UCT. CONSIGLIO GENERALE DELL'UNIONE DEL COMMERCIO. APPROVATO ALL'UNANIMITÀ IL PREVENTIVO 2009. NOMINATO IL COMITATO DEI GARANTI

Un'associazione sempre più attenta ai bisogni e alle esigenze degli operatori, con tanti progetti per l'immediato futuro. Gli impegni dell'Unione del Commercio, del Turismo e dei Servizi della provincia di Sondrio nei prossimi mesi sono stati al centro dell'attenzione del Consiglio Generale che si è riunito ieri sera nella sala assemblee della sede di via Macello.

Ricco di argomenti l'ordine del giorno affrontato da questo Consiglio Generale, l'ultimo prima di quello che a primavera culminerà nell'elezione del Presidente e della Giunta Esecutiva, ossia nel completamento del rinnovo delle cariche sociali dell'Associazione per il quinquennio 2009/2013: oltre alla relazione del Presidente, l'approvazione del conto preventivo 2009, avvenuta all'unanimità; l'ipotesi di acquisto di un importante complesso immobiliare che potrebbe divenire nel tempo anche la nuova sede dell'Unione; la nomina dei componenti del Comitato dei Garanti, risultato composto da cinque membri: Antonio Barbieri, Egidio Dalla Valle, Flavio Della Vedova, Renato Sozzani e Roberto Trimarchi.

Nel suo intervento il Presidente Marino Del Curto è entrato subito nel vivo degli impegni dell'associazione, a cominciare del rinnovo delle cariche in atto. "La durata delle cariche passerà da quattro a cinque anni e la suddivisione tra le singole Categorie rappresentate sarà rivista procedendo con l'accorpamento di alcuni gruppi in macro Categorie, per favorire un più razionale ed efficiente sistema di rappresentanza. Il risultato finale sarà un Consiglio di circa 30 Gruppi, ai quali si andranno ad aggiungere le cinque Associazioni Mandamentali". D'obbligo un ringraziamento al Consiglio Generale, ai Vicepresidenti e alla Giunta uscenti.

Riepilogando il lavoro portato avanti in questi anni "gli sforzi dell'Unione - ha detto Del Curto - sono stati profusi principalmente nel dare una maggiore democraticità e trasparenza alla struttura. Un passo importante in questa direzione è stato fatto con la modifica dello Statuto, approvato lo scorso anno. La volontà espressa dal Consiglio Generale e dalla Giunta, e subito data come indicazione alla struttura, è quella di non porsi in una logica autoreferenziata, ma di muoversi secondo i bisogni e le esigenze degli operatori. In secondo luogo essere loro vicini e utili".

Sul versante interno una novità importante si è verificata con il cambio della direzione (l'insediamento del nuovo direttore Enzo Ceciliani ha favorito un sistema più collaborativo e coeso), mentre un altro aspetto di tutto rilievo è rappresentato dalla maggiore attenzione verso le nuove tecnologie di informatizzazione. "Un risultato già conseguito è stato quello di mettere in rete le sedi mandamentali; un altro obiettivo da perseguire sarà rendere ancora più stretta la collaborazione tra la nostra associazione e gli operatori, chiedendo loro di fornirci gli indirizzi mail per avere un contatto sempre più assiduo e diretto".

Passando dall'attività interna alla vita istituzionale, Del Curto ha sottolineato il risultato importante ottenuto dall'Unione nell'ambito del recente rinnovo delle cariche della Camera di Commercio di Sondrio, con "l'elezione di ben 7 consiglieri (sul totale di 22) espressione della nostra Unione", di cui due eletti successivamente in Giunta camerale.

Del Curto si è quindi soffermato sulla valenza strategica dei settori agroalimentare ed enogastronomico locali. "A confermare l'importanza dell'enogastronomia anche per i suoi risvolti in termini di immagine per l'intera Valle, è giunta proprio in questi giorni l'attribuzione della Stella Michelin a due giovani ristoratori associati: Stefano Masanti del Cantinone di Madesimo e Mattias Peri dello Chalet di Livigno. Si tratta solo dell'ultimo riconoscimento in ordine di tempo che la nostra ristorazione locale è riuscita a ottenere".

Sempre a proposito di enogastronomia, il Presidente ha ricordato il convegno promosso dall'Unione nel settembre 2007, che ha posto le basi di un'iniziativa realizzata in collaborazione con la Cciaa e con la Regione Lombardia, ossia del progetto 'Entra in Valtellina', che ha visto assegnatarie di importanti contributi 26 aziende associate all'Unione, che hanno investito nella presentazione del prodotto Valtellina. "Se il primo bando si sta chiudendo con il finanziamento di 400mila euro di contributi, un altro è stato aperto con finanziamenti della stessa entità e vede la partecipazione di una quarantina di imprese del territorio".

Riguardo al settore strategico per eccellenza della nostra economia locale, il turismo, Del Curto ha annunciato il convegno in programma per venerdì 12 dicembre a Sondrio, nella sala Martinelli della Cciaa, occasione nella quale verranno resi noti i risultati di un'indagine condotta tra gli operatori turistici locali, con particolare riferimento agli aspetti legati all'offerta di servizi alla promozione e al marketing, risultati che si tradurranno anche in una proposta operativa.

Tra le iniziative di incontro e approfondimento che l'Unione metterà in campo nel prossimo futuro vi è anche la Giornata dell'Associato in calendario per lunedì 19 gennaio, alla quale ha già garantito la sua partecipazione il presidente nazionale di Confcommercio Carlo Sangalli, mentre l'edizione 2009 della Giornata sulla Neve è prevista per il 22 marzo.

Restando sempre in ambito economico, ma allargando gli orizzonti, non poteva mancare un riferimento alla drammatica situazione economica-finanziaria che si è creata a livello internazionale. Di fronte alle forti difficoltà nelle quali si trovano e verso le quali andranno ancora incontro le imprese, l'Unione ha messo in campo alcune iniziative per poter essere di concreto aiuto agli operatori associati: l'operazione realizzata in collaborazione con la Cciaa, la Provincia di Sondrio, Unioncamere e la Regione Lombardia per consentire ai Confidi provinciali - Sofidi per l'Unione Cts - di garantire nel 2009 circa 60 milioni di euro di finanziamenti "che riteniamo possano rappresentare una risposta significativa per i bisogni della piccola e media impresa locale"; l'iniziativa 'Sportello del credito', promossa dalla Cciaa di Sondrio e dalle associazioni di categoria, Unione compresa, per erogare un servizio di assistenza finanziaria alle imprese.

Da ultimo, ma non per importanza, i Distretti del Commercio, "un intervento da noi fortemente voluto e confezionato in collaborazione con la Regione Lombardia. Il Comune di Sondrio e il Comune di Morbegno, quest'ultimo in accordo con Dazio e con Traona, stanno promuovendo il finanziamento presso la Regione di due iniziative che metteranno in campo risorse pubbliche e private per il commercio cittadino dell'ordine di circa un milione e 300mila euro".

"Come vedete - ha concluso Del Curto - i progetti messi in campo sono tanti e significativi. Per questo è importante che tutti gli attori facciano la propria parte e che le iniziative a sostegno del nostro sistema economico vadano a buon fine, sicuri che, una volta affrontate le difficoltà, possano affacciarsi scenari migliori".

Paola Gugiatti

Paola Gugiatti
Dalla provincia