6 30 L'ASSESSORE CATTANEO STRINGE I TEMPI SULLA SS 38 E FA IL PUNTO SU QUANTO FATTO PER I TRENI
SS38
(Ln - Sondrio, 18 giugno) Accelerazione dei lavori di potenziamento della SS 38 e impegno per il miglioramento della qualità del servizio ferroviario per la Valtellina: su questi due obiettivi si è articolata la giornata dell'assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, in provincia di Sondrio. La mattinata è stata dedicata al sopralluogo al cantiere sul della SS n. 38 a Delebio e al Collegio di vigilanza dell'Accordo di programma sulla viabilità in Valtellina. "I lavori del cantiere del primo lotto della SS 38 dal trivio di Fuentes a Cosio Valtellina - ha spiegato l'assessore Cattaneo - proseguono come previsto. Abbiamo superato le criticità iniziali e quindi a ottobre 2011 la strada potrà essere aperta al traffico. Stamani ho però insistito perché si possa recuperare qualche settimana".
Per quanto riguarda il viadotto Valtellina (lungo 4 km), si è preso atto che i lavori proseguono a pieno regime e che l'80% delle fondamenta è già stato posato. "Il Collegio di vigilanza - ha spiegato l'assessore Cattaneo - ha espresso la propria soddisfazione per il lavoro compiuto fino a ora per realizzare un'opera che il territorio attendeva da tanti anni. Per quanto riguarda il secondo lotto, le varianti di Morbegno e Tirano, è stato ribadito l'obiettivo di fare partire
i lavori di entrambe le opere prima che terminino quelli del cantiere del primo lotto".
Per quanto riguarda le altre opere, è in corso la gara per la progettazione definitiva della variante di Santa Lucia, sarà
pronto a luglio il progetto esecutivo dello svincolo di Sant'Agata mentre a metà ottobre è prevista la consegna dei lavori del ponte di Gallivaggio sulla SS n. 36.
TRENI
Nel pomeriggio l'assessore Cattaneo e l'ad di Trenitalia Lenord, Giuseppe Biesuz, hanno incontrato il presidente della Provincia di Sondrio, Massimo Sertori, e l'assessore Provinciale ai trasporti, Pierpaolo Corradini, sul tema del servizio
ferroviario in Valtellina. Dal 13 giugno, con l'orario estivo, la metà dei treni dedicati ai trasporti valtellinesi è stata già sottoposta a un intervento di face lift, ossia la manutenzione approfondita degli organi meccanici ed elettrici, la pulizia e il rifacimento degli arredi interni e delle toilettes. "Noi abbiamo finanziato la metà dei lavori e siamo pronti a investire altri 250.000 euro per fare lo stesso lavoro anche sugli altri treni - ha spiegato l'assessore Cattaneo - Abbiamo chiesto alle realtà del territorio di contribuire per il resto della spesa, offrendo la possibilità di personalizzare la livrea delle carrozze".
ORARIO
Novità riguardano anche l'orario. Da settembre, il collegamento Sondrio-Tirano avrà corse cadenzate a distanza di un'ora, alternando un treno diretto a uno che effettua tutte le fermate. Intanto già l'85% dei treni della Linea Milano-Lecco-Sondrio-Tirano ha fatto registrare una media di ritardo inferiore ai 5 minuti. (Ln)