AL PASSO DELLO STELVIO

Riceviamo e pubblichiamo:

Per migliorare le prestazioni sportive in modo naturale - Informazione per gli allenatori e sportivi - Living High-Training Low (LHTL) a m. 2.760 slm. Reparto di Medicina dello Sport di Sondalo A.O.V.V. - Centro di Ricerca Alta Valtellina Movimento e Benessere CRAV

Il mondo dello sport, alla costante ricerca di metodiche efficaci nel miglioramento delle prestazioni atletiche, propone talora il ricorso ad aiuti esterni, spesso dannosi alla salute dell'atleta.

In particolare, l atleta cosiddetto di resistenza incrementa le proprie qualità aerobiche se e ampia la disponibilità di globuli rossi,veri e propri veicoli di emoglobina e perciò di

ossigeno. Da vari anni si ricorre alla preparazione in quota quale metodica lecita proprio a questo scopo ,con risultati spesso assai soddisfacenti, purchè si osservino determinate precauzioni.

Di recente le ricerche scientifiche hanno identificato un approccio particolarmente efficace nella permanenza in quota (2500-3000 metri slm), abbinata allo svolgimento mirato di lavoro fisico atletico a quote inferiori ( living high,training low ). Il Centro di Ricerche Alta Valtellina Movimento e Benessere dell'Università degli Studi di Milano ha promosso una serie di studi orientati ad esaminare gli effetti fisiologici del risiedere in altitudine e allenarsi più in basso su atleti di livello internazionale (squadra

nazionale di biathlon). Ciò e stato reso possibile dalle condizioni naturali uniche del comprensorio dell'Alta Valtellina, che offre la possibilità di soggiornare al Passo dello Stelvio ed allenarsi in

modo specifico utilizzando le strutture sportive dei Comuni di Bormio, Valdisotto e Sondalo. Assai favorevoli sono da considerare gli aspetti logistici di accoglienza e soggiorno, oltre alle risorse complessive disponibili, fra cui eccelle il termalismo, per il benefico effetto sullo stato psico fisico dell organismo.

Fondamentale si e rivelato il supporto tecnico e scientifico del Centro di Medicina dello Sport Mario Mevio situato in Sondalo, nel monitorare in laboratorio e sul campo lo stato di salute e la progressione dell'allenamento negli atleti. I risultati si sono dimostrati assai interessanti nel migliorare la quantità di globuli rossi e in definitiva della disponibilità di ossigeno nell'atleta di resistenza, come confermato dai riscontri agonistici stagionali.

A TUTTI GLI SPORTIVI (DISCIPLINE DI RESISTENZA COME SCI NORDICO, MA ANCHE CICLISMO, PODISMO, NUOTO, ECC.) CHE DESIDERANO UTLIZZARE QUESTA MODERNA TECNICA DI ALLENAMENTO GODENDO AL CONTEMPO DI UN SOGGIORNO

INDIMENTICABILE IN ALTA VALTELLINA, PROPONIAMO DI RICHIEDERE INFORMAZIONI. www.altavaltellina.eu www.valtellina.it

Approfondimenti