2 22 (Aggiornamento del 22.2) SONDRIO 2 MARZO 2010 - SALA "ARTURO SUCCETTI" CONVEGNO "BANCHE E PMI - SOLUZIONI PER AFFRONTARE IL MERCATO"
Nell'ambito delle iniziative legate all'aggiornamento e all'approfondimento Confartigianato Imprese Sondrio ha promosso in collaborazione con il gruppo bancario Credito Valtellinese un importante convegno dal titolo "Banche e PMI - Soluzioni per affrontare il mercato" che si svolgerà martedì 2 marzo prossimo alle ore 18.00 presso il CESAF - Centro di Eccellenza per i Servizi Avanzati e la Formazione sala Polifunzionale "Arturo Succetti" Sondrio in Largo dell'Artigianato, 1. Il tema del credito e gli aspetti finanziari legati alla gestione delle nostre imprese rappresentano da sempre un aspetto fondamentale e centrale nell'attività d'impresa. L'attuale congiuntura e alcune importanti novità nel settore creditizio e bancario impongono una riflessione ancora più attenta. L'incontro si propone di illustrare agli imprenditori locali le strategie e le soluzioni per fronteggiare i nuovi scenari sia interni sia internazionali, facendo il punto sulle attuali opportunità di finanziamento a disposizione delle PMI e sulle tematiche relative all'internazionalizzazione dell'attività produttiva. Apriranno il convegno il Direttore Generale del Credito Valtellinese Miro Fiordi e il Presidente dell'Unione Artigiani della Provincia di Sondrio Fabio Bresesti. Relatori del convegno saranno: Edoardo Semeria, Responsabile Direzione Commerciale Credito Valtellinese, Franco Sala, Vice Direttore Generale Credito Valtellinese, Renato Cannizzaro, Responsabile Direzione Crediti del Gruppo Credito Valtellinese ed Ernesto Galimberti, Responsabile Direzione Estero Gruppo Credito Valtellinese. Considerata l'importanza e l'attualità dei temi affrontati l'Unione Artigiani invita le imprese associate ad intervenire all'importante iniziativa, pregandole, per ragioni organizzative, di voler confermare la propria partecipazione entro giovedì 25 febbraio prossimo alla Segreteria della Sede (tel. 0342.514343 - e-mail ua.segretria@artigiani.sondrio.it). LAVORO e FORMAZIONE ACCORDO GOVERNO, REGIONI E PARTI SOCIALI "La formazione diventa anche strumento anticrisi" Un traguardo importante nel percorso di concertazione tra Governo, regioni e parti sociali. La formazione si affianca agli altri strumenti per fronteggiare la crisi ed offrire nuove risposte ai problemi occupazionali.
Questo il commento dei rappresentanti delle Confederazioni dell'artigianato, del commercio e del terziario sull'accordo tra Governo, Regioni e parti sociali sulle linee guida sulla formazione 2010 firmato mercoledì scorso a Palazzo Chigi. Le Confederazioni sottolineano che, grazie all'intesa siglata, sarà possibile utilizzare i Fondi Interprofessionali anche per iniziative di formazione dedicate ai lavoratori in difficoltà e che rischiano l'espulsione dal mercato del lavoro. L'accordo conferma il ruolo di primaria importanza delle parti sociali e della bilateralità per sostenere una formazione efficace e di qualità. Al termine del 2010 le parti valuteranno congiuntamente i risultati conseguiti e concorderanno le nuove iniziative in materia. Positivo inoltre l'accordo di tutti i rappresentanti del mondo imprenditoriale e del lavoro dipendente Tesseramento 2010 Dai fiducia e appoggio alla nostra Associazione da sempre al fianco degli imprenditori che " non hanno paura di mostrarsi". Imprenditori che ogni giorno assicurano un lavoro di qualità, nel pieno rispetto delle norme. Imprenditori che sono il vero motore della nostra provincia e del nostro paese. La nostra associazione rappresenta, promuove e favorisce la crescita e lo sviluppo delle piccole e medie imprese della nostra provincia. Dai forza all'Associazione degli Artigiani Valtellinesi e Valchiavennaschi. Aderire e rinnovare l'adesione a Confartigianato Imprese Sondrio Ti consente di usufruire degli sconti e delle agevolazioni previsti da particolari Convenzioni, fra le quali FIAT - Veicoli Commerciali e Fiat Autoveicoli (Alfa Romeo, Fiat e Lancia) quest'anno ancora ampliate e con condizioni maggiormente vantaggiose. Maggiori informazioni le puoi soddisfare presso tutti gli uffici dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14 alle ore 18.00: Sondrio - l.go Artigianato 1 Tel 0342 514343 Chiavenna - via De Giambattista 2 tel. 0343 32850 Morbegno - via V° Alpini 111/a tel. 0342 610726 Tirano - via S. Giuseppe 6 - tel. 0342 701120 Grosio - via Alfieri 2 tel. 0342 847222 Bormio - via Roma 131/a Tel 0342 910401 Livigno - via Rasia 186/f Tel 0342 997222
SIAE - Proroga dei termini di versamento Il termine per il pagamento dei diritti d'autore per la diffusione di "musica d'ambiente" trasmessa negli ambienti di lavoro in locali aperti o meno al pubblico è stato prorogato al 15 marzo 2010. Informiamo che grazie al rinnovo della convenzione tra Confartigianato e SIAE, le imprese artigiane associate a Confartigianato Imprese Sondrio potranno beneficiare di una riduzione del 25% sul pagamento Gli associati a Confartigianato Imprese Sondrio per beneficiare degli sconti devono richiedere agli uffici dell'Unione un'apposita dichiarazione di adesione. Bando "Innovazione ed efficienza energetica" per l'assegnazione di contributi per l'acquisto di macchinari, attrezzature e apparecchiature La Regione Lombardia nell'ambito del Programma Regionale di Sviluppo ha promosso il bando "Innovazione ed efficienza energetica" pubblicato sul 5° supplemento straordinario del BURL del 12.02.2010 Le risorse a disposizione, pari a 145 milioni di euro, sono finalizzate all'acquisto di macchinari/attrezzature/apparecchi nuovi, tecnologicamente avanzati, con esclusione dei veicoli di qualunque genere, il cui impiego produca effetti riduttivi dell'impatto sull'ambiente, attraverso una riduzione dei consumi specifici di energia e la promozione di più elevati standard di efficienza energetica. Beneficiari Possono beneficiare del contributo, in forma singola, le micro e piccole imprese, con almeno un dipendente con contratto di lavoro subordinato e con codice di attività appartenente alle seguenti classificazioni delle attività economiche ISTAT - ATECO 2007: A) Agricoltura, silvicoltura e pesca C) Attività Manifatturiere D) Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata E) Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento F) Costruzioni G) Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli I) Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione M - 70) Attività di direzione aziendale e di consulenza gestionale M - 72) Ricerca scientifica e sviluppo M - 73) Pubblicità e ricerche di mercato M - 74) Altre attività professionali, scientifiche e tecniche S - 95) Riparazione di computer e di beni per uso personale e per la casa S - 96) Altre attività di servizi per la persona
Il bando si articola nelle seguenti misure: Misura A) Efficienza energetica - sostituzione: investimenti finalizzati alla sostituzione di macchinari/attrezzature/ apparecchiature, che dovranno risultare ancora in esercizio presso l'unità locale alla data di apertura del bando, con beni nuovi e ad elevata efficienza energetica. Il contributo è pari al 50% dei costi ritenuti ammissibili, fino ad un massimo di € 15.000,00; Misura B) Innovazione - nuovo acquisto: investimenti destinati all'acquisto di macchinari/attrezzature/apparecchiature nuovi con l'obbligo di acquistare la migliore tecnologia disponibile sotto il profilo energetico (identificata da un'apposita etichetta energetica definita dalle direttive europee quando possibile). Il contributo è pari al 30% dei costi ritenuti ammissibili fino ad un massimo di € 10.000,00. Per entrambe le misure l'investimento minimo ammissibile è pari a € 2.000,00. Sono in ogni caso esclusi i veicoli di qualunque genere con targa abilitati alla circolazione stradale e velivoli iscritti ai Pubblici Registri. Interventi ammissibili Sia per la Misura A Efficienza energetica - sostituzione che per la Misura B Innovazione - acquisto nuovo è ammissibile: - una sola domanda di contributo per impresa; - l'acquisto di un solo macchinario / attrezzatura / apparecchiatura per domanda di contributo. La concessione del contributo sarà assicurato esclusivamente alle imprese in possesso, al momento della presentazione della domanda, di un ordine di acquisto relativo al bene oggetto del contributo che dovrà essere alleato alla richiesta di contributo stesso. Termine di realizzazione dell'intervento L'ordine, l'acquisto e la messa in esercizio del bene dovranno essere effettuati entro e non oltre il 31 dicembre 2010. Spese ammissibili Sono ammissibili le seguenti tipologie di spese: costi relativi all'acquisto e all'istallazione di macchinari/attrezzature/apparecchiature; costi di montaggio, collaudo, trasporto ed imballaggio (limite massimo pari al 15% del costo del bene e purché comprese nel prezzo fatturato o nel contratto di compravendita); per la misura A) costi relativi all'asseverazione del risparmio energetico ottenuto nel limite massimo di € 500,00. Modalità di richiesta
La domanda di contributo dovrà essere inoltrata esclusivamente online mediante il sito della Regione Lombardia https://gefo.servizirl.it/, a partire dalle 8,00 del 10 marzo 2010 e fino ad esaurimento delle risorse e comunque non oltre il 30 settembre 2010. Maggiori informazioni presso tutti gli uffici della nostra società di servizi Unidata srl Viabilità della Val Masino Autorizzazione al transito sul ponte "del Baffo" dei mezzi pesanti Il presidente della Confartigianato Trasporti, Giuliano Tavelli, ha espresso viva soddisfazione per la tempestività con la quale l'Amministrazione Provinciale di Sondrio si è attivata per permettere alle imprese interessate la possibilità di richiedere l'autorizzazione per il transito sul ponte del torrente Masino, denominato "del Baffo", dei mezzi di massa a pieno carico inferiore a 33 tonnellate. Il provvedimento, come richiesto dai rappresentanti degli autotrasportatori artigiani di Confartigianato Trasporti nell'incontro avuto con l'Assessore ai Lavori Pubblici Silvana Snider, lo scorso 4 febbraio, fa seguito alla nuova certificazione di idoneità del ponte che definisce il limite massimo del carico complessivo degli automezzi transitabili in "inferiore a 33 tonnellate" a fronte delle precedenti 20. "Tale procedura - ha commentato il presidente Tavelli - è un segnale positivo che, se anche non liberalizza completamente il transito degli autoveicoli, permette di garantire il collegamento da e per la Val Masino e in particolare non interrompere le attività delle imprese della valle in un periodo particolarmente difficoltoso, così come richiesto a tutti i livelli dalla nostra associazione. Tavelli sottolinea infine la concretezza degli interventi dell'Amministrazione provinciale ed auspica che a breve possa essere autorizzato il transito sulla vecchia strada provinciale." Le imprese interessate possono presentare domanda in carta semplice all'Amministrazione Provinciale, elencando le targhe degli automezzi e allegando copia dei libretti di circolazione. Il fac simile di domanda ed ulteriori informazioni possono essere richieste all'Ufficio Categorie dell'Unione Artigiani (signor Dell'Acqua tel. 0342 514343) o alla Sezione di Morbegno (tel. 0342 610726)
Al via il Master Docenti energie rinnovabili Una nuova iniziativa di formazione presso l'aula del Centro Servizi Ha preso il via giovedì 18 febbraio presso l'Aula di informatica del C.E.S.A.F Centro di Eccellenza per i Servizi Avanzati e la Formazione di Confartigianato Imprese Sondrio il "Master Docenti: Energie rinnovabili". Il corso, che terminerà il 4 marzo, è stato promosso e organizzato dell'Istituto d'Istruzione Superiore Statale "F. Besta" in collaborazione con Confartigianato Sondrio ed è riservato ai docenti dell'area termica dall'Istituto sondriese. Il programma prevede cinque incontri di 3 ore ciascuno ed una visita finale ad un impianto ad energie rinnovabili realizzato nella nostra provincia. Obiettivo dell'iniziativa, grazie anche alla presenza in qualità di docenti di tecnici del settore provenienti solo da imprese valtellinesi, formare i partecipanti su temi strategici quali: ventilazione controllata, caldaie a condensazione, termopompe e geotermia, impianti di solare termico e audit energetico e impiantistica generale. "Con questa iniziativa - ha commentato Renato Vergottini, Presidente della categoria Metalmeccanici di Confartigianato e promotore dell'iniziativa - vogliamo dimostrare ancora una volta come è per noi strategico il rapporto con la scuola. Contribuire all'aggiornamento degli insegnanti alza il livello della formazione degli studenti, favorendo in tal modo il loro inserimento nel mondo del lavoro". "Voglio ringraziare - ha dichiarato Giovanna Sciaresa dell'Istituto Besta - Confartigianato che ha messo a disposizione gli spazi e le competenze per realizzare questa importante opportunità di formazione per i nostri docenti. Contemporaneamente devo sottolineare la grande disponibilità da parte dei tecnici ad intervenire gratuitamente al corso". Corso di Formazione per addetti all'attività di rimozione, smaltimento e bonifica amianto Le imprese che svolgono attività di bonifica dei beni contenenti amianto, ed in particolare quelle appartenenti alla categoria 10 dell'Albo Gestori Ambientali, devono avere al loro interno addetti abilitati e in possesso di apposito patentino, oltre ad un coordinatore abilitato per lo svolgimento di tali attività. Free Work Servizi Srl in collaborazione con Unione Artigiani - Confartigianato Imprese Sondrio, avvalendosi altresì della collaborazione dell'Asl provinciale - Servizio PSAL, ha promosso l'attuazione di un percorso formativo della durata di 30 ore diretto agli addetti allo svolgimento delle attività di bonifica amianto al termine del quale, dopo la prova d'esame, verrà rilasciato l'attestato di abilitazione.
Il corso si terrà a Sondrio presso l'aula di formazione del Centro Serivi dell'Unione con inizio mercoledì 17 marzo 2010 e termine il 31 marzo 2010 e si articolerà in complessivi cinque incontri formativi di carattere teorico pratico. Il programma didattico prevede la trattazione di argomenti quali: conoscenza della normativa in materia igiene e sicurezza del lavoro con specifico riferimento alla manipolazione dell'amianto; conoscenza delle principali caratteristiche e proprietà dell'amianto; tecniche di prevenzione e stoccaggio, tecniche di intervento di bonifica di beni e manufatti contenenti amianto, sicurezza ambientale e analisi del rischio, tecniche di monitoraggio, conoscenza dei criteri per una corretta applicazione della sorveglianza sanitaria, oltre alla prova finale di apprendimento tenuta da apposita commissione esaminatrice. Le imprese associate a Confartigianato Imprese, le quali usufruiscono di tariffe agevolate, interessate al corso possono rivolgersi per ulteriori informazioni a Free Work Servizi - Settore Formazione (dott.ssa Maddalena Erba tel. 03428217646).Presso tutti gli uffici delle Sezioni territoriali dell'Unione è disponibile la scheda di adesione.