4 30 PARLIAMO DEI VINI DOC E DOCG AL VINITALY
Il Vinitaly di Verona è la più importante rassegna del vino italiano. Tenuto conto che all'elenco aggiornato del Ministero i DOCG sono 48 mentre i DOC sono 368.
Vi fanno riferimento ("Il Sole 24 Ore" del 9.4.2010, pag. 25):
- 1.200.000 lavoratori di cui 200.000 immigrati e 20.000 stagionali
- 250.000 aziende agricole
- 35.000 imbottigliatori
- 21.600 aziende con vendita diretta
- 32.000 sommellier (5.000 corsi/anno)
- 20 corsi di laurea
- 449 corsi post-laurea
La partecipazione a tale rassegna - sempre con partecipazione di qualità della Valtellina comprovata da costanti alti riconoscimenti - è evidenziato dai numeri che pubblichiamo:
NUMERI
Il primo dato si riferisce alla partecipazione al Vinitaly secondo quanto pubblicato da "Il Sole 24 Ore" del 9.4.2010, pag. 25. Fonte: Federdoc.
Il secondo dato è quello tratto dal sito di FEDERDOC (Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni dei vini italiani
Il terzo dato, sempre dal sito, riguarda i DOCG
Piemonte 28 17 (2)
Lombardia 19 19 (4)
Trentino-Alto Adige 8 8
Veneto 31 28 (3)
Fruli ,Venezia-Giulia 12 10 (2)
Liguria -- 8
Emilia Romagna 22 21 (1)
Toscana1 43 20 (6)
Umbria 13 13 (2)
Marche 19 15 (2)
Lazio 28 27
Abruzzo 5 4 (1)
Molise 3 3
Campania 21 21 (3)
Puglia 26 25
Basilicata 4 3
Calabria 12 12
Sicilia 24 23 (1)
Sardegna -- 20 (1)
Valle d'Aosta 1 1
Come detto all'inizio i dati sul sito della Federdoc però non sono aggiornati visto, per fare un esempio, che mancano rispetto al dato ministeriale aggiornato, oltre una decina di DOCG e parecchi DOC. Restano comunque dato significativo mentre emblematico addirittura risulta il numero degli espositori.
ESPOSITORI
Piemonte 608 Lombardia 296 Trentino-Alto Adige 147 Veneto 493 Friuli ,Venezia-Giulia 209 Liguria 12 Emilia Romagna 154 Toscana 816 Umbria 90 Marche 122 Lazio 120 Abruzzo 102 Molise 18 Campania 245 Puglia 166 Basilicata 41 Calabria 51 Sicilia 221 Sardegna 94 Valle d'Aosta 27 Esteri 92
(Da "Il Sole 24 Ore" del 9.4.2010, pag. 25. Fonte: Federdoc)
Red