2 10 LA CONFERENZA ORGANIZZATIVA PROGRAMMATICA DELLE ACLI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO

"Sentinelle del Territorio, costruttori di solidarietà" è il titolo delle serie di conferenze che in questo periodo le ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) stanno tenendo in tutte le province d'Italia. Quella della provincia di Sondrio si è svolta a Talamona ed ha visto convocati tutti i volontari, dipendenti e collaboratori che a vario titolo rivestono delle responsabilità nella gestione dell'associazione e dei suoi servizi.

L'incontro è stato presenziato dal Presidente Regionale Giambattista Armelloni che ha ricordato che a queste seguiranno le Conferenze Regionali e che il percorso terminerà con la Conferenza Nazionale che quest'anno si terrà in Lombardia a Milano nei giorni 8-10 a aprile: " Si sta realizzando su tutto il territorio nazionale un intenso lavoro di ascolto e dialogo con i territori per dare risposte efficaci alle nuove priorità sociali in essere".

Don Augusto Bormolini, assistente spirituale delle ACLI della Provincia di Sondrio, prendendo spunto dal titolo si è soffermato sulle doti richieste a una sentinella: svegli, dotati di vista acuta, capaci di vedere i segni dei tempi, conoscitori del territorio, buoni messaggeri. Competenze sociali oggi necessarie per costruire una cultura di solidarietà.

I lavori sono entrati nel vivo dell'ordine del giorno con la relazione del Presidente Provinciale Danilo Ronconi che ha ricordato gli scopi e finalità dell'associazione:

"Il compito delle Acli è promuovere solidarietà e responsabilità , stimolare cittadinanza attiva e partecipazione, il tutto per favorire la crescita della società civile e la vitalità delle istituzioni". "Inoltre il nostro impegno primario è dare sevizi per soddisfare i bisogni e gli interessi dei cittadini e costruire una nuova qualità del lavoro e del vivere civile".

Sono seguite le relazioni dei servizi: Pietro Giordani ha illustrato la situazione del Patronato le (assistenza e previdenziale); Norberto Riva ha esposto i dati dell'attività fiscale svolta da Acli Service; Gianmaria Tam ha esposto i corsi di formazione gestiti dall' Enaip Lombardia (ente di formazione professionale) ed infine Massimiliano Bevilacqua e Ambra Presazzi hanno illustrato i Progetti sociali sul volontariato e sulla coesione sociale che la Cooperativa Insieme sta gestendo in collaborazione con le ACLI.

Tutti interventi che hanno ben rappresentato la presenza e il valore di un sistema diffuso e organizzato sul territorio provinciale che opera in Provincia di Sondrio ormai da più di 50 anni.

Alla fine dei lavori, l'assemblea mediante l'intervento conclusivo del presidente Danilo Ronconi ha individuato le nuove "sfide" sociali sulle quali il movimento aclista intende impegnarsi:

" La coesione sociale, la giustizia sociale e il diritto al lavoro sono le priorità sociali che emergono dagli atti della Conferenza. La risposta alle divisioni, alle diversità non è l'arroccamento, la diffidenza; la risposta al disagio non può essere l'emarginazione, la risposta all' ''imbarbarimento" della politica non è il disinteresse o la delega in bianco, la risposta ai bisogni non può essere l'indifferenza. Ma favorire e promuovere l'incontro, costruire il dialogo, incentivare la partecipazione, costruire la crescita culturale e sociale delle nostre comunità.

L'evoluzione della nostra società e recentemente la crisi economica e finanziaria ha accentuato il divario tra i ceti sociali: generato nuove povertà, eroso il ceto medio, vi sono istituzione sociali in grande sofferenza , una su tutte la famiglia schiacciata tra lo stato di perenne cenerentola delle politiche sociali e la crescita dell'iperindividualismo.

Infine l'evoluzione del lavoro ci interpella fortemente, c'è un lavoro che manca, un lavoro che divide, un lavoro che ancora oggi aliena". Ronconi ha poi ricordato. "Rispetto a questi temi ci viene in aiuto l'enciclica Caritas in Veritate con la sottolineatura sull'importanza dell'esperienza del dono: (...) lo sviluppo economico, sociale e politico ha bisogno, se vuole essere autenticamente umano, di fare spazio al principio di gratuità come espressione di fraternità (CV 34)."

Danilo Ronconi (x)

(x) Presidente provinciale delle ACLI di Sondrio

Danilo Ronconi (x)
Dalla provincia