DALLA PROVINCIA: 1) DA OGGI ON-LINE (www.provincia.so.it, ) TUTTI I CANTIERI 2) CASTIONE - POSTALESIO, INTERVENTO STRADALE IN VIA DI ULTIMAZIONE 3) VANDALISMI CAMPUS, AL VIA LA SORVEGLIANZA 11 6 30 52
1) Da oggi
Da oggi - giovedì 30 giugno - sul portale della Provincia, www.provincia.so.it, sono visibili, nella sezione dedicata ai lavori pubblici, tutti gli interventi e le opere che interessano il territorio provinciale, da Livigno a Madesimo.
I cittadini, dunque, potranno seguire, quasi in tempo reale, l'andamento dei cantieri di Palazzo Muzio. Dalla viabilità, agli edifici pubblici (istituti scolastici in primis), dalla difesa del suolo alle infrastrutture, il sito mostra un costante aggiornamento dei lavori con tanto di tempistica, costi e previsioni.
"Un atto dovuto nei confronti di tutti i valtellinesi e i valchiavennaschi - spiega l'Assessore ai Lavori Pubblici Silvana Snider - al fine di incrementare il già positivo rapporto di informazione e di trasparenza nei confronti di tutti i cittadini, ma anche dei numerosi turisti che ogni anno scelgono
la nostra Valle per trascorrere le loro vacanze". Una promessa mantenuta quella del potenziamento della sezione dedicata ai lavori pubblici grazie anche alla proficua collaborazione di tutti i dipendenti degli uffici del settore.
2) Castione - Postalesio
L'Assessorato ai Lavori Pubblici della Provincia di Sondrio prosegue nel capillare lavoro di sistemazione della rete viaria di Valtellina e Valchiavenna.Proprio in questi giorni sta per essere completata la strada di collegamento fra Castione Andevenno e Postalesio. Un intervento del costo di oltre 2.700.000,00 euro che prevede, mediante un sottopasso, l'accesso tanto alla statale 38 quanto alla ferrovia. Con questo progetto, inoltre, sono stati chiusi definitivamente sei passaggi a livello. Un'opera che rientra nella "convenzione sicurezza" stipulata dalla Provincia con Anas e RFI. Ultimati i lavori di asfaltatura, ora restano solo da completare le rifiniture delle banchine, delle
scarpate e della segnaletica verticale e orizzontale.
"Sono molto soddisfatta - commenta l'Assessore ai Lavori Pubblici Silvana Snider - con quest'opera siamo riusciti da un lato a implementare una viabilità alternativa alla SS 38 e dall'altro ad aumentare il livello di sicurezza chiudendo ben sei passaggi a livello". Intanto, da lunedì 4 luglio, prenderanno il via altri cantieri. Questa volta lavori in corso lungo la strada provinciale n.1 per Isola e più precisamente nel tratto lungo la galleria di Madesimo dove saranno sostituite delle lastre in alluminio per il costo di 15.000 euro, mentre 24.000 euro saranno investiti per urgenti opere di messa in sicurezza nel tratto fra Campodolcino e Madesimo.
"In quest'area, infatti - spiega l'Assessore Snider - lo scorso inverno si sono verificati diversi piccoli smottamenti che hanno interessato la carreggiata. Nel corso degli episodi si è rimosso il materiale - aggiunge - ma ora realizzeremo delle barriere paramassi e provvederemo al consolidamento del
pendio al fine di garantire la massima sicurezza a chi percorre la provinciale n.1".
3) Vandalismi
Da questa notte prenderà il via un servizio di sicurezza e di vigilanza dell'area del campus scolastico di Sondrio.
A farsi carico dei controlli per conto dell'Amministrazione Provinciale sarà "l'Istituto di Vigilanza di Sondrio e Provincia srl". Una decisione presa dall'Assessorato all'Istruzione in collaborazione con l'Assessorato ai Lavori Pubblici in seguito ai continui danneggiamenti e atti vandalici più volte segnalati
all'Amministrazione Provinciale da parte dei dirigenti scolastici.
I controlli avverranno all'interno dell'area del Campus così come lungo la fascia perimetrale delle palestre del "De Simoni", dell'Istituto Tecnico Industriale "Mattei" e dell'Istituto "Piazzi Perpenti". Il servizio, attivo da questa notte, si protrarrà per il momento fino a fine anno.
"Essendo l'area è utilizzata non solo dagli studenti ma anche da diverse associazioni - spiegano gli Assessori Tornadù e Snider - il nostro auspicio è che questo servizio possa contribuire ad innalzare il livello di sicurezza per tutti i cittadini così come il senso di responsabilità e di rispetto per la cosa pubblica. Al termine dell'anno - aggiungono - avremo rilevamenti e dati a sufficienza per capire se e come implementare le operazioni di controllo. Quel che è certo - concludono - è che la Provincia ha risposto ancora una volta ad una legittima richiesta proveniente dal territorio".
NLP