)
 1) L’intesa Provincia – AEM
 È stato presentato e formalmente sottoscritto, nel corso di 
 una conferenza stampa convocata a Palazzo Muzio, l’accordo 
 siglato da Amministrazione Provinciale ed Aem Spa per la 
 liquidazione dei sovracanoni relativi agli impianti 
 dell’azienda milanese in Valtellina. L’importo complessivo, pari 
 a 857mila euro, verrà ripartito tra la Provincia, alla quale è 
 destinato il 25%, e i 15 Comuni compresi tra Villa di Tirano e 
 Livigno che si divideranno il 75%. Sei sono gli impianti 
 interessati: Premadio II, Premadio, Braulio, Stazzona, Grosio e 
 Lovero. Al perfezionamento dell’accordo si è giunti al termine 
 di due incontri convocati dal presidente Provera per sottoporre 
 ai Comuni rivieraschi la proposta di Aem che è stata accettata 
 da tutti senza riserve. 
 Nel presentare l’accordo, il Presidente Provera ha sottolineato 
 il clima di correttezza e di collaborazione che ha 
 caratterizzato gli incontri con Aem: “Senza la disponibilità 
 dell’ingegner Zuccoli non avremmo potuto chiudere l’accordo con 
 la soddisfazione di tutti gli amministratori pubblici 
 interessati, da me preventivamente consultati per l'approvazione 
 definitiva. Anche i nuovi sovracanoni sono stati sottoscritti 
 con la soddisfazione di tutti e questo porterà risorse fresche 
 per i nostri Comuni e per la Provincia, risorse di cui gli 
 amministratori locali hanno particolarmente bisogno in questo 
 momento. E' una svolta storica quella attuale – ha aggiunto - 
 perché chiude un contenzioso passato e apre, mi auguro, un 
 futuro di collaborazione: le aziende elettriche opereranno in 
 sinergia con le amministrazioni locali a difesa dell'ambiente 
 rendendo compatibile l'intervento industriale e l'interesse sia 
 del pubblico che del privato”. Una soddisfazione condivisa dal 
 presidente di Aem Giuliano Zuccoli che ha dichiarato: “L’intesa 
 era, da parte nostra, auspicata da tempo. Aem si è da sempre 
 contraddistinta per la trasparenza nelle relazioni e la 
 disponibilità al dialogo e, oggi, mi piace constatare che grazie 
 anche alla disponibilità del Presidente Provera, dei 
 rappresentanti degli Enti Locali interessati e di tutti coloro 
 che hanno contribuito positivamente alla definizione di questo 
 importante accordo, si è riusciti a ristabilire quel giusto 
 dialogo che porta armonia e positività nel territorio 
 provinciale di Sondrio”.
 “Questo accordo viene a coronamento di altri analoghi conclusi 
 in precedenza con Edipower ed Edison e ci consente di chiudere 
 definitivamente tutti i contenziosi tra aziende elettriche 
 presenti in valle e Provincia di Sondrio – ha sottolineato il 
 Presidente Provera –. Alcuni di questi risalgono ad oltre cinquant'anni fa ed hanno conosciuto traversie giudiziarie 
 costose e senza risultato. Gli attuali accordi rappresentano 
 dunque una svolta importante nei rapporti con le aziende 
 elettriche che utilizzano le risorse idriche della nostra 
 terra”. La Giunta Provera ha così raggiunto l’obiettivo che si 
 era posta: superare le divergenze con i concessionari degli 
 impianti idroelettrici e porre le basi per confronto sereno e 
 corretto su temi così rilevanti con posizioni spesso 
 antitetiche. La ricerca di soluzioni è stata sempre guidata dal 
 principio della trasparenza, subordinando le scelte 
 dell’Amministrazione Provinciale al consenso e alla condivisione 
 dei Comuni interessati e tenendo costantemente presente 
 l’interesse del cittadino. Quello con Aem è il terzo accordo 
 sottoscritto con le aziende elettriche in pochi mesi. 
 Nell’ottobre scorso, l’Amministrazione Provinciale, per conto di 
 11 Comuni della Valchiavenna che avevano espresso senza riserve 
 il loro consenso, aveva siglato un accordo con Edipower 
 incassando complessivamente oltre 657mila euro di sovraccanoni 
 arretrati. Un mese più tardi era toccato all’accordo con Edison 
 che aveva arricchito i bilanci della Provincia e dei Comuni di 
 Teglio e di Aprica di 83mila euro. Oltre agli arretrati, i tre 
 accordi comportano un incremento di potenza di oltre 44mila kW 
 che si tradurrà in maggiori entrate per Provincia e Comuni 
 rivieraschi per circa 210mila euro all’anno.
 2) 
 la Provincia ribadisce il suo no 
 all’interruzione dei lavori di demolizione degli 
 elettrodotti
 “Siamo assolutamente contrari a qualsiasi ipotesi di una 
 temporanea riattivazione delle vecchie linee con la conseguente 
 interruzione dei lavori di demolizione. Questo elettrodotto 
 produce effetti negativi non soltanto su molti comuni del 
 Tiranese, ma anche sul comprensorio sondriese e in particolare 
 sull’abitato di Montagna che paga un prezzo molto alto in questo 
 senso”, così si è espresso l’assessore provinciale ai Lavori 
 Pubblici Flavio Pirondini davanti ai membri del Comitato di 
 Sorveglianza previsto dall’Accordo di Programma che si è riunito 
 giovedì scorso a Roma.
 All’ordine del giorno dell’incontro, c’era proprio l’argomento 
 legato alla temporanea riattivazione delle vecchie linee lungo 
 la Robbia-Sondrio e la Campocologno-Villa di Tirano, paventata 
 nella precedente riunione, svoltasi meno di due mesi fa. 
 Un’azione che ha trovato la ferma contrarietà 
 dell’Amministrazione Provinciale, rappresentata dall’assessore 
 Pirondini, che, sostenuto dal rappresentante della Comunità 
 Montana di Tirano, ha chiesto di abbandonare qualsiasi ipotesi 
 di riattivazione ribadendo la necessità di riprendere i 
 programmi di razionalizzazione secondo quanto previsto 
 nell’Accordo di Programma.
 3) La Provincia premia gli alunni
 di Livigno vincitori del concorso Bici Scuola
 Premiati dal Giro d’Italia, dal Ministero dell’Interno e ora 
 anche dall’Amministrazione Provinciale. Questi sono giorni di 
 gloria per gli alunni di tre classi dell’Istituto Comprensivo di 
 Livigno che hanno vinto il concorso “Bici Scuola”, una campagna 
 sulla sicurezza stradale promossa dal Ministero e abbinato 
 all’88esimo Giro d’Italia.
 Proprio in occasione della conferenza stampa di presentazione 
 delle tappe valtellinesi della corsa rosa, svoltasi il 30 aprile 
 scorso a Palazzo Muzio, il Presidente della Provincia Fiorello 
 Provera aveva promesso un ulteriore riconoscimento per gli 
 alunni di elementari e medie di Livigno che si sono distinti in 
 questo concorso. Su proposta dell’assessore provinciale 
 all’Istruzione Enrico Piasini è stato quindi disposto un premio 
 aggiuntivo di 300 euro che verranno utilizzati per l’acquisto di 
 libri e altro materiale didattico. “Il connubio sport-cultura si 
 è rivelato uno strumento molto efficace per coinvolgere gli 
 studenti, i più giovani soprattutto – sottolinea l’assessore 
 Piasini – per questo motivo abbiamo deciso di dare questo 
 ulteriore riconoscimento per premiare l’impegno e l’entusiasmo 
 con il quale gli alunni di Livigno hanno affrontato questo 
 concorso e confidiamo che altri nostri studenti approfittino di 
 queste occasioni per accrescere le loro conoscenze”.
 4) Presentazione del Rapporto dell’Osservatorio delle 
 Politiche Sociali nella provincia di Sondrio
 L’Osservatorio delle Politiche Sociali presenterà il secondo 
 Rapporto che riassume il lavoro svolto nell’ultimo anno sul 
 fronte del disagio sociale, della marginalità e della devianza 
 giovedì 26 maggio, alle 10.30, nella Sala Consiliare di 
 Palazzo Muzio, a Sondrio. Il rapporto presenta non soltanto gli 
 indicatori di presunta normalità e di disagio ma analizza anche 
 la capacità di risposta del nostro territorio a questo tipo di 
 situazioni. Attraverso questo strumento, i dati raccolti vengono 
 messi a disposizione di istituzioni, associazioni e servizi 
 socio-assistenziali ed educativi. Compito dell’Osservatorio, 
 nato nel 2001, è proprio quello di misurare la realtà sociale, 
 monitorarne l’evoluzione, valutarne le tendenze e infine di 
 indicare le azioni per migliorare la situazione.
 La presentazione ufficiale del Rapporto sarà introdotta 
 dall’assessore provinciale alle Politiche Sociali Enrico Piasini. 
 Seguirà la relazione di Adriana Rosas, docente di metodologia e 
 tecnica della ricerca sociale alla Facoltà di sociologia 
 dell’Università Cattolica di Milano.
CS
 
 GdS 20 V 2005 - www.gazzettadisondrio.it
