2 28 "EMERGENZE ARCHITETTONICHE DEL '500 DI PIURO". SE NE PARLA IL 6 MARZO A PROSTO

L'Associazione Italo-svizzera per gli scavi di Piuro, prosegue anche nel 2010 nelle attività e iniziative volte a favorire la conoscenza e la valorizzazione della storia di Piuro.

La serata è presentata in collaborazione con il GRUPPO HOSPITALE di Prosto attivo da tempo con attività e iniziative di formazione in favore degli adolescenti e dei giovani del paese

Questa iniziativa è motivata per far conoscere l'importante e pregevole lavoro di ricerca realizzato dagli studenti del "Corso di Storia dell'Architettura" al Politecnico di Milano sede di Lecco sul tema "Emergenze architettoniche del '500 di Piuro".

La ricerca promossa e favorita dal Prof. Paolo Bossi del Dipartimento di Architettura e Pianificazione, ha registrato la partecipazione di un gruppo di 5 studenti fra cui anche una studente francese, l'iniziativa ha consentito ed assicurato un approfondimento con analisi del paesaggio di Piuro e del contesto, con raffronti cartografici tra il catasto del Lombardo Veneto e quello attuale.

Il lavoro che è stato oggetto di una prova d'esame, è presentato su supporto informatico ben strutturato e tale da evidenziare e far apprezzare una molteplicità di elementi storici, architettonici e paesaggistici di Piuro e della Bregaglia Italiana.

Nel proporre la serata, l'Associazione, vorrebbe fosse questa, anche un occasione di stimolo per i molti studenti della valle a intraprendere un percorso di studi universitari, avendo la consapevolezza che il nostro territorio si offre per essere studiato, valorizzato e apprezzato.

La serata culturale è aperta a tutti è organizzata per :

Sabato 6 marzo ore 20.30

c/o l'Hospitale a Prosto di Piuro

"Piuro visto dagli Studenti del Politecnico di Milano del corso di Storia dell'Architettura"

Relatori della Serata

Prof. Bossi Paolo: Docente al Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura

Studente Buzzetti Elisa: Belfort resti del palazzo

Studente Gerali Simone: La chiesa di S.Maria Assunta a Prosto

Studente Cotela Valeria: La chiesa di S.Martino in Aurogo

La serata sarà coordinata dallo Storico Prof. Gian Primo Falappi

dell'Associazione italo-svizzera per gli scavi di Piuro

La serata sarà allietata alla chiusura da una bicchierata.

Gianni Lisignoli (x)

(x) Presidente dell'Associazione

Dalla provincia