ARGOMENTI PROPOSTI DA Gianni TOFFALI: 1) SCUOLA SEVERA 2) COMMENTO SU RATZINGER 3) LA BUFALA DI 'STRISCIA LA NOTIZIA' 4) PROSTITUZIONE

1) SCUOLA

Finalmente la scuola è tornata severa! Dopo il primo trimestre una valanga di cinque in condotta si è abbattuta sugli irrequieti Gianburrasca italiani. Il nefasto sessantotto con il suo vietato vietare, il sei politico e i tutti promossi, ha generato un esercito di mollicci bamboccioni figli di papà senza arte ne parte. Gli studenti sfornati dalla scuola pubblica italiana se confrontati con i colleghi europei, risultano in assoluto, i meno preparati. E tutto questo grazie a chi fatto della scuola pubblica un ammortizzatore sociale finalizzato a creare posti di lavoro, il più delle volte assegnati ad insegnanti politicizzati ed ignoranti. L'ideologia sessantottina, non solo ha intaccato le agenzie educative della scuola e della famiglia, come appunto l'introduzione della "scuola facile" e l'entrata in vigore del divorzio e dell'aborto, ma ha anche annichilito il carattere volitivo degli italiani. Nei tempi d'oro della scuola italiana, cioè prima della tempesta rivoluzionaria dei figli dei fiori, gli alunni insubordinati venivano puniti severamente dalle maestre ed una volta a casa, la dose continuava con salutari ceffoni da parte dei genitori. Oggi al contrario, insegnanti e genitori rimangono traumatizzati al solo pensiero di traumatizzare i pargoletti con pene severe. Errore gravissimo! Dacché il mondo è mondo, buonismo e permissivismo hanno partorito generazioni di debosciati e fannulloni. Gli effetti sono sotto gli occhi di tutti e nessuno lo può negare.

2) COMMENTO

Davanti ai parroci romani Papa Ratzinger ha asserito che " l'idolatria e l'avarizia sono alla radice della crisi". L'uomo di sinistra avrà sicuramente gongolato pensando che il pontefice abbia criticato il libero mercato. Il realtà Ratzinger ha condannato sia i sistemi economici senz'anima, quali il capitalismo e il collettivismo marxista, che i comportamenti individuali. Nel corso dell'udienza ha ulteriormente precisato che "l'uomo moderno ha tante conoscenze ma è senza valori etici". In parole semplici ha voluto dire che privato della conoscenza di Dio, e quindi privo di bussole interiori, l'uomo è arrivato ad idolatrare i beni materiali e se stesso facendo del proprio io un dio. Sentendosi al di sopra delle leggi divine, l'uomo a una sola dimensione, ha pensato bene di venerare tutto ciò che gli arrecasse guadagno. Poco importa se ideologie economiche di destra o di sinistra, liberiste o socialiste. Il risultato è che gli stati e le economie moderne senza Dio hanno generato una società dove l'uomo è lupo per l'altro uomo. La verità è che gli esseri umani privi della luce interiore della fede, da virtuosi diventano diventato viziosi. Lo dice anche il Catechismo della Chiesa Cattolica (cap. 398): "i vizi essendo il contrario delle virtù, sono abitudini perverse che ottenebrano le coscienza e inclinano al male". Se il novecento illuminista ed ateo ha partorito quel che sappiamo, adesso ne conosciamo l'origine: la rimozione di Dio dal consorzio umano.

3) LA BUFALA

Spiace constatare che Striscia la Notizia, forse per la prima volta nella sua lunga meritoria storia di "controinformazione alternativa", ha utilizzato una notizia vera per fini spregevoli e ideologici. In un servizio andato in onda martedì 24 febbraio è stato ipotizzato che il Luca della canzone di Povia sia "guarito" dall'omosessualità grazie alle "cure" della psico setta Arkeon. Nel corso della trasmissione è stato fatto notare che i responsabili di Arkeon sono stati condannati per abusi sessuali. Peccato che in Italia le sedute di riorientamento sessuale siano operate prevalentemente dall'organizzazione internazionale Living Water. Appare chiaro che l'intenzione di Antonio Ricci, esponente di spicco della cosiddetta area anarco situazionista, sia stata quella di strumentalizzare un singolo fatto per infangare l'intero operato di chi lavora in questo delicato ambito. Eppure, checché ne dica Ricci o i vertici dell'Arcigay, grazie al metodo Living Water migliaia di presunti ex omosessuali e lesbiche sono ritornati etero. Solo in Italia per un malinteso senso di rispetto umano, o forse più pragmaticamente per una mera questione ideologica, non è possibile divulgare tali informazioni. Farlo, equivarrebbe ad essere esposti al pubblico ludibrio. Chi volesse verificare i casi di "riorientamento" andati a buon fine, legga le testimonianze pubblicate sul americano Exodus International.

4) PROSTITUZIONE

Il sindaco di Verona Tosi dopo aver proibito la prostituzione di strada, ha firmato un'ordinanza che vieta il meretricio negli edifici condominiali. Tosi dovrebbe rammentare che la scuola pubblica gli ha insegnato che l'uomo è poco più che una scimmia evoluta. Come può dunque pensare che un orangutango con la cravatta possa dominare i suoi atavici istinti alla vista di cotante bertucce scollacciate che scorazzano per la città? Se come dicono gli evoluzionisti, il DNA tra uomo e scimmia è uguale al 99%, come pretendere che un misero1%, freni il richiamo della natura degli allupati antropomorfi del terzo millennio? Altro discorso sarebbe se, come dicono i creazionisti, l'uomo fosse stato creato da Dio con un'anima. Difficile negare l'evidenza (se non per ragioni ideologiche) che solo la scintilla misteriosa chiamata anima, sia capace di conferire all'uomo oltre che al dono della ragione, doti di superiorità estetiche, morali, intellettuali e spirituali. Anche i filosofi pagani antichi intuirono che l'uomo superava in dignità il regno animale, per il solo fatto di possedere un'anima immortale. Non a caso Platone paragonò l'anima ad una auriga su una biga alata che guidava i cavalli delle passioni umane. Difendere la dignità della donna con divieti e proibizioni è cosa buona, ma senza l'educazione dell'anima, il traguardo resta e resterà una pia illusione.

Approfondimenti