CIOCCOLATINI NUOVI DI VALTELLINA
Riceviamo (non è pubblicità e neppure li hanno fatti assaggiare alla redazione! ) e pubblichiamo come ogni cosa nuova di Valtellina e Valchiavenna:
“E’ un piacere presentarvi i nostri cioccolatini, preparati con alcuni ingredienti simbolo della nostra Valle, si contraddistinguono per qualità e genuinità. Una nuova prelibatezza dedicata al nostro territorio.
Giancarlo e Paolo Sala salacereali@tin.it - www.salacereali.it
Vediamo di che si tratta
Cioccolatini dal ripieno morbido e profumato realizzati in pasticceria con metodi tradizionali e con
materie prime di alta qualità. La lavorazione è completamente manuale e le quantità prodotte sono
ridottissime, in modo da conservare freschezza e fragranza, escludendo nel modo più assoluto
coloranti, conservanti e aromatizzanti. Nei nostri cioccolatini la migliore selezione di cioccolato
fondente (cacao minimo 55%) si sposa con la pregiata nocciola Piemonte e si amalgama nel soffice
ripieno con tre ingredienti simbolo della nostra valle. Prelibatezze adatte ad ogni occasione, in
particolare a fine pasto, ma anche originali proposte da offrire ad un coffee break. Confezionati
singolarmente con i loro incarti colorati rallegreranno la vostra tavola e daranno un tocco raffinato
ai vostri regali.
…all’Amaro di Valtellina
Ingrediente dominante di questo cioccolatino è l'Amaro Braulio Riserva, un liquore aperitivo, digestivo e
corroborante, moderatamente alcolico e dal gusto gradevolmente amaro. Viene prodotto da oltre 120 anni
per infusione idroalcolica a freddo di erbe e piante officinali, frutti, radici e bacche spontanee, tutte raccolte
sui monti che fanno corona a Bormio, nell'ambiente incontaminato del Parco Nazionale dello Stelvio. Il Braulio
Riserva viene sottoposto ad invecchiamento di cinque anni in botti di rovere di Slavonia.
…allo Sforzato di Valtellina Docg
Il vino a denominazione di origine controllata e garantita "Sforzato di Valtellina" viene ottenuto
esclusivamente da uve preventivamente appassite provenienti da vigneti di Nebbiolo, localmente denominato
Chiavennasca. L’appassimento permette la concentrazione del contenuto zuccherino e sviluppa particolari
aromi. É un vino pieno, rotondo, dal profumo intenso e complesso.
…alla Grappa di Sforzato
Grappa ottenuta dalla distillazione delle vinacce fresche provenienti dalla vinificazione dello Sforzato.
Il preventivo appassimento delle uve caratterizza l’aroma che passa dal floreale alla frutta matura, evidenziando
un bouquet di frutti di sottobosco misti a spezie e a lievi cenni balsamici. Il gusto è asciutto e di gran carattere.