ARGOMENTO PROPOSTO DA Matteo BARBERI: SEMPLIFICARE: OBIETTIVO NECESSARIO

In campagna elettorale a Sondrio, mi sono battuto per creare un nuovo sistema che sappia ragionare in un'ottica d'efficienza e pertanto sostengo l'iniziativa di Sondrio Liberale, di snellire l'apparato amministrativo, condividendo inoltre che si debba iniziare a ragionare nell'ottica dell'efficienza amministrativa e non continuando in un'ottica esclusivamente politica, perdendo tempo e cercando di deviare su altri argomenti. Il nostro paese chiede maggiore razionalità e una macchina amministrativa che sappia gestire al meglio le proprie risorse, sia economiche che umane, senza creare inutili doppioni. Il tempo della vecchia politica deve finire. Tale iniziativa risponde in pieno alle richieste dei cittadini. Inoltre in campagna elettorale ho sentito spesso dire "creeremo un nuovo modo di governare". Cominciamo a dimostrarlo. Per rilanciare il nostro paese e di conseguenza la nostra provincia, credo che debba essere "svecchiato" il modo di gestire la "cosa pubblica" cominciando dallo snellimento dell'apparato pubblico come segno di rispetto nei confronti di tutti quei cittadini che si impegnano per far crescere il nostro paese. Come cittadino ho partecipato e scelto di sostenere una lista civica "Sondrio accesa" solo nel nome della libertà di pensiero e con la convinzione che l'efficienza della macchina pubblica sia l' obiettivo primario per lo sviluppo del nostro paese, senza essere né di destra né di sinistra, e con la convinzione che ogni idea e iniziativa che migliori il nostro paese, debba essere sostenuta, senza ancorarsi al colore politico o a condizionamenti obbligati......."

Sondrio faccia la prima mossa.

Tali considerazioni sono da considerarsi personali

Cordiali saluti

Matteo Barberi

Nostra nota

Siamo sempre stati contrarissimi all'UCAS, il ben noto e rigoglioso Ufficio Complicazioni Affari Semplici e quindi siamo naturalmente per la semplificazione. L'UCAS è però subdolo e talvolta riesce nell'obiettivo proprio apparentemente semplificando.

C'è un caso illustre in valle. Negli anni 80 ritenendosi troppo complicata la partecipazione nella Comunità Montana unica di Valtellina ci fu chi, a Sondrio e a Milano, pensò di semplificare dividendola in quattro. I capannoni lungo la Statale 38 ne sono la conseguenza in una con un sacco di altri problemi nati da …una semplificazione.

Questo per dire che è facile per tutti dire che occorrono le riforme, che occorre innovazione, che occorre semplificare eccetera. Meno facile è, studiato a fondo il problema, prevedere il quadro post-riforme, post-innovazione, post-semplificazione

NdD

Approfondimenti