AMBIENTE E PAESAGGIO: UN PATRIMONIO DA SALVAGUARDARE E VALORIZZARE. QUARTO BANDO CONGIUNTO DI PRO VALTELLINA E FONDAZIONE GRUPPO CREDITO VALTELLINESE 11 7 10 33

"Ambiente e paesaggio: tutela e valorizzazione della qualità del territorio della provincia di Sondrio" è il tema del Bando Speciale 2011, promosso congiuntamente dalle fondazioni Pro Valtellina e Gruppo Credito Valtellinese, che mette a disposizione 100 mila euro. Arrivati in questo 2011 al quarto bando congiunto, sostenuti dall'esito positivo dei precedenti, i due organismi filantropici concentrano la loro attenzione su ambiente e paesaggio, peculiarità straordinarie di Valtellina e Valchiavenna, risorse fondamentali sia per la qualità della vita che per lo sviluppo, che sempre di più necessitano di attenzione e di sostegno. Servono interventi di riqualificazione ma anche una nuova consapevolezza nei comportamenti per la conservazione dell'ambiente da favorire attraverso progetti di educazione ambientale. A questi aspetti fa esplicito riferimento il bando che, non a caso, menziona la cura dei terrazzamenti, un patrimonio di storia e di cultura unico al mondo, e il loro utilizzo, oltre alla messa in sicurezza e alla valorizzazione della sentieristica, alla realizzazione di strutture didattico-naturalistiche.

"Ciò che ci proponiamo attraverso questo bando, al di là dei necessari interventi per risolvere piccole e grandi emergenze sul territorio, è di far crescere una nuova cultura ambientale, sviluppare, in particolare nelle giovani generazioni, un approccio diverso al paesaggio, più rispettoso e più consapevole - spiega il presidente della Pro Valtellina Marco Dell'Acqua, anche componente della Commissione Centrale di Beneficenza di Fondazione Cariplo -. Perché abbiamo il dovere, oltre che l'interesse, di preservare e di valorizzare questo tesoro straordinario che abbiamo ricevuto in dono e che rappresenta la grande ricchezza di questa provincia. Non solo a parole ma con i fatti, perché questi interventi hanno un costo che le associazioni non sono in grado di sostenere, come ci è stato più volte evidenziato: il bando congiunto rappresenta una prima risposta alle numerose richieste".

"La Fondazione Gruppo Credito Valtellinese è impegnata dalla sua nascita nell'attività di formazione sul territorio della provincia di Sondrio, in particolare nei confronti dei giovani, e nella promozione diretta, oltre che nel sostegno di iniziative volte alla conoscenza, alla tutela e alla valorizzazione dell'ambiente e del paesaggio - precisa il presidente Angelo Palma -. È un patrimonio di tutti, una risorsa anche economica ed occupazionale che, per essere adeguatamente e correttamente utilizzata, implica una più attenta attenzione individuale e collettiva. La collaborazione con la Fondazione Pro Valtellina si arricchisce, con questo bando, di un ulteriore intervento concreto nella direzione di soddisfare i bisogni del territorio provinciale."

Le domande possono essere presentate fino a giovedì 27 ottobre 2011 da soggetti non profit, pubblici e privati, che operano in provincia di Sondrio, nell'area specifica: organizzazioni con struttura associativa e scopo sociale, associazioni di promozione sociale e culturale, enti pubblici territoriali, istituti scolastici. Il bando mette a disposizione 100 mila euro, 50 mila garantiti dalla Pro Valtellina e altrettanti dalla Fondazione Gruppo Credito Valtellinese. L'importo di ciascun progetto non dovrà essere inferiore a 10 mila euro e il contributo non potrà superare il 60% del suo costo fino alla somma massima di 10 mila euro per ogni beneficiario, la quota restante dovrà essere finanziata dalle singole organizzazioni. I progetti saranno valutati da un'apposita commissione, formata da quattro componenti indicati dalle due fondazioni, che si atterrà ai requisiti specificati nel bando, fomulando una graduatoria sulla base di una serie di criteri: coerenza con il tema del bando, originalità del progetto, collocazione in ambiti carenti di risposte istituzionali ai bisogni, completamento di servizi e iniziative, integrazione con altri servizi, favorevole rapporto fra costo ed efficacia.

Per Pro Valtellina e Fondazione Gruppo Credito Valtellinese, come detto, si tratta del quarto bando congiunto dopo i tre lanciati rispettivamente nel 2008, nel 2009 e nel 2010: il primo, nell'anno del Centenario del Credito Valtellinese, dedicato all'arte, il secondo ai giovani, il terzo alla cultura e alla didattica. Esperienze positive, nei numeri e nei contenuti, che hanno indotto i due organismi a proseguire la collaborazione allo scopo di rendere ancora più efficace la loro azione sul territorio provinciale.

Il testo integrale del bando e la modulistica per la presentazione delle domande sono scaricabili dai siti internet www.provaltellina.org, www.creval.it.

Emanuela Zecca

Dalla provincia