5 10 PER FAR DECOLLARE L'ITALIA OCCORRE RIDIMENSIONARE IL RAPPORTO TRA STATO E MERCATO

L'economia globale è in boom, il prodotto interno lordo cinese sta crescendo del 10%, quello indiano dell' 8% e quello statunitense del 3.5%. La crescita prevista in Italia nel 2010 sarà attorno all'0.5% stentato. In America e fuori dall'Eurozona, la gente sta tornando a consumare e le imprese ad investire con frenesia ottimista, mentre in Italia aumenta la disoccupazione e l'incertezza economica. Perché? Semplice, nonostante l'avvento di Berlusconi, l'Italia rimane ancora un Paese a vocazione comunista, statalista, burocratica e assistenzialista. Nell'italietta risorgimentale, le tasse sono le più alte del mondo, le protezioni sindacali capillarmente diffuse e smodatamente compassionevoli con i nullafacenti e i costi degli apparati amministrativo politici esageratamente esosi. Basti pensare che l'impiego pubblico (leggasi anche ammortizzatore sociale pro occupazione) è rappresentato da un esercito di 3.5 milioni di lavoratori, cui un'altissima percentuale è costituita da incompetenti, doppiolavoristi, imboscati, fannulloni e finti ammalati. Il modello Italia, è il tipico modello statalista dove la distribuzione della ricchezza via mediazione statale è concepita senza valutare quanto "restringa" la creazione della ricchezza stessa. Nelle altre economie liberali (Cina a parte) il mercato è liberalizzato, il lavoro flessibile, le tasse più basse, le burocrazie meno asfissianti, i sindacati meno presenti, gli impiegati statali ridotti al lumicino e i "vincoli" del cittadino nei confronti dello Stato, minimi. E' conferendo maggiore responsabilità economica ai cittadini e ai piccoli imprenditori che un Paese può crescere. Qualunque sia il colore di chi ci governa, deve ficcarsi in testa che dare accesso per diritto alla ricchezza via distribuzione e alte tasse è un fallimento che porta al soffocamento del mercato. Per far decollare l'Italia occorre ridimensionare il rapporto tra Stato e mercato affinché il secondo sia più libero di creare ricchezza. Se lo ha capito persino il regime comunista dittatoriale cubano che nei giorni scorsi ha aperto alla liberalizzazione dei barbieri e dei parrucchieri (meglio che nulla), possibile che Berlusconi protegga ancora la casta di chi ritiene lo Stato un bene sacro e inviolabile?

Gianni Toffali

Gianni Toffali
Approfondimenti