6 30 ASSEMBLEA ORDINARIA DEL CONSORZIO DI TUTELA VINI DI VALTELLINA
Domenica 27 giugno alle ore 9.30 è stata convocata presso il Policampus di Sondrio l'Assemblea Ordinaria dei Soci del Consorzio Tutela Vini Valtellina. All'ordine del giorno la relazione del Presidente, l'approvazione del bilancio consuntivo al 31/12/2009 e il bilancio preventivo 2010. L′assemblea annuale è stata, come tradizione, occasione di incontro e di confronto tra i soci del Consorzio: viticoltori e aziende vitivinicole.
L'assemblea, presieduta da Mamete Prevostini, si è aperta con i saluti e ringraziamenti del Presidente che da un anno ricopre questo importante incarico, un duro lavoro che è stato affrontato con grande entusiasmo insieme a tutto il consiglio consortile, uno dei più giovani d'Italia.
Tra le attività del 2009 il primo impegno è stato rappresentato dalla vendemmia 2009; è partito in seguito il progetto "vino istituzionale", nato dall'idea di creare un prodotto in grado di combattere il vino concorrente. Un'iniziativa scaturita dalla sinergia tra il Consorzio Vini, le istituzioni e i ristoratori, primi ambasciatori delle tradizioni enogastronomiche della nostra valle.
L'obiettivo è quello di presentare il set¬tore del vino e il mondo della ristorazione sempre più uniti in un dialogo e una collaborazione reciproca articolata in una serie di progetti per dare vita a un'armoniosa corrispondenza di intenti, fondamentale per la promozione dell'incoming turistico.
Un percorso intrapreso anche in occasione delle attività promozionali del Consorzio: in primis Vinitaly, Dal Bicchiere alla Vigna 2 e il forum Vino e prodotti del territorio: quali opportunità per le nostre aziende? in programma l'8 luglio con la cooperazione dell'Unione del Commercio, del Turismo e dei Servizi della provincia di Sondrio.
Il territorio come valore aggiunto, anche economico, e la qualità come bandiera sono quindi i principi alla base dell'importante operazione di marketing che il Consorzio sta portando avanti anche grazie alla collaborazione con il Multiconsorzio Valtellina CHE GUSTO! Un lavoro difficile ma che, se portato fino in fondo, darà sicuramente ottimi frutti. Con la Fondazione Fojanini è stato inoltre organizzato un corso di potatura ,molto sentito dai viticoltori, con lo scopo di migliorare la qualità del lavoro in vigneto.
Il Consorzio di Tutela Vini di Valtellina ha registrato un ampliamento degli iscritti, i nuovi associati sono rappresentati precisamente da n.1 vinificatore/imbottigliatore e n.10 viticoltori. Per quanto concerne il ruolo di controllo, questo è stato affidato a partire da agosto 2009 alla società Valoritalia.
Al termine della relazione del Presidente hanno preso la parola il dott. Stangoni e il dott. Bonesi per la lettura delle relative relazioni di bilancio.
Laura Gianoli