ottengo:
10000 euro/anno: irpef invariata
14000 euro/anno: irpef invariata
18000 euro/anno: aumento euro 120
22000 euro/anno: aumento euro 280
26000 euro/anno: aumento euro 440
30000 euro/anno: aumento euro 420
34000 euro/anno: aumento euro 590
38000 euro/anno: aumento euro 550
42000 euro/anno: aumento euro 510
46000 euro/anno: aumento euro 470
50000 euro/anno: aumento euro 430
54000 euro/anno: aumento euro 390
58000 euro/anno: aumento euro 440
62000 euro/anno: aumento euro 520
66000 euro/anno: aumento euro 600
70000 euro/anno: aumento euro 680
74000 euro/anno: aumento euro 760
78000 euro/anno: aumento euro 900
82000 euro/anno: aumento euro 1490
86000 euro/anno: aumento euro 1650
90000 euro/anno: aumento euro 1810
94000 euro/anno: aumento euro 1970
98000 euro/anno: aumento euro 2130
da 100000 in poi: aumento euro 2210
Cioè NESSUNO pagherà di meno.
Sbaglio o mentono?