UNIVERSITÀ A GOGO. CHI TOCCA…
Riceviamo e pubblichiamo:
In Italia da qualche anno vertiginoso aumento dei corsi di laurea, ben 5.500 (37 dei quali con un solo studente e 323 con meno di 15 studenti).
Le Cattedre sono diventate 5.500. Nel 1960 al prestigioso Politecnico di Milano erano 25…
Le università sono diventate 90.
Le sedi universitarie sono proliferate un po' dappertutto arrivando a quota 330.
Le materie regolarmente insegnate sono diventate 170 mila, come Francia e Gran Bretagna insieme.
Dal 2000 ad oggi messi a concorso 13.232 posti da professore ordinario o associato. Non si sa per quale motivo ce l'hanno fatta 26.004 vale a dire 12.772 in più. Viene specificato che il 99,3 per cento ce l'ha fatta ma i posti non c'erano (ma la Corte dei Conti non può intervenire?). Costo aggiuntivo 300 milioni di euro.
Adesso tutti ce l'hanno con i "barono". Non solo il Governo ma in questo anche i politici e gli studenti.
Informiamo lor signori che situazioni clamorosamente clientelari, quali quelle di intere famiglie, allargate, in cattedra, qualcuno le aveva già documentate: "Striscia la notizia". Ma allora nessuno si è mosso. Non c'era da sparare su un Ministro…
Offriamo ai lettori un campionario, molto sintetico ma si potrebbe andare avanti parecchio, dei corsi di laurea inventati negli ultimi tempi:
Tecniche di allevamento del Cane di Razza ed Educazione Cinofila
Scienze e Tecnologie dei Prodotti Erboristici,
Scienze del fiore e del verde
Produzioni vegetali: verde ornamentale, ricreativo e protettivo
Progettazione e Gestione delle Attivita' Culturali
Biologia della Nutrizione
Valorizzazione e Promozione dei Beni Culturali Nel Museo e Nel Territorio
Tossicologia dell'Ambiente
Progettazione e Gestione del Turismo Culturale
Geografia dei Processi Territoriali
Mediazione Linguistica e Culturale
Eccetera…
Oltre a tutto quando un ragazzo si laurea e diventa, poniamo, dottore in Tecniche di allevamento del Cane di Razza ed Educazione Cinofila o in Scienze del fiore e del verde o in Tossicologia dell'Ambiente, dove trova lavoro?
Guai però a intervenire. Non hanno fatto una bella fine quei Ministri della PI, ma anche della Sanità per non parlare della Giustizia, di sinistra e di destra, che si sono messi in mente, giustamente, di cambiare. In bocca tutti parlano di innovare ma poi guai se si tocca un chiodo!
F.S.