INSEDIAMENTO DEI NUOVI DEPUTATI: PRIMI GIORNI A MONTECITORIO PER JONNY CROSIO IL FEDERALISMO FISCALE È LA PRIMA PROPOSTA DI LEGGE DELLA XVI LEGISLATURA
Riceviamo e pubblichiamo:
Insediamento ufficiale per il neo deputato valtellinese della Lega Nord Jonny Crosio che ovviamente ha partecipato alle quattro votazioni che hanno condotto all'elezione di Gianfranco Fini alla presidenza della Camera. Crosio era a Roma da lunedì per la registrazione insieme al gruppo della Lega Nord alla Camera che conta 60 deputati. Ricevuti i documenti e il tesserino necessari per espletare le funzioni di parlamentare, ha partecipato ad una riunione presieduta dal segretario nazionale della Lega Nord Giancarlo Giorgetti e da Roberto Maroni che si è tenuta presso gli uffici del movimento, a Montecitorio. Sono state giornate intense e di grande emozione per Crosio che, nella mattinata di ieri, ha assistito al ritorno ufficiale alla Camera di Umberto Bossi salutato da un applauso di tutti i deputati. Ora attende di sapere in quali delle 14 commissioni sarà impegnato. Riguardo alle indiscrezioni trapelate nei giorni scorsi relative ad una sua nomina quale sottosegretario, Crosio precisa: "Non c'è nulla di vero. Sono appena entrato in Parlamento e sono consapevole dell'impegno che mi aspetta in aula e nelle commissioni. La mia sola ambizione, al momento, è quella di svolgere nel miglior modo possibile il ruolo di deputato e di portare le istanze della valle in Parlamento". Tra queste ve n'è una che sta particolarmente a cuore all'elettorato valtellinese considerato il plebiscitario consenso alla Lega Nord, divenuta il primo partito in provincia di Sondrio con oltre il 38%: il federalismo fiscale. "Grazie al superlavoro del collega Andrea Gibelli che ha bruciato tutti sul tempo - spiega Crosio -, la prima proposta di legge della XVI legislatura sarà quella del federalismo fiscale così come è stata elaborata dalla Regione Lombardia, primo firmatario Umberto Bossi. E' la riprova della nostra volontà di realizzare in tempi brevi quello che gli elettori ci hanno chiesto: un esempio di operatività e di efficienza che non ha eguali". "Rappresentiamo un'esigenza molto sentita - gli fa eco Gibelli -: il federalismo fiscale ha per noi un valore simbolico, realizzarlo è il nostro principale obiettivo, per questo non abbiamo perso tempo riuscendo ad inserirlo al numero nove, cioè al primo posto utile dopo i decreti legge della precedente legislastura".