Sondrio-Venezia - pulizia TrenI WC a pagamento -
 
 Sondrio-Venezia
 1) Da diversi anni si effettua un treno interregionale da Lecco 
 a Venezia ogni domenica. Da Lecco parte alle ore 7.40 con arrivo 
 a Venezia alle 11.19.
 Apparentemente si può considerare un eccellente servizio ma non 
 si riesce a capire (sebbene fatto presente più volte) perché 
 tale treno può essere utilizzato solo dai viaggiatori che 
 gravitano sul bacino trasporti di Lecco e non dalla Valtellina, 
 considerando che il primo treno proveniente da Tirano per Milano 
 C. arriva a Lecco alle ore 7.46. Si perde così la coincidenza 
 per Venezia per soli 6 minuti.
 Viste che le percorrenze dei treni provenienti da Tirano sono 
 piuttosto lunghe, dovrebbero esserci insormontabili ostacoli 
 affinchè si possa concedere l'opportunità di usufruire di tale 
 servizio anche ai Valtellinesi e Valchiavennaschi, visto che il 
 treno per Venezia effettua a Bergamo 3 minuti di fermata, a 
 Brescia 2 minuti, a Verona 3 minuti, a Vicenza 2 minuti, a 
 Padova 3 minuti e a Venezia Mestre 2 minuti?
 Se toccare il quadro-orario della Milano-Venezia fosse un 
 problema si tenga conto che da alcuni anni a questa parte le 
 percorrenze sulla Tirano-Milano e viceversa sono state allungate 
 per poter così annullare i ritardi Fisiopatologici (provocati 
 dalla mancata manutenzione sia della linea, che però ora ha 
 visto interventi radicali, che dei mezzi di trazione). Infatti 
 anni addietro il tempo impiegato dai treni diretti da Tirano a 
 Milano e viceversa era di 2 ore, attualmente con l'orario in 
 vigore i tempi sono aumentati da un minimo di 3 minuti (Tr.2589) 
 ad un massimo di 13 minuti (Tr. 2593). Sembra assurdo che con 
 l'avanzata tecnologia attuale dei locomotori rispetto ai mezzi 
 di trazione si debba impiegare anche maggior tempo.
 
VETTURE 
 SPORCHE E GUASTI ALLE CARROZZE
 2) Si verifica sempre più 
 frequentemente con conseguenti lamentele da parte dei Clienti (e 
 non Piccioni Viaggiatori come espresso in una recente pubblicità 
 delle F.S.) che le vetture, in particolar modo, dei treni 
 diretti (escludiamo i locali perchè quelli fanno letteralmente 
 schifo) sono sporche sia nella struttura che nelle tappezzerie 
 dei sedili in modo estremamente vergognoso.
 Sicuramente una parte di colpa è da addebitare alla 
 maleducazione dell'utenza ma non per questo le F.S. sono 
 esonerate dalla loro responsabilità. Quindi ogni tanto le 
 tappezzerie dei sedili andrebbero pulite e smacchiate o 
 eventualmente sostituite. In alternativa fare in modo che vi sia 
 una vigilanza più attenta da parte del personale preposto per 
 prevenire quanto lamentato. 
 I guasti più frequenti alle vetture sono l'inutilizzazione delle 
 porte per la salita e discesa, mancanza delle tendine parasole, 
 mancanza delle porte intercomunicanti, l'illuminazione delle 
 carrozze irregolare, in inverno il riscaldamento alcune volte è 
 eccessivo altre freddissimo.
 
 SERVIZI 
 IGIENICI STAZIONE DI MILANO CENTRALE
 3) Si è dovuto constatare che nella stazione di Milano C.le è 
 stato istituito il pagamento per l'utilizzo dei servizi 
 igienici,  modificando opportunamente l'entrata di tali 
 locali. La modifica non ha provocato disagi per l'utenza ma ha 
 sbalordito disgustosamente il fatto che per l'uso di tali 
 servizi vi è ora l'obbligo di pagamento di €uro 0,60 (vecchie 
 lire 1161,76). Veramente un lprovvedimento vergognoso 
 considerato che il viaggiatore in possesso del relativo 
 biglietto ha il diritto di usufruire gratuitamente dei servizi 
 di stazione.
 Consideriamo quanti viaggiatori giornalmente transitano nella 
 stazione di Milano C.le si può facilmente calcolare quanto viene 
 introitato.
Antonio Tolomeo
E se c'é qualche viaggiatore rimasto al 
 verde? Usa i muri=
 A proposito: é previsto il pagamento con Bancomat? (NdD)
 GdS 18 XI 02 - www.gazzettadisondrio.it
 _____________________________________
 I commenti sono liberamente riproducibili, con citazione però
 della fonte e del relativo indirizzo Internet: www.gazzettadisondrio.it
