9 10 9 ENTI PUBBLICI E ASSOCIAZIONI: 500 MILA EURO PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Gli Enti Pubblici della provincia di Sondrio, le associazioni che non hanno scopo di lucro e le onlus intenzionati a sviluppare sistemi innovativi per l'utilizzo di energie rinnovabili possono accedere ai contributi a fondo perso messi a disposizione dal Gal, pari a 500 mila euro complessivamente, che finanziano il 100% delle spese sostenute. Il bando denominato "Calore del bosco", uno degli otto lanciati nel luglio scorso nell'ambito delle azioni del Piano di Sviluppo Locale Valtellina, finanzia la realizzazione di impianti di potenza fino a 1 MW per lo sfruttamento di biomasse e delle risorse naturali (impianti termici e di cogenerazione da biomasse, biogas, gassificazione, pellettizzazione, fotovoltaico solare) e dei servizi connessi alla produzione e alla distribuzione di energia. In casi specificati, ed entro certi limiti, sono finanziati anche i costi per l'avviamento del servizio, per indagini e studi sul fabbisogno di servizi essenziali, per progetti di attivazione e fattibilità e per l'acquisto di attrezzature e programmi informatici. La scadenza per la presentazione delle domande è il 15 novembre 2010. La spesa minima ammissibile è pari a 20 mila euro per arrivare a un massimo di 500 mila euro.
"In una valle qual è la nostra a forte vocazione turistica sono cresciute negli ultimi anni sensibilità e attenzione nei confronti dell'ambiente: numerosi e ingenti sono stati gli investimenti nel settore delle energie rinnovabili, soprattutto tra i privati - sottolinea il presidente Attilio Tartarini -. Attraverso questo bando, sul quale abbiamo appostato una somma cospicua, intendiamo agevolare questo processo già in atto mettendo a disposizione di Enti Pubblici e associazioni senza scopo di lucro le risorse necessarie per realizzare progetti sin qui rimasti solo sulla carta proprio per la carenza di finanziamenti. Si tratta di un'opportunità che offriamo a Comunità Montane, Comuni e onlus per concretizzare le loro idee e fornire servizi ai cittadini maggiormente ecocompatibili".
Gli interessati potranno visionare i testi integrali di questo bando e degli altri sette (valorizzazione e promozione dei prodotti di nicchia, filiera corta produttore-consumatore, i sentieri e le attività ricettive minori come rifugi alpini B&B e affittacamere, formazione e informazione, incontro scuola-mondo agricolo), con la procedura per la presentazione delle domande, sia in modalità informatica che cartacea, alla Provincia di Sondrio, sul sito internet del Gal Valtellina: www.galvaltellina.it. Gli uffici del Gal sono a disposizione per chiarimenti sul contenuto dei bandi e sulla procedura di presentazione delle domande.