4 30 POLITEC IN ASSEMBLEA
Si è svolta venerdì 30 aprile, nella sala Martinelli della camera di Commercio di Sondrio, l'Assemblea Ordinaria dei Soci 2010 di Politec, Polo Tecnologico della Valtellina.
Oltre alla conferma dell'ingresso in consiglio di Luigi Lapsus e Massimo Sertori al posto di Fiorello Provera e Maurizio Del Tenno, sono stati ratificati gli incarichi per il prossimo triennio e nominati gli organi del Collegio Sindacale. L'occasione è stata inoltre propizia per fare il punto della situazione presentando ai soci il bilancio 2009, i progetti in essere e quelli futuri di una società che negli ultimi tempi sta riscuotendo consensi sempre maggiori come stanno a dimostrare le adesioni di Camera di Commercio e Unione Industriali.
«Il 2009 ha definitivamente concluso la nostra fase di start up - ha esordito il presidente Luigi Lapsus -. Una fase nella quale la società è riuscita a porsi al servizio del territorio, portando avanti progetti concreti per lo sviluppo tecnologico della provincia e del suo comparto imprenditoriale. In quest'ultimo anno molto è stata fatto e in agenda abbiamo ben chiari quelli che saranno i nostri obiettivi futuri: energia, laboratori e banda larga. Un occhio di riguardo continueremo a dedicarlo alle imprese per le quali vogliamo essere una sorta di "cassetto degli attrezzi" per tutti quelli che sono i progetti innovativi».
Ad entrare nei dettagli di quanto è stato fatto e di quanto si vuole fare a medio, breve termine, ci ha pensato l'AD Stefano Besseghini: «Come ha già anticipato il presidente Luigi Lapsus, la fase di start up di Politec è da considerarsi definitivamente conclusa. Già nel 2009 e nel primo trimestre 2010, si è lavorato attivamente su più fronti portando avanti progetti concreti come l'estensione della banda larga in provincia di Sondrio con la tecnologia Wi-MAX (la copertura comprende la zona che attualmente va da Delebio a Tresivio). Notevoli consensi li sta riscuotendo PBK (Politec Business Knowledge), un servizio integrato per rendere più competitive sul mercato le nostre imprese. Non potrei poi dimenticare il grande impegno profuso nei laboratori; laboratori anch'essi a disposizione delle imprese e dai quali è nato un mix di design e tecnologia come green lantern. Al riguardo tutti i dettagli si possono avere sul nostro sito internet www.politecvaltellina.it».
Per quanto riguarda invece il bilancio e la situazione societaria: «Politec conta attualmente 248 soci, di cu 7 finanziatori. Il numero complessivo delle azioni sottoscritte è 9.521. Al progetto hanno aderito 84 società di cui 60 della nostra provincia. Le persone fisiche che hanno aderito al progetto sono 164, 139 di queste risiedono in provincia di Sondrio. Il 2009 si è chiuso con un passivo di circa 50.000 ero, ma era naturale che fosse così. Tale bilancio è infatti giustificabile dagli investimenti sostenuti da Politec per dare compiutezza alla struttura che ora è completamente operativa e per operare sui diversi progetti in atto. Dati alla mano, sia noi che gli altri Poli Tecnologici presenti sul territorio nazionale viviamo situazioni analoghe: per sostenere le iniziative in essere e quelle future abbiamo bisogno di un mix di proventi che giungono dai servizi resi al territorio e altri dal sostentamento che gli enti territoriali ci forniscono».
Consiglio d'Amministrazione: Luigi Lapsus (Presidente), Emanuele Bertolini (Vicepresidente), Stefano Besseghini (Amministratore Delegato), Silvio Bosetti, Fabio Bresesti, Alessandro Della Vedova, Cesare Dell'Oca, Fabrizio Ferrari, Luigi Gianola, Fernando Grattirola, Claudio Introini, Paolo Mainetti, Alfio Sciaresa, Massimo Sertori, Antonio Tirelli.
Collegio Sindacale: Vittorio Schena (Presidente), Aldo Cottica, Francesco Grimaldi. Sindaci Supplenti: Antonio Della Mano, Giuliana Pedranzini.
Maurizio Torri