L'AUMENTO DEI SOVRACANONI - 2 IL
 
 sOVRACANONI 
 Abbiamo già illustrato le vicende che hanno portato all'aumento 
 dei sovracamoni che finalmente riprendono il valore reale - anzi 
 qualcosina di più . fissato nella legge istitutiva nel 1953.
 Diamo ora, dopo la pubblicazione sulla G.U., i dati ufficiali:
 LEGGE 27 dicembre 2002, n.289  -
 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e 
 pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2003). (GU n. 305 del 
 31-12-2002- Suppl. Ordinario n.240) 
 TITOLO III DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SPESA -
 Capo I
 Articolo 31 comma 10:
10. A decorrere dal 1º gennaio 2003, le basi di calcolo dei
 sovracanoni di cui all'articolo 27, comma 10, della legge 28 
 dicembre
 2001, n. 448, sono fissate rispettivamente in 18 euro e 4,50 
 euro.
 (erano 13 e 3,50)
Per completezza riportiamo anche la norma legislativa 
 precedente: La
 Legge 28 dicembre 2001, n. 448
 (in SO n. 285 alla GU 29 dicembre 2001, n. 301)
 Disposizioni per la formazione
 del bilancio annuale e pluriennale dello Stato -
 Legge Finanziaria 2002, aveva già stabilito un aumento, al
 Capo II, Articolo  27 (Disposizioni finanziarie per gli 
 enti locali):
 comma
 10: A decorrere dal 1o gennaio 2002 le basi di calcolo dei 
 sovracanoni previsti dagli articoli 1 e 2 della legge 22 
 dicembre 1980, n. 925, sono fissate rispettivamente in 13 euro e 
 3,50 euro, fermo restando per gli anni a seguire l'aggiornamento 
 biennale previsto dall'articolo 3 della medesima legge n.925 del 
 1980.
 Tribunali delle 
 Acque
 Il Decreto legge 11 novembre 2002, n. 251, Capo primo, aveva 
 sancito l'abolizione dei Tribunali Regionali delle Acque 
 Pubbliche e del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche con il 
 decorso di sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della 
 legge di conversione.
 Era altresì previsto che la giurisdizione in materia di acque 
 pubbliche venisse distribuita tra il tribunale ordinario (in 
 composizione collegiale) e il tribunale amministrativo, secondo 
 lo schema indicato dall’art. 2:
 Colpo di scena: il 21 XII il Parlamento ha abolito il Capo 1: La 
 legge di conversione recita: "1. Il decreto-legge 11 novembre 
 2002, n. 251, recante misure urgenti in materia di 
 amministrazione della giustizia, è convertito in legge con le 
 modificazioni riportate in allegato alla presente legge". E 
 nell'allegato si legge testualmente: "Il Capo I è soppresso".
 IL 7 MAGGIO LA 
 VERTENZA SONDRIO-BIM
 La vicenda ha rilievo per la vertenza tra il Comune di Sondrio - 
 che rivendica una quota dei fondi BIM visto che ora non fa più 
 parte per legge della Comunità Montana, confortato in questo dal 
 parere favorevole della Regione - e il BIM. La richiesta di 
 sospensiva ai primi di dicembre non é stata accolta, come del 
 resto era scontato ma il giudizio di merito sarebbe passato di 
 competenza del TAR se, come da Decreto, i Tribunali delle Axque 
 fossero stati soppressi. Non lo sono stati e il 7 maggio vi sarà 
 la discussione, sempre che, come sarebbe logico, non venga 
 raggiunta un'intesa. Non era stata possibile prima per la 
 posizione assunta dalle Comunità Montane.
***
 GdS 8 I 03 - www.gazzettadisondrio.it
 ______________________________
 I commenti sono liberamente riproducibili, con citazione però
 della fonte e del relativo indirizzo Internet: www.gazzettadisondrio.it
