ALER HA SPIEGATO A SONDRIO LA RACCOLTA DIFFERENZIATA 11 3 30 36

Più che positivo l'incontro organizzato con Secam e Ava

Aler Sondrio ha aderito alla Giornata ecologica "Puliamo a casa nostra, atto sesto" nel capoluogo valtellinese e promosso, insieme a Secam e associazione Ava, un incontro pubblico oggi pomeriggio all'auditorium La Piastra sul tema "Raccolta differenziata, che fare?".

Dopo i saluti del presidente Ava Mario Cecchini ad una sala gremita in ogni ordine di posto, c'è stato l'intervento dell'assessore all'Ambiente del Comune di Sondrio Alfio Sciaresa, che ha evidenziato l'importanza di iniziative come questa "per approfondire le conoscenze di tutti sul fondamentale tema della differenziata". In seguito ha parlato il presidente Aler e Secam Gildo De Gianni, presente insieme al direttore Aler Walter Songini, alla responsabile Utenza Barbara Bordoni e ad altri tecnici.

"L'obiettivo principale - ha spiegato De Gianni - è quello di sensibilizzare la coscienza pubblica sulle tematiche ecologiche. La raccolta differenziata è di grande importanza sia per l'ambiente, che per il risparmio che garantisce alle amministrazioni pubbliche e conseguentemente ai cittadini. Sviluppando conoscenze su questo tema incrementiamo la nostra capacità di contribuire ad uno sviluppo civico fondamentale".

Dopo le introduzioni i tecnici della Secam hanno spiegato la raccolta differenziata nel minimo dettaglio, mostrando anche i diversi tipi di rifiuti e ciò che da quei rifiuti viene ricavato dopo il trattamento, che in valle avviene nella centrale Secam di Cedrasco. A seguire c'è stato un vivace dibattito e le persone presenti hanno mostrato particolare interesse verso il tema proposto, suggerendo anche azioni concrete da applicare in determinate zone della città capoluogo di provincia. Infine il rinfresco.

"Sono molto contento di questo dibattito - ha detto De Gianni - che dimostra quanto la giornata sia stata utile sia per noi, sia per i residenti. Il proposito era proprio questo: fare in modo di partecipare tutti in modo attivo e personale alla tutela e alla difesa del patrimonio naturale, a cominciare dalla nostra abitazione. Faremo il possibile, d'accordo col Comune, per andare incontro alle richieste che sono state evidenziate dai sondriesi presenti".

Marco Quaroni

Marco Quaroni
Dalla provincia