UNITRE DI SONDRIO: CHE SI FA A MARZO? 11 2 28 12
MERCOLEDÌ 2 MARZO
ORE 15. 20 STORIA - PROF. GIANLUIGI GARBELLINI, CULTORE DI STORIA E ARTE
"VIAGGIATORI DEL PASSATO SUI PASSI DELLA REZIA"
GIOVEDÌ 3 MARZO
ORE 20.45 SERATA DI CARNEVALE
DOPOCENA CON FRANCO VITALI & COMPANY PRESSO LA SEDE UNITRE PRENOTAZIONI ENTRO VENERDÌ 25 FEBBRAIO 2011
VENERDÌ 4 MARZO
ORE 15.20 CONFERENZA PUBBLICA - PROF. EDOARDO BONCINELLI,
DOCENTE DI FONDAMENTI BIOLOGICI DELLA CONOSCENZA, FACOLTÀ DI FILOSOFIA PRESSO L' UNIVERSITÀ VITA-SALUTE S.RAFFAELE, MILANO
"COME LA SCIENZA CI RENDERÀ (QUASI) IMMORTALI"
LUNEDÌ 7 MARZO
ORE 15.20 STORIA DELL'ARTE - PROF. MASSIMILIANO DAVID,
ARCHEOLOGO PRESSO L' UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA
"COSTANTINO IMPERATORE CRISTIANO O PAGANO? LA VOCE DELL'ARCHEOLOGIA"
MARTEDÌ 8 MARZO
ORE 15.20 CINEMA - FILM AL CINEMA EXCELSIOR -Via CHIESA/ ang. VIA BATTISTI - SO - INGRESSO A PREZZO RIDOTTO (In programma il film della domenica sera)
MERCOLEDÌ 9 MARZO
ORE 15.20 ARCH. MARCO BISSI, VICE PRESIDENTE SOCIETÀ ENERGIA AMBIENTE S.P.A.
"LE ENERGIE RINNOVABILI NEI CONTESTI ENERGETICI GLOBALE E LOCALE"
VENERDÌ 11 MARZO
ORE 15.20 STORIA DELLA MUSICA - PROF. ETTORE NAPOLI, DOCENTE EMERITO DI STORIA DELLA MUSICA AL CONSERVATORIO DI MILANO
"IL FLAUTO MAGICO DI MOZART: TRA SIMBOLISMO MUSICALE E SIMBOLISMO ETICO"
LUNEDÌ 14 MARZO
ORE 15.20 TAVOLA ROTONDA PUBBLICA -
PROF. LEANDRO SCHENA, COORDINATORE SCIENTIFICO, CENTRO LINGUISTICO DELL'UNIVERSITÀ BOCCONI DI MILANO
PROF. DON SAVERIO XERES, DOTTORE IN TEOLOGIA, DOCENTE DI STORIA DELLA CHIESA, FACOLTÀ TEOLOGICA ITALIA SETTENTRIONALE, MILANO
PROF. CRISTINA PEDRANA, , DOCENTE DI ITALIANO E LATINO NEI LICEI
"LO SPIONE CHINESE: L'ESOTISMO NARRATIVO FRANCESE DEL SETTECENTO IN UN ROMANZO EPISTOLARE DEL VALTELLINESE DON IGNAZIO BARDEA"
MERCOLEDÌ 16 MARZO
ORE 15.20 ECONOMIA - CRISTINA GALBUSERA, COMPONENTE CONSIGLIO D'AMMINISTRAZIONE GALBUSERA SPA, VICE PRESIDENTE CONFINDUSTRIA SONDRIO, VICE PRESIDENTE CONFINDUSTRIA LOMBARDIA
"TRADIZIONE, INNOVAZIONE E CULTURA D'IMPRESA: UN ESEMPIO DI ECCELLENZA ITALIANA "
ENERDÌ 18 MARZO
ORE 15.20 AVVENTURE DI VIAGGIO - JACOPO MERIZZI, GUIDA ALPINA
"ANTARTIDE IN BARCA A VELA, TERRE DI GRAHAM E SOUTH GEORGIA"
DOMENICA 20MARZO
Inizio spettacolo ore 20 MILANO - TEATRO ALLA SCALA - "IL FLAUTO MAGICO" - OPERA DI WOLFGANG AMADEUS MOZART- DIRETTORE ROLAND BÖER- PERSONAGGI E INTERPRETI: SARASTRO:G.R GROISSBÖCK, - TAMINO: S. PIRGU- REGINA DELLANOTTE: ALBINA SHAGIMURATOVA -PAMINA :G. KÜHMEIER - PAPAGENO:AL. ESPOSITO - "Un lavoro degno di essere rappresentato nelle festività più solenni, davanti ai più grandi monarchi", sentenziò Salieri.. Il direttore R. Böer, un cast di eccellenti cantanti mozartiani e la splendida regia di W. Kentridge, già applaudita in Europa, ci accompagnano in quel percorso a ostacoli in cui "grazie alla potenza della musica, passiamo lieti attraverso la tetra notte della morte".
PRODUZIONE: THÉÂTRE ROYAL DE LA MONNAIE DI BRUXELLES, TEATRO DI SAN CARLO DI NAPOLI, OPÉRA DI LILLE, THÉÂTRE DI CAEN -
PRIMA RAPPRESENTAZIONE -
PRENOTAZIONI AD ESAURIMENTO DEI POSTI ENTRO IL 28 FEBBRAIO 2011
LUNEDÌ 21 MARZO
ORE 15.20 FILOSOFIA - PROF. CHIARA SCIOLIS, DOCENTE DI FILOSOFIA E PSICOLOGIA
"RIFLESSIONI DI SIGMUND FREUD SUL DISAGIO DELLA CIVILTÀ "
MERCOLEDÌ 23 MARZO
ORE 15.20 STORIA - PROF. BIANCA CERESARA DECLICH, DOCENTE DI STORIA E FILOSOFIA
"NAZIFASCISMO E RESISTENZA IN ITALIA DOPO L'8 SETTEMBRE 1943 "
VENERDÌ 25 MARZO
ORE 15.20
SCIENZE - DOTT. CRISTINA MEOTTI,
BIOLOGA, SPECIALISTA IN ANIMALI MARINI E AMBIENTE
"GLI ACQUAIOLI: LABORATORIO SCIENTIFICO INTERATTIVO SULL'ACQUA"
LUNEDÌ 28 MARZO
ORE 15.20 LETTERATURA - PROF. LUIGI PIZZOLATO,
PROFESSORE ORDINARIO PRESSO LA FACOLTÀ D LETTERE E FILOSOFIA DELL'UNIVERSITÀ CATTOLICA DI MILANO
"RICORDO DI ANTONIO FOGAZZARO NEL 100° ANNIVERSARIO DELLA MORTE
MERCOLEDÌ 20 MARZO
ORE 15.20 STORIA DELL'ARTE - PROF. VITTORIA PERSONENI QUADRIO, PITTRICE
"NON SOLO AVANGUARDIA NELLA PITTURA DEL '900"