ARGOMENTO PROPOSTO DA Antonio D'ELIA (x): IL RESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Mobilitazione fio.PSD e numero unitario dei giornali di strada italiani per difendere i diritti delle persone senza dimora. Il Residente della Repubblica? È l'ultimo: un uomo come noi. La vita lo ha relegato ai margini. Ma i suoi diritti rimangono quelli di ogni cittadino. E la politica, pur in nome di legittime esigenze di sicurezza collettiva, non può assumersi la responsabilità di indebolirli e comprometterli.

Muove da questi principi la mobilitazione pubblica che fio.PSD (Federazione italiana organismi per le Persone senza dimora) lancia in occasione della discussione, in Parlamento, del disegno di legge 733 (il cosiddetto "Pacchetto sicurezza"). Esso contiene due articoli, il 36 e il 44, che rischiano di rendere ancora più difficile la vita e i percorsi di reinserimento sociale delle persone senza dimora. In particolare, indeboliscono l'istituto della residenza anagrafica, condizione indispensabile per l'accesso

ai più elementari diritti di cittadinanza, e istituiscono un registro degli homeless che si teme possa rivelarsi uno strumento per schedare, più che per aiutare chi sta ai margini.

La mobilitazione ha un suo punto di forza nel numero unitario realizzato, per il mese di febbraio, dai sei giornali di strada italiani, e dedicato appunto al Residente della Repubblica. L'iniziativa è stata presentata venerdì 6 in una conferenza stampa, - durante la quale fio.PSD ha illustrato le motivazioni della richiesta di stralcio degli articoli 36 e 44 dal Ddl 733 -. a Milano, in occasione del convegno "Nella mia città. Forme dell'abitare per promuovere cittadinanza e inclusione" , promosso da fio.PSD. Presenti oltre al presidente di fio.PSD, Paolo Pezzana, i direttori dei giornali di strada Foglio di via (Foggia), Fuori Binario (Firenze), Piazza Grande (Bologna), Scarp de' Tenis (Milano), Shaker pensieri senza dimora (Roma), Terre di mezzo (Milano). Milano, 4 febbraio 2009

(x) segreteria nazionale fio.PSD - Genova (Federazione Italiana per le persone senza fissa dimora)

Approfondimenti