FONDAZIONE ETEROLOGA E LEGGE 40 11 2 10 40
Signor Direttore,
la legge 40 del 19 febbraio 2004, che disciplina la procreazione medicalmente assistita, approvata dal Parlamento italiano e confermata dall'astensionismo popolare al referendum dell'anno successivo, vieta espressamente la fecondazione eterologa, e precisamente all'articolo 4. Recentemente il Tribunale di Milano ha impugnato tale divieto chiedendo alla Corte Costituzionale di eliminare la proibizione contenuta nella norma stessa. Dopo gli interventi dei Tribunali di Firenze e Catania stiamo assistendo a una sorta di continuo accanimento giudiziario che sta cercando di smontare pezzo per pezzo la legge 40. Fecondazione eterologa vuol dire che il padre biologico è un donatore esterno alla coppia. Ma mi domando: quanti papà deve avere un bambino? Avere due padri è nell'interesse del figlio? E' nell'interesse del figlio avere una sorta di "famiglia allargata": papà, mamma e il "donatore"? Il "donatore" entrerà in questo modo a far parte integrante di una sorta di nuovo e creativo "diritto di famiglia"? Gli italiani nel 2005 dissero "No" a questo far west procreatico e io stesso partecipai attivamente alla mobilitazione promossa dall'Associazione Scienza e Vita a difesa della legge 40/04. Il "donatore", come avviene nella fecondazione eterologa, altera profondamente la natura dei rapporti padre-madre-figlio. Altera i rapporti di coppia: è proprio ininfluente che la propria moglie venga fecondata e ingravidata da un altro uomo? Altera i rapporti figlio e genitori: è proprio ininfluente, per un figlio, che il proprio padre legale non sia il padre biologico, e il proprio padre biologico dov'è? E tutto questo volutamente scelto e coscientemente programmato a priori. I nostri figli hanno forse diritto a un mondo come questo, o non piuttosto a un mondo migliore?
dr.Glauco Santi
Un tempo c'era un detto proverbiale: "figlio di pochi ma onesti genitori". Un altro "figlio di una cooperativa di padri". Suonano male in una questione così seria ma talvolta l'usare delle formule della saggezza popolare contribuisce a chiarire i problemi, specie i più delicati... ndr