MALESSERI DA SBALZI DI TEMPERATURA E CALDI IMPROVVISI, 5 REGOLE PER CONTROLLARE LA TERMOREGOLAZIONE CORPOREA
Riceviamo e pubblichiamo:
Gli sbalzi di temperatura e i caldi improvvisi possono causare malessere e problemi fisici alle persone, che non avendo il tempo necessario per adattarsi non riescono a sopportare al meglio la nuova condizione climatica. L'acclimatazione graduale dal freddo al caldo favorisce, infatti, un comportamento spontaneo che permette di tollerare il caldo, adattare l'abbigliamento, adeguare l'ambiente, modificare l'alimentazione e soprattutto ottimizzare l'idratazione.
"Quando fa molto caldo è necessario assumere molti liquidi, indipendentemente dalla propria attività e anche se non si avverte lo stimolo della sete" - spiega Nicola Sponsiello, rappresentante italiano del Gatorade Sport Science Institute - "Con il sudore, oltre all'acqua, il corpo umano disperde sodio e potassio; per reintegrare velocemente i sali dispersi e reidratarsi in maniera efficiente è importante assumere bevande con un modesto contenuto di sodio e glucosio. Alcuni tipi di acque, infatti, non contengono quantità di sali minerali necessarie ad una completa reintegrazione, soprattutto nelle situazioni di caldo intenso.".
"Essere disidratati può causare seri problemi" - prosegue Sponsiello - "la disidratazione impedisce il corretto funzionamento delle funzioni fisiologiche vitali. Bere una bevanda fresca e ricca di sali minerali non è solo un modo per rinfrescarsi e raffreddare il corpo, ma è necessario per ristabilire il giusto equilibrio di fluidi nell'organismo e mantenere costante la temperatura corporea".
Gatorade, grazie alla sua formula ricca di sodio, è un valido aiuto per reintegrare e recuperare quanto perso e in particolare il sodio, il principale ione presente nel sudore. Studiato per vincere la sete in ogni situazione, Gatorade è l'ideale per reidratarsi durante il lavoro e lo studio nelle giornate più afose, per sopportare al meglio situazioni di caldo intenso e umidità, per reintegrarsi sia in città che in vacanza. Bere uno Sport Drink come Gatorade è quindi consigliato a tutti ai giovani, agli adulti e in particolare alle persone anziane, più soggette ai rischi della disidratazione, e alle donne in gravidanza e in allattamento soggette a carenze di sali.
Ecco alcuni consigli per affrontare al meglio gli sbalzi climatici:
1) BERE IN MODO COSTANTE ANCHE SE NON SI SENTE LO STIMOLO DELLA SETE
Bere è la base su cui si fonda la termoregolazione corporea. Per mantenere costante la temperatura corporea e raffreddare il corpo è necessario assumere più volte liquidi nel corso della giornata e non solo quando si avverte lo stimolo della sete.
2) DIETA VEGETALE QUANDO IL CALDO COMINCIA AD AUMENTARE
Una corretta idratazione deve essere associata ad una dieta sana ed equilibrata, ricca di frutta e verdura. I vegetali forniscono un valido aiuto per mantenere inalterata la temperatura corporea quando il caldo aumenta.
3) ASSOCIARE ALL'ACQUA ANCHE SALI MINERALI
Acqua e sali minerali sono decisivi per sopportare il caldo umido senza soffrire troppo. Soprattutto per gli sportivi, la sola assunzione di acqua non è sufficiente per integrare quanto perso durante l'attività fisica è quindi necessario bere una miscela di acqua e sali minerali con costanza e in abbondanza.
4) NON SOVRACCARICARSI
In ambienti caldi è opportuno iniziare gradualmente a lavorare o fare attività di qualsiasi genere. Se stare al caldo crea malessere e difficoltà respiratorie è necessario riposarsi immediatamente e sostare in un luogo fresco e ombreggiato.
5) MENTALIZZARSI SUL CAMBIO DI ABBIGLIAMENTO
E' consigliato vestirsi a strati in modo da essere coperti e potersi spogliare gradualmente se si ha caldo. E' opportuno scegliere abiti in fibre naturali come cotone e lino che lasciano traspirare la pelle.
La formula di Gatorade, con il suo mix di carboidrati e sali minerali, reidrata, reintegra e rigenera il corpo affaticato dall'esercizio fisico. In particolare, favorisce l'assorbimento dei liquidi e dei sali minerali, contribuisce a mantenere il giusto equilibrio fisiologico, fornisce energia ai muscoli e aiuta a migliorare le performance atletiche.
Elisabetta Losco