SI BUTTANO DA UNA DIGA ALTISSIMA MA SI TRATTA DELLA COPPA DEL MONDO TUFFI DA ALTA QUOTA IN QUEL DI LANZADA, IN VALMALENCO, IL GIORNO (EX) DELLE STELLE CADENTI 11 8 10 35
(Ln - Milano, 04 ago) Coraggio, capacità, preparazione atletica
e tanto sangue freddo. Occorre una buona dose di tutto ciò per
"osare" in una disciplina sportiva come i tuffi da alta quota.
Sarà la Lombardia e, in particolare, Lanzada, in Valmalenco
(So), a ospitare, il 10 agosto prossimo, la Coppa del mondo di
specialità, giunta alla XXIVa edizione. Teatro della
spettacolare manifestazione la diga Enel di campo Moro, a
Lanzada, il cui livello dell'acqua viene abbassato per
l'occasione a 23 metri, per consentire un'altezza complessiva
del tuffo di 23,4 metri.
Un trampolino per pochi eletti, anche perché, da quell'altezza,
mediamente un corpo umano entra in acqua a 90-100 km orari e basta un piccolo errore per farsi male.
"Mancano atleti italiani, e lombardi in particolare - ha
sottolineato l'assessore allo Sport della Regione Lombardia
Monica Rizzi nel corso della presentazione - ma, in ogni caso,
si tratta di una manifestazione mondiale, che si inserisce a
pieno titolo tra i grandi eventi che vedono la Lombardia
protagonista a pieno titolo in tante discipline. Un'occasione in
più per promuovere e presentare questa parte di Lombardia, che
merita di essere conosciuta".
Saranno tredici gli atleti in gara alla 'Coppa delle dighe
Enel', patrocinata dall'Assessorato allo Sport di Regione
Lombardia, dalla Provincia di Sondrio, oltre che dall'Unione dei
Comuni della Valmalenco, dalla Comunità Montana Valtellina di
Sondrio, dal Consorzio Turistico Sondrio e Valtellina, insieme a
Enel. Ben 200 i volontari impegnati nel supporto organizzativo
alla manifestazione.
Il programma della Coppa del Mondo di Tuffi dalle Grandi Altezze
prevede, oltre alla gara in Valmalenco, una seconda prova - il
12 agosto prossimo - a Bardonecchia, presso la Diga di Rochemolles; entrambe le gare fanno parte della 'Coppa
delle dighe Enel'.
In questa XXIVa edizione della Coppa del Mondo, che la Fedemar
(Federazione Europea Sport del Mare) organizza in tutto il mondo
(154 gare in totale), ci sarà l'esordio di quattro atleti: Ilya
Schurov (Russia), Andreas Hulliger (Svizzera), Gennady Kutsenko
(Ucraina) e l'inglese Blake Aldridge, tutti destinati ad avviare
un naturale ricambio generazionale.
La manifestazione si svilupperà interamente nella giornata di
mercoledì 10 agosto, con le prove ufficiali facoltative dalle
ore 11 alle 12; a seguire, la gara, che avrà inizio alle 15, per
finire con la premiazione ufficiale degli atleti, che si terrà
alle 17 sulla Diga Enel, teatro della manifestazione. (Ln)