2 10 COMITATO PER L'IMPRENDITORIA FEMMINILE: GABRIELLA BERSANI ELETTA PRESIDENTE
Il Comitato per la promozione dell'imprenditorialità femminile si è riunito oggi presso la Camera di Commercio per l'insediamento e la nomina del nuovo presidente. Introdotto dal presidente dell'Ente camerale Emanuele Bertolini che ha presentato i componenti che rimarranno in carica fino al 2011, l'incontro è proseguito con l'elezione all'unanimità di Gabriella Bersani alla presidenza. Sondriese, imprenditrice nel settore viticolo, dal 2004 è presidente del Gruppo Donne della Coldiretti provinciale e vicepresidente regionale dal 2009. "Sono molto onorata di questa nomina, ringrazio le altre componenti del Comitato per la fiducia - sono le sue prime parole da neo presidente -. Conosco molto bene il settore imprenditoriale dopo una lunga esperienza e mi impegnerò anche in questo incarico, come per gli altri che ricopro, per ottenere risultati di cui possano beneficiare le donne imprenditrici". Alla vicepresidenza è stata eletta Barbara Pilatti, rappresentante del settore artigiano.
Costituito per la prima volta nel 2000, il Comitato per la promozione dell'imprenditorialità feminile è nato a seguito della sottoscrizione del protocollo d'intesa fra l'allora ministero delle Attività Produttive e Unioncamere, successivamente rinnovato nel 2003, recepito dalla Giunta camerale, che ne ha fissato scopi, composizione e modalità di funzionamento. Il Comitato ha il compito di proporre suggerimenti nell'ambito delle attività camerali per lo sviluppo e la qualificazione delle donne nel mondo dell'imprenditoria, promuovere indagini conoscitive, iniziative per lo sviluppo dell'imprenditoria, attivare azioni per facilitare l'accesso al credito, favorire le collaborazioni sinergiche con gli Enti Pubblici e privati che operano sul territorio.
Formato da nove rappresentanti delle associazioni accreditate presso la Camera di Commercio, il Comitato per l'imprenditorialità femminile è stato nominato dalla Giunta sulla base delle designazioni pervenute. Ne fanno parte: Renata Ottelli in rappresentanza della Provincia, Gabriella Bersani per il settore agricolo, Barbara Pilatti per l'artigianato, Arianna Balgera per il commercio, Alessandra Sosio per l'industria, Sonia Zamboni per la cooperazione, Mario Erba per il credito e da Danila Barri per i lavoratori. La Camera di Commercio ha indicato quale proprio rappresentante Loretta Credaro, membro del Consiglio.
La realtà imprenditoriale femminile è vivace e distribuita in modo eterogeneo in tutti i settori, il tasso di partecipazione delle donne nel mondo del lavoro pone la provincia di Sondrio al terzo posto in Lombardia con il 60%, ben oltre la media nazionale del 50%. Le imprese femminili in Valtellina e Valchiavenna sono circa 4 mila, un quarto circa del totale. Il trend negativo degli ultimi anni che ha visto le cessazioni superare le nuove iscrizioni va fatto risalire soprattutto alla diminuzione delle imprese agricole. Alla contrazione delle imprese individuali si contrappone però un aumento delle società guidate da donne.