ARGOMENTO PROPOSTO DA Paola MARCHETTINI: TUTTO MAIALE E NON SOLO
Ci arriva dall'Azienda Agrituristica La Fiorida Bionatura Valtellina di Mantello - Gruppo Autotorino - una nota informativa su due Iniziative in programma nell’ Agrituirsmo di Mantello. Visto poi che gli Chefs de Cuisine sono Flavio e Pietr e che l’ambiente è quello che è, abbastanza da favola, ci va di non tenere per noi la notizia divulgandola.
E UNO!
Si comincia con Tutto Maiale, da assaporare giovedì 22 febbraio a cena presso il loro Ristornate Quattro stagioni con una signora premessa:
LA PREMESSA. Fin dal Medioevo al 1800 il maiale era molto più importante di quanto non sia oggi: debitamente ingrassato assicurava nutrimento per tutta la famiglia, per lungo tempo; di esso non si buttava via nulla, come dicono ancor oggi i nostri contadini : " si gode tutto intero, come la musica di Giuseppe Verdi".
Da alimento tradizionale il maiale, nelle sue infinite variazioni e preparazioni, è diventato una prelibatezza da gourmet che caratterizza la ristorazione della nostra terra, soprattutto nei mesi autunnali ed invernali.
A rendergli omaggio ci hanno pensato i citati Chefs Pietro e Flavio che si cimenteranno nella preparazione di ghiottonerie culinarie tutte ispirate al suino.
L’indice: Aperitivo a Buffet - Vin Brulè - Pomme Brulè == Mortadellina su passata leggera di porri - Cotechino vaniglia con purea di patate al sedano - Fritturine di maialino alle erbe di Categno - Il piccolo speck affumicato a Sacco - Lardo salato al ginepro - Prosciuttino al pepe nero - Pancetta grigliata su insalatina - Bruschetta di lardo al miele -
Primo
Risotto con pasta di salame e castagne di Categno
Secondi
Cassőla Valtellinese - Costine al lavec - Carrè alle prugne e mele caramellate - Cosciotto di maialino al miele
***
Assaggio dei nostri formaggi
***
Sorbetti alla taneda con castagne al vin dei cecch
A persona Euro 33,00 (Vino escluso)
E DUE!
E a marzo (il primo) appuntamento con Aldo Rainoldi.
L’attenzione è principalmente rivolta alla produzione dei vini rossi ottenuti da quello che si può considerare forse il più nobile fra i vitigni autoctoni italiani: il Nebbiolo. La gamma spazia dai “classici” Inferno, Sassella e Grumello, lasciati riposare per due anni in botti di rovere di Slavonia e per nove mesi nella bottiglieria, sino alle “Riserve” di Sassella e Inferno, prodotte solamente dalle migliori annate e tenute in cantina per ben tre anni prima della commercializzazione.
Tra le sorprese il bianco Igt Ghibellino, da uve Sauvignon Blanc e Chiavennasca vinificata in bianco, oltre ad un insolito quanto sorprendente Brut Rosè metodo classico base Nebbiolo
L’indice:
Amouse bouche abbinata a Spumante Metodo Classico Brut Rosè - Selezione di salumi della Fiorida
abbinata a Valtellina Superiore 2003 “Prugnolo” DOCG - Lasagnette al radicchio e speck nostrano Abbinate a Valtellina Superiore Sassella Riserva 2002 DOCG - La nostra verticale di formaggi abbinata a Sfurzat di Valtellina “Fruttaio Cà Rizzieri” 2001 DOCG
Mantello, 1 marzo 2007 Chefs de cusine Pietro e Flavi
Buove serate!