6 30 DALL'ASSEMBLEA ANNUALE U.N.M.S. UN IMPEGNO COSTANTE SU DIVERSI FRONTI
Domenica scorsa, 27 giugno, i soci della sezione di Sondrio dell'U.N.M.S. (Unione Nazionale Mutilati e Invalidi per causa di Servizio) si sono ritrovati a Sondrio, presso il Grand Hotel della Posta in piazza Garibaldi, per l'assemblea ordinaria annuale.
Ospite della riunione, il vice presidente nazionale U.N.M.S. Santo Meduri, il vice presidente di U.N.M.S. Lombardia Antonio Amato e l'avvocato Monica Miserotti, esperta di problematiche inerenti le cause di servizio.
Nel corso dell'assemblea il Tenente Colonnello Ruolo d'Onore Giorgio Bertalli di Montagna è stato premiato con la pergamena e la medaglia d'oro degli invalidi per i suoi 50 anni di associazione al sodalizio.
Il rinnovo delle cariche sociali ha visto la riconferma alla presidenza dell'U.N.M.S. di Sondrio, per il terzo mandato consecutivo, di Franco Speranza. Al suo fianco, Giorgio Bertalli come vice presidente , Mauro Martinalli come segretario e Giorgio Bonetti e Lino Locatelli come consiglieri.
"Per l'autunno abbiamo nuove prospettive e iniziative da portare avanti - ha dichiarato Franco Speranza - come la richiesta o il ricorso per ottenere la quattordicesima mensilità per i grandi invalidi per servizio o la concessione dell'indennità speciale annua a tutti gli invalidi per servizio. Ad oggi abbiamo già ottenuto l'aumento del rimborso per le cure climatiche che è stato portato a 37 euro al giorno per 21 giorni l'anno.
Siamo molto soddisfatti dell'impegno sociale riscontrato, anche nel 2009 abbiamo portato a buon fine tutte le pratiche di ricorso che abbiamo seguito".
La sezione di Sondrio dell'U.N.M.S. conta ad oggi 235 soci e simpatizzanti.
La sede in Lungo Mallero Diaz, 18, a Sondrio sarà aperta con nuovi orari il lunedì, mercoledì e sabato dalle ore 9.00 alle 11.30 e su appuntamento telefonando al 340 7173764.
L'Unione Nazionale Mutilati e Invalidi per Servizio Istituzionale raggruppa in Associazione tutti coloro che, alle dipendenze dello Stato e degli enti locali, territoriali ed istituzionali, hanno riportato mutilazioni ed infermità in servizio e per causa di servizio militare e civile.
Lo scopo primario dell'U.N.M.S. è quello di rappresentare e tutelare gli interessi morali e materiali dei mutilati ed invalidi per servizio e dei familiari dei caduti.