2 10 SONDRIO - AL CEC CONFERENZA IL 12 FEBBRAIO
Il Centro evangelico di cultura di Sondrio (Via Malta 16) promuove una nuova pubblica conferenza per venerdì 12 febbraio 2010, dalle ore 18.00.
La dr.ssa MERCEDES FRIAS, fondatrice dell'associazione «Punto di partenza», parlerà su "Lo straniero come nemico. L'emergenza immigrazione in Italia".
I dati sull'immigrazione in Italia sono spesso contrastanti fra loro nelle percentuali, tendenzialmente molto più alte rispetto alla media europea. Ciò tradisce una sempre crescente e poco gestibile insofferenza per la presenza straniera da parte di vasti strati della popolazione. L'emergenza immigrazione induce così all'emergenza razzismo e all'emergenza xenofobia. L'atteggiamento del cristiano, invece, deve essere una risposta al messaggio evangelico: «Non abbiate paura!» (Vangelo di Matteo 14,27), «Fui straniero e mi accoglieste» (Vangelo di Matteo 25,35).
Le Chiese europee hanno deciso di dedicare l'anno 2010 al fenomeno delle migrazioni, ponendo al centro della propria azione i migranti e i loro diritti, in forza del fatto che esse hanno intravisto nell'immigrazione una opportunità ecumenica oltreché una sfida per la testimonianza cristiana e per l'impegno concreto a favore dei diritti dei migranti; una risposta fatta di accoglienza e tesa all'integrazione degli stranieri in Europa. Ciò, perché il 2010 è l'«Anno europeo della lotta alla povertà e all'emarginazione sociale».
MERCEDES LOURDES FRIAS è nata nel 1962 in una periferia di Santo Domingo. Di famiglia numerosa, padre operaio, ha studiato in un politecnico femminile pubblico gestito da suore dove si è laureata in Geografia. Madre di tre figli, da circa 20 anni vive in Italia dove ha lavorato nel terzo settore per i diritti degli immigrati. Nell'aprile 2006 è stata eletta deputata al Parlamento Italiano e ha fatto parte della Commissione affari costituzionali.
.Ha lavorato, a Santo Domingo, come operatrice di sviluppo comunitario nelle comunità rurali di immigrati haitiani per una ong e poi ho lavorato in un collettivo che organizzava le donne dei quartieri periferici.
A Empoli, sua città di adozione, ha fondato l'associazione «Punto di partenza», interna all'altra associazione fiorentina «Nosotras», dove si occupa di donne immigrate e italiane. È stata assessore comunale all'ambiente, ai diritti alla cittadinanza, pari opportunità e cultura della differenza. Da sempre attenta alle problematiche legate al razzismo e all'accoglienza degli immigrati, ha svolto lavoro di consulenza presso il Servizio rifugiati e migranti della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia.