ARGOMENTI PROPOSTI DA Andrea MASSERA: INTERPELLANZA SUL TENNIS E ODG SULL'OSPEDALE DI COMUNITA'

Inoltro in allegato i testi di un'interpellanza e di un ordine del giorno di iniziativa del nostro gruppo consiliare che verranno discussi nel prossimo consiglio comunale del 24. L'interpellanza....si spiega da sola leggendola.

Per quello che riguarda l'odg sull'Ospedale di Comunità, è sostanzialmente lo stesso testo che avevamo presentato a novembre e poi ritirato nel corso della discussione in consiglio comunale, su richiesta della maggioranza, affinche l'argomento fosse discusso e approfondito in commissione. Ora intendiamo ripresentarlo avendo però tolto il riferimento specifico alla RSA CIttà di Sondrio come luogo dove realizzare la struttura, ma lasciando campo aperto anche ad altre soluzioni.

1) Oggetto: quale esito per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Sportivo comunale di Via Vanoni?

I sottoscritti Consiglieri Comunali

PREMESSO

Che la Giunta Comunale con propria delibera n° 227 del 9.12.2008 ha approvato gli indirizzi in merito all' affidamento in concessione del servizio di gestione del Centro Sportivo comunale di Via Vanoni, meglio noto come Tennis Club, dando contestualmente mandato al Dirigente del Settore Servizi alla Persona di predisporre gli atti necessari per l'affidamento tramite gara ad evidenza pubblica con il metodo dell'offerta economicamente più vantaggiosa;

CONSIDERATO

che in ottemperanza di tale delibera è stato pubblicato il Bando di gara tramite procedura aperta per l'affidamento in concessione del servizio di gestione del Centro Sportivo comunale di Via Vanoni per il periodo 1.04.2009 - 31.03.2029;

PRESO ATTO

che l' articolo 9 del suddetto bando, in merito ai requisiti di partecipazione ha previsto:

- che la procedura di gara si articoli in due fasi: la prima rivolta esclusivamente ai soggetti indicati dall' art. 2, I comma della legge regionale n° 27 del 14.12.2006, ovvero società ed associazioni sportive dilettantistiche, enti di promozione sportiva, discipline sportive applicate e federazioni sportive nazionali, anche in forma associata;

la seconda fase, da esperirsi qualora il Comune di Sondrio non abbia provveduto per qualsiasi motivo ad aggiudicare la concessione ai soggetti di cui sopra, estesa a tutti i soggetti indicati dall' art. 34 del D Lgs. 163/2006 e dall' art. 2, III comma della legge regionale 27/2006, e pertanto imprese commerciali, ditte individuali, consorzi di imprese, etc.;

- che i soggetti aventi diritto che intendono partecipare alla gara devono presentare la propria offerta entro e non oltre le ore 10.00 del 16 marzo 2009;

- che si procederà all' apertura delle offerte il successivo 17 marzo 2009 alle ore 9.30;

- che dell' esito di tale prima fase della procedura verrà data tempestiva comunicazione mediante pubblicazione sul sito internet dell' Ente ed albo pretorio;

- che la eventuale seconda fase della procedura viene avviata dal Comune previa pubblicazione all'albo pretorio e sul sito internet di un avviso indicante le modalità e il periodo entro il quale i soggetti aventi diritto potranno presentare la propria offerta;

EVIDENZIATO

che l'art. 13, nel dettagliare lo svolgimento delle operazioni di gara, ha specificato che, le date previste potrebbero essere differite o anticipate su decisione della Commissione previa pubblicazione di apposito avviso con le medesime modalità di cui sopra;

TENUTO CONTO

che la durata della concessione è stabilita in anni 20 a decorrere dal 1 aprile 2009;

PRESO ATTO

che ad oggi né all'albo pretorio né sul sito internet del Comune di Sondrio sono state date comunicazioni di alcun tipo in merito all' esito della prima fase della procedura di gara, all'eventuale avvio di una seconda fase o al differimento delle date di svolgimento delle operazioni;

CHIEDONO DI SAPERE:

1) se sono pervenute delle offerte nei termini previsti dal Bando di gara;

2) da parte di quali soggetti sono state formulate;

3) se e a chi è stata aggiudicata la concessione del servizio di gestione del Centro Sportivo, oppure, in caso negativo, in quale fase si trova la procedura;

4) per quali motivi non si sia provveduto a rendere pubblici con le modalità previsite gli esiti delle fasi di gara e se il Comune intenda porre rimedio;

2) Oggetto: "Creazione di un Ospedale di Comunità per la riabilitazione temporanea di persone anziane che hanno subito un evento morboso acuto".

Il Consiglio Comunale

Premesso che:

- data la rilevanza dei problemi legati alla riabilitazione risulta sempre più urgente individuare soluzioni efficaci, con particolare riguardo agli aspetti riabilitativi delle persone anziane, per le quali i tempi sono notevolmente allungati anche in virtù di patologie croniche correlate;

- l' assistenza domiciliare post dimissioni risulta essere insufficiente per persone anziane che non hanno un supporto familiare idoneo;

- attualmente esiste una forte criticità riguardo il comparto anziani ed in generale il comparto bisogni alla persona, dati i gravi problemi economico-finanziari dovuti per lo più alla mutata tipologia di intervento e ai ridotti trasferimenti dalla Regione presso le strutture accreditate;

- la Regione Lombardia nel Piano Socio Sanitario 2007-2009 nella parte seconda capitolo 5.6 (Ospedale di Comunità: cure intermedie) ha introdotto la possibilità di avviare progetti pilota per la costituzione di Ospedali di Comunità intesi come strutture semiresidenziali e ne auspica la realizzazione presso Ospedali piccoli o in RSA esistenti;

- gli Ospedali di Comunità sono attualmente in funzione in buona parte dell'Europa e negli ultimi dieci anni anche in Italia;

- il Presidente della Conferenza dei Sindaci è il primo cittadino di Sondrio e l' Ente Capofila del Piano di Zona è il Comune di Sondrio, a cui è stato affidato il compito di governare, in forma associata, l'insieme delle risorse, delle risposte e delle opportunità a disposizione dei cittadini;

impegna

il Sindaco e la Giunta affinchè:

• sia posta allo studio la realizzazione di un Progetto Pilota per un Ospedale di Comunità di 10-15 posti, coinvolgendo da subito la 2a commissione consiliare permanente;

• promuovano tale iniziativa presso la ASL della provincia di Sondrio, i Medici di Medicina Generale, l'Assessorato alla Famiglia e Solidarietà Sociale della Regione Lombardia e presso i Comuni dell'Ambito Territoriale Competente;

• attivino tutte le energie in loro possesso al fine di costruire un percorso coerente con l'obiettivo da perseguire e nello specifico si attivino tutti gli strumenti idonei per coinvolgere le realtà economiche della società affinchè, nei modi e nelle forme più convenienti (Fondazioni, project financing...) si inizi un percorso di collaborazione pubblico-privato a favore degli anziani che soffrono;

I proponenti: Antonio Grimaldi, Andrea Massera

Approfondimenti