8 10 13 A FURIA DI TIRARE, LA CORDA SI È SPEZZATA. IL DIVORZIO È STATO CONSUMATO. BERLUSCONI HA PREPARATO LE VALIGIE E HA MESSO I FINIANI ALLA PORTA

Direzione - Redazione

A furia di tirare, la corda si è spezzata. Il divorzio è stato consumato. Berlusconi ha preparato le valigie e ha messo i finiani alla porta.

La moralità politica avrebbe voluto un Presidente della Camera dimissionario dall'incarico così come fece Sandro Pertini nel '69 dopo il fallimento del Psu, partito nel quale era stato eletto. Le dimissioni di Pertini furono respinte all'unanimità. Ma Fini, non avendo la certezza d'avere i deputati dalla sua parte, ha scelto la poltrona.

Il Pd non può certamente sorridere di tali "disgrazie" in casa avversaria perché lui di scissioni e rotture ne ha maturate diverse. La fusione fra Ds e Margherita ha visto l'allontanamento di Rutelli e l'uscita di centristi. Vendola, candidato premier del centrosinistra, pone seri problemi a Bersani.

Ora la politica italiana è in movimento e i meteorologi parlamentari prevedono turbolenze in arrivo. Ovunque.

In una nazione "normale", approvate le Leggi già transitate nei rami parlamentari, si andrebbe alle elezioni. Ma in Italia questo non è possibile per via di tutti i bizantinismi costituzionali e così Berlusconi è costretto a governare ancora con la sua debole maggioranza.

Un eventuale governo tecnico o istituzionale, gradito a Napolitano e anche auspicato dalle opposizioni perché "ancora non pronte" per affrontare nuove elezioni, sarebbe però una iattura anche peggiore per la nazione.

Le truppe cammellate di Casini, superata la fase dell'UDC e in attesa del nuovo partito, si stanno posizionando. L'elezione di Vietti alla vicepresidenza del CSM ne è la prova.

In questo frangente, Casini ha tutte le carte in regola per sapersi proporre come futuro premier post-Berlusconiano. Con la scomparsa politica dell'antagonista Fini, il quadro politico è favorevole per la sua corsa verso la leadership del centrodestra. Dipenderà molto però dalla sua sensibilità politica verso i moderati-riformisti presenti in Parlamento e anche dalle scelte innovatrici che intenderà perseguire e di cui l'Italia ha bisogno.

Nando Mascherpa (x)

(x) Coordinatore "Moderati-Riformisti"

Nando Mascherpa (x)
Approfondimenti