9 30 6 LA MANIFESTAZIONE 'EQUOPERTUTTI' DI ALTROMERCATO FA TAPPA A SONDRIO CON UN INCONTRO PUBBLICO, DEGUSTAZIONI E UNO STAND INFORMATIVO

La Bottega della Solidarietà ti aspetta a Sondrio il 4 e il 9 ottobre per conoscere le filiere equosolidali e un modo più giusto di fare acquisti

Dopo il successo della prima edizione, Altromercato - la principale organizzazione di commercio equo e solidale operante in Italia - rinnova da 2 al 17 ottobre l'appuntamento con Equopertutti, la più importante manifestazione italiana dedicata al commercio equo e solidale.

A SONDRIO, nell'ambito di Equopertutti, la Bottega della Solidarietà promuoverà tante occasioni per scoprire i prodotti di un commercio davvero "equo per tutti": perché garantisce qualità e sicurezza ai consumatori, perché tutela i diritti e l'accesso al mercato dei produttori del Sud del Mondo, perché rispetta la terra e le sue risorse.

"Attraverso la rete dei nostri soci e dei partner che ci affiancheranno in quest'avventura, daremo vita a spazi di incontro tra l'universo dell'economia giusta, con le sue proposte valoriali e di consumo, e cittadini, imprese ed amministrazioni locali. Filo conduttore dell'iniziativa saranno le filiere equosolidali, che racconteremo sulla scia del gusto e dei profumi di due "prodotti simbolo" del commercio equo: lo zucchero e il caffè", commenta Chiara Bonati, Presidente di Altromercato.

Tante le iniziative organizzate dalla Bottega della Solidarietà a Sondrio nei primi quindici giorni di ottobre.

Il primo appuntamento, in collaborazione con le Botteghe del Mondo Shanti di Morbegno, Mondo Altro di Ponte in Valtellina e Sconfinando di Tirano è per lunedì 4 ottobre alle ore 21.00 presso la Sala Vitali, in via delle Pergole 3, con l'incontro pubblico a ingresso libero dal titolo "Per un rinascimento contadino". Un'occasione per incontrare di nuovo a Sondrio Vittorio Rinaldi, antropologo ed esperto di sicurezza alimentare, già apprezzato relatore lo scorso anno in una serata dedicata al diritto al cibo. Ma anche l'opportunità di conoscere Carlos Alberto Valle Perez, rappresentante di Fedecocagua, una storica cooperativa del Guatemala che produce caffè biologico equo e solidale. Per chi sceglie di iniziare la giornata con il gradevole profumo di un caffè equo e solidale sarà un'emozione poter incontrare un rappresentante dei produttori e, per chi ancora non conoscesse i principi che regolano questo commercio, con tutte le sue ricadute economiche e sociali, quale migliore occasione per avvicinarvisi? L'incontro sarà preceduto alle ore 19.30 da un buffet bio&equosolidale (su prenotazione presso la Bottega della Solidarietà), rigorosamente servito con stoviglie compostabili.

Durante Sondrio Festival, la mostra internazionale dei documentari sui parchi giunta alla sua ventiquattresima edizione, ci sarà la possibilità di degustare nei pomeriggi dal 5 al 10 ottobre alcuni tra i più pregiati tè offerti dalla Bottega della Solidarietà insieme ad altre buonezze equosolidali. Una collaborazione, quella tra Sondrio festival e la Bottega, che è arrivata al suo terzo anno.

Il terzo e ultimo appuntamento sondriese di Equopertutti si svolgerà la mattina di sabato 9 ottobre in piazza Garibaldi: uno stand di degustazione di caffè e zucchero equosolidale con la possibilità di conoscere la filiera di questi prodotti di consumo quotidiano.

Dalla provincia