11 30 31 EVENTO A SONDRIO. LUNEDI' 13 IL CIRCOLO MUSICALE CID PRESENTA PER IL CONCERTO DI NATALE UN ASSO DELLA FISARMONICA, OLEG VERESHCHAGIN
Per la 50ª Stagione Concertistica 2010 - 2011 concerto OK del C.I.D. - Circolo Musicale Sondrio lunedì 13 dicembre, ore 21, a Sondrio, al Policampus /Campus scolastico in Via Tirano (l'Auditorium Torelli è chiuso per lavori che avrebbero dovuto concludersi il 28 dicembre in base al cartello di legge e che invece andranno alle calende greche. Pregiudicata in parte notevole quella che avrebbe dovuto essere un vanto per la città, ovvero la 50ma Stagione concertistica! - ndr -).
EVENTO:
Il "Concerto di Natale" sarà tenuto da un grande della fisarmonica, OLEG VERESHCHAGIN, che "passeggerà" con
Bach, Vivaldi, Wieniawski, Rachmaninoff.
OLEG VERESHCHAGIN
Nato a Saransk, in Russia, Oleg Vereshchagin inizia giovanissimo lo studio della fisarmonica (fisarmonica russa chiamata bayan), presso la locale scuola musicale, diplomandosi nel 1995 a pieni voti presso il Collegio Musicale
Kiriukov. In questo periodo partecipa a numerosi concorsi nazionali, classificandosi sempre in eccellenti posizioni, e successivamente supera l'esame di ammissione all'Accademia Gnessin di Mosca, dove si laurea nel 2002. Nell'ambito della collaborazione culturale e scientifica tra Italia e Russia viene scelto per proseguire i suoi studi musicali al
Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Qui, nel 2006 si diploma con il massimo dei voti, lode, menzione e vince il Premio "G. Forziati" come il miglior diplomato dell'anno.
Suona la fisarmonica Jupiter, costruita appositamente per lui nell'omonima fabbrica di Mosca, celebre per le antiche tradizioni artigianali che conferiscono allo strumento il particolare suono russo. Sono sue alcune trascrizioni per fisarmonica di brani della musica organistica, pianistica, orchestrale, tra cui "Le Quattro stagioni" di Antonio Vivaldi. In
qualità di solista si è esibito al festival "Bayan i bayanisti" (Mosca 1998), al festival di Saint Nazaire (Francia 2000), al Ravenna Festival (2006) e in molte prestigiose sale da concerto in Italia e in Russia. Tra le altre: Auditorium . Rota, Auditorium Vallisa (Bari), Società Umanitaria, Sala Puccini, Triennale (Milano), San Barnaba (Brescia), Sala A. Scarlatti
(Napoli), Teatro Nuovo Giovanni (Udine), Teatro Umberto I° (Lamezia Terme), Villa Borghese (Roma), Teatro delle Muse (Ancona), Teatro Rendano (Cosenza), Sala Tchaikovsky (Mosca). In Italia, nel 2001 vince il concorso Euterpe, il concorso A. Corelli, il Bizzarri e si afferma al Premio Gazzelloni di Udine, organizzato in collaborazione con la RAI, dove è premiato da Pippo Baudo e Nicola Piovani con il "Flauto d'Argento". In ottobre, a Milano, vince l'XI Concorso nazionale per l'attribuzione di cinque Borse di studio ai migliori allievi dei Conservatori italiani, bandito dalla Società Umanitaria, e riceve il premio dal Procuratore Generale della Repubblica Saverio Borrelli. 2003/04 Nel 2003 vince il primo premio assoluto ai concorsi S. Francesco di Paola, Premio Città di Brindisi, Premio Città di Massafra, Premio Città di Palagianello, Luigi Nono, A. Volpi, Premio Città di Fiuggi. Nel 2004 vince il concorso di Interpretazione di Musica Contemporanea Premio Città di Gioia del Colle, organizzato dalla SIAE. 2005/06 Vince il Premio Carlo Civardi e il Gran Premio Mendelssohn-Cup. Viene chiamato da Lorenzo Arruga a far parte del suo spettacolo musicale "Mozart da vicino". Nel dicembre 2006, in occasione del Concerto di Natale, esegue "Andante" dal concerto K467 di W. Mozart con orchestra Solisti Veneti diretta da Maestro C. Scimone. 2007/08 Nel febbraio 2007 è ospite del programma
radiofonico Piazza Verdi (RAI Radio Tre). Nel maggio 2008, in occasione del Festival di cultura slava Cirillo e Metodio, svoltosi a Mosca, ha il privilegio di esibirsi dinnanzi al Patriarca di Mosca e di tutte le Russie, Alessio II. 2009 Vince il Concorso internazionale Bio Boccosi. A maggio è invitato ad esibirsi con un Recital in occasione delle cerimonie per
l'Inaugurazione del Museo Fabergè di Baden Baden (Germania). A giugno, la Società Filarmonica di Stato della Federazione Russa lo invita ad esibirsi con un Recital nelle città di Pskov e San Pietroburgo e, in seguito al successo riscontrato, lo invita nuovamente per altri due concerti nel mese di novembre. Oleg Vereshchagin da anni tiene concerti in Italia e all'estero con vivo successo.
Programma
I parte
ANTONIO VIVALDI
Concerto "L'inverno"
SAMUEL BARBER
Adagio
OLIVIER MESSIAEN
"Dieu parmi nous"
(da "La Nativité du Seigneur")
II parte
ASTOR PIAZZOLA
Ave Maria
HENRYK WIENIAWSKI
Scherzo-Tarantella
GEORGIY SHENDERYOV
Danza russa
VIKTOR GRIDIN
Yekhal kazak za Dunai
("La traversata del Danubio del cosacco")
INGRESSI: CON BIGLIETTO - EURO 15 TARIFFA UNICA
VENERDÌ A VILLA QUADRIO ANDREOLA INTRODUCE IL CONCERTO
A seguito del successo della rassegna "Allegro ma non troppo" dello scorso anno, proponiamo una nuova serie d'incontri dal titolo "Allegro con brio". Appuntamenti CID Circolo Musicale, Biblioteca e Fondazione Cariplo
"Allegro con brio" 2° incontro - "Dieu parmi nous"
Venerdì 10 dicembre ore 21 Biblioteca Pio Rajna - Villa Quadrio serata introduttiva al concerto di Natale di lunedì 13 del virtuoso di fisarmonica OLEG VERESHCHAGIN a cura di Giacomo Andreola. Entrata libera